
In una vita frenetica, accelerata come quella che viviamo nella nostra cultura, sostare, fermarsi e riallacciare i contatti con il nostro Dio, trascendente e vicino, aiuta noi cristiani a tenere in circolo la linfa vitale della nostra identità. Le preghiere che riportiamo in questo libretto sono le tappe di un dialogo in cui sostiamo con Dio, non solo per chiedergli aiuto, ma anche per lodarlo e ringraziarlo per tutti i suoi benefici. Pregare ci aiuta a riprendere fiducia, a ritrovare la speranza, affinché, con l'intercessione di Maria Santissima, possiamo procedere sicuri nel cammino della vita.
Raccolta di preghiere vincenziane.
Un antico insegnamento dei padri risuona dal iv secolo: "Fuge, tace, quiesce" (fuggi, resta in silenzio, rimani in pace). Può ancora essere un invito per noi oggi, in questa società veloce in cui tanto rumore e svariati stimoli ci distraggono? La scelta di pubblicare questo classico di un appassionato conoscitore della spiritualità orientale è un tentativo di proporre anche agli uomini e alle donne di oggi una strada per rispondere al desiderio profondo di trovare un senso per la propria vita, in una relazione autentica con Dio. Solitudine, silenzio e preghiera: la ricerca di luoghi, momenti e modalità per vivere in un intenso e costante rapporto con il Signore della vita può guidarci a trovare nella quiete l'unificazione interiore anche in mezzo alle preoccupazioni e alle fatiche di ogni giorno.
Un'antologia di scritti di Pavel Florenskij, comprese preghiere da lui composte, assemblati per avere a portata di mano brevi pensieri spirituali che ci introducono nella sua stessa esperienza spirituale, negli "spazi interiori" dove egli riusciva ad abitare
Ci sono momenti in cui desideri far silenzio e iniziare un viaggio dentro di te, nel tuo cuore. Vuoi fuggire dal rumore del mondo, chiudere gli occhi e percepire il battito del cuore. Questo libro è un invito a ritrovare se stessi nella preghiera, in un dialogo sincero e colmo di fede con il Signore Dio. L'autore prende come punto di partenza alcuni salmi e attraverso la lettura e il commento di essi, ripercorre un viaggio dentro e fuori di se. In qualsiasi momento e in ogni pagina il lettore avrà la possibilità di rispecchiarsi e di mettere in esame e in discussione il suo personale cammino di fede. Alla fine di questo percorso si uscirà sicuramente arricchiti, mano nella mano con Dio per continuare il cammino.
«Don Oreste respirava pregando, come i poveri di Jahvè che tra mille occupazioni tengono il loro sguardo rivolto a Dio Padre. Ha educato la sua comunità e la sua parrocchia, ma anche tanti giovani nel mondo, a camminare stando in ginocchio: sembra quasi impossibile, non per lui che sapeva che non c’è nessuno più impegnato su questa terra di chi ha le radici in Dio.» .
Giovanni Paolo Ramonda, responsabile generale della Comunità Papa Giovanni XXIII
Presentazione del libro
La preghiera nella prova, la preghiera di ascolto, la preghiera di domanda, i tre poli della preghiera, la preghiera in Maria… «Chi non prega – diceva don Oreste Benzi – non solo non capisce, ma non capisce neppure di non capire!». In questo primo volume della collana “Vivere in Gesù”, tratta dalla Scuola di preghiera che ha tenuto per tanti anni, don Oreste, con il suo stile semplice, originale, profondo, ci inoltra nei segreti della preghiera nella prova, nella preghiera di ascolto, nella preghiera di domanda. Ci porta poi alla scuola di Maria per imparare da lei la relazione vitale con Gesù. Sarà allora «impossibile per noi smettere di pregare se restiamo in questa dimensione vitale»
L'autore
Don Oreste Benzi (San Clemente 1925 – Rimini 2007) è stato promotore di una catechesi innovativa fin da quando, giovane sacerdote, era insegnante di religione alle scuole superiori, direttore spirituale in seminario e assistente diocesano della gioventù di Azione Cattolica. Nel 1968 ha dato vita, assieme ad altri sacerdoti, alla parrocchia “La Resurrezione” nella periferia riminese, di cui è stato parroco per 32 anni, e contemporaneamente alla Comunità Papa Giovanni XXIII, divenuta poi Associazione internazionale di diritto pontificio, presente attualmente in 27 Paesi del mondo, di cui è stato responsabile generale a vita. Definito da Papa Benedetto XVI «infaticabile apostolo della carità» per la sua dedizione totale ai poveri e agli oppressi, è stato sempre attivo anche sul piano pubblicistico, collaborando con diverse testate giornalistiche e pubblicando numerosi libri.
Con le Edizioni Sempre ha pubblicato Il sì di Maria, Onora tuo figlio e tua figlia, Nel cuore della famiglia, ed è il fondatore dei periodici Sempre e Pane Quotidiano.
La penna del cardinale Angelo Comastri ci regala un libro di meditazione sull'importanza vitale della preghiera per l'anima. In ogni pagina risuona forte e chiaro un messaggio sempre attuale: la preghiera è vita; senza preghiera si muore... E non è mai troppo tardi per scoprire la forza e la bellezza della preghiera. Con lo stile che lo contraddistingue il Cardinale tratteggia testimonianze, storie e figure di chi ha amato e praticato la preghiera: san Francesco, uomo impastato di preghiera; santa Teresa di Calcutta, che dice di sé stessa, «sono soltanto una povera suora che prega» e tanti altri... Propone poi una riflessione sulle realtà ultime e offre una raccolta di sue preghiere (a Gesù, alla beata Vergine Maria, ai santi; preghiere da recitare in famiglia), perché si possa da subito sperimentare la grande novità di vita che la preghiera porta con sé.
Il volume raccoglie gli esercizi spirituali predicati da Padre Prospero Grech ai suoi confratelli del Collegio Internazionale di Santa Monica di Roma. Il padre agostiniano, membro della Pontificia Commissione Biblica ed esperto studioso di ermeneutica e patristica, propone in questo volume una serie di meditazioni volte ad approfondire il tema della preghiera nelle Sacre Scritture, illustrando l'aspetto biblico del Padre Nostro, dei Salmi e delle Ore liturgiche, ma anche quello dell'Eucaristia, della contemplazione e delle devozioni popolari. Il volume è fruibile non solo da sacerdoti e religiosi ma anche da tutti i fedeli laici affinché possano cogliere il profondo significato delle preghie e che si recitano quotidianamente.
Per decenni, a partire dal 1930, Fulton J. Sheen spopolò con le sue trasmissioni in radio e in tv, vincendo due Emmy Award e guadagnandosi anche la copertina di Time. Questa antologia di testi, basata sulle sue trasmissioni, è un viaggio che si snoda tra il Getsemani e il Calvario. Il punto di partenza è la nostra concretezza fatta di imperfezioni, di dolori e di dubbi, via via rischiarati da un incontro altrettanto concreto con Cristo.