
Lo studio comprende l'esame dell'attività anselmiana nella preghiera, nell'amicizia, nella filosofia e nella teologia, oltre che nella controversia teologica; nella sua funzione di arcivescovo, nel suo adoprarsi per la comunità monastica di Canterbury; nelle relazioni con i discepoli e con quanti trasmisero il suo pensiero; nelle trascrizioni delle omelie e dei discorsi informali; e infine nei rapporti con il suo biografo.
Il libro guida il cristiano verso un'esperienza personale di Dio, attraverso la biografia di Teresa di Lisieux.
NELLA PRIMA PARTE DI QUESTO LIBRO L AUTORE DELINEA, SOPRATTUTTO ATTRAVERSO L EPISTOLARIO, IL QUADRO STORICO DELLA VITA DI GREGORIO. NELLA SECONDA PARTE TENTA DI PENETRARE IL COMMENTO DEL SUO PENSIERO E DELLA SUA SPIRITUALITA.
Il volume evidenzia la grande personalita di Edith Stein, proponendola anche come modello di vita vissuta nella fede.