
Commenti al Credo, al Padre Nostro, all'Ave Maria e ai Dieci Comandamenti con in appendice l'Ufficio e la Messa Corpus Domini" e le preghiere di San Tommaso. Traduzione e note a cura di P. Lippini. " CONTRO IL PARERE DEI GENITORI, TOMMASO DECISE DI NON ENTRARE NELL'ORDINE DEI , BENEDETTIN I. SI POSSONO FARE SOLO DELLE CONGETTURE SULLE RAGIONI CHE INDUSSERO QUESTO RICCO E BRILLANTE STUDENTE VENTENNE A OPTARE, ENTRANDO NELLA VITA RELIGIOSA, PER IL QUASI SCONOSCIUTO ORDINE DEI FRATI PREDICATORI, LA CUI APPROVAZIONE RISALIVA SOLTANTO AL 1216 E IL CUI FONDATORE, SAN DOMENICO, ERA STATO CANONIZZATO SOLO DIECI ANNI PRIMA (1234). QUELLO DI PR EDICATORE IN EFFETTI FU PER TOMMASO UN SENSO DI VITA CHE SI ESPLICR NELLA MOLE IMPRESSIONANTE DEI SUOI SCRITTI TEOLOGICI
La Penitenza, l'Unzione degli infermi (Libro IV, distinzioni 14-23). Verso il 1150 pietro lombardo raccolse in modo unitari, a beneficio di maestri e studenti, le argomentazioni (sententiae) dei padri della chiesa sulle varie questioni di teologia. Tutto il medioevo ha studiato questo testo che, a ragione, pur essere considerato la prima delle grandi somme teologiche i docenti, per diventare maestri" dell'universita dovevan o commentare quest'opera. Anc he s. Tommaso ha "dovuto" farlo, rivelando, fin da questa prima opera sistematica, il suo genio e il suo nuovo modo di fare teologia. I n questo volume (80) sono contenute le distinzioni 14-23 del libro quarto originale in latino. L'aquinate tratta del sa cramento della penitenza e di alcuni aspetti legati ad esso come la riparazione, l'elemos ina, il digiuno, la preghiera, la giustificazione del peccatore, il dolore dei peccati, il potere delle chiavi, la correzione fraterna, il purgatorio, e del sacramento dell unzione degli infermi. L unico voulume gia pubblic ato della collana e`il n0 7 (cod 9788870943566) che tratta i sacramenti in generale. "
la raccolta delle lettere indirizzate ai discepoli spirituali di caterina, a giuristi, ad artigiani, a donne dell aristocrazia o del popolo, a giudei, a prostitute e a carcerati. Scritti in cui caterina conferma la sua ricchezza spirituale sono la prima versione in italiano corrente delle lettere della santa, versione curata dal padre giuseppe di ciaccia o.p. Il terzo volume, ultimo della serie, raccoglie le lettere indirizzate ai discepoli spirituali di caterina, a giuristi, ad artigiani, a donne dell'aristocrazia o del popolo, a mercanti, a capitani di ventura, a banchieri, a giudei, a prostitute e a carcerati. Queste lettere sono ricchissime di riflessioni sugli impegni che comporta la sequela di cristo, e abbondano di immagini ed esempi efficaci per descriverla, ma soprattutto testimoniano il grande e appassionato amore di caterina per il corpo mistico della chiesa, cioh per cristo e per tutti gli uomini. In questi scritti caterina conferma la sua ricchezza spirituale e l'immenso amore d a cui e`animata. Caterina, nata nel 1337 e morta nel 1380, appartenne come laica" all ordine domenicano . Grande santa, dotata di favori mistici e di un travolgente carisma apostolico, lottr per la riforma morale dei credenti, specialmente dei laici e dei religiosi. Si adoperr per l unita della chiesa e offrl la sua vita e il suo apostolato perchi cessasse lo scisma d occidente. E`patrona d italia e dall ottobre 1999 e`anche patrona d europa. "
Utilissima raccolta di pensieri di Teresa d'Avila, una delle voci piu alte per i credenti che vogliono avere una guida sicura.
335 pensieri del grande mistico spagnolo, principe dei poeti". "
Tra le figure che nella storia della spiritualità francese hanno reso grande il XVII secolo (le grand siècle), si distingue Catherine Mectilde de Bar, monaca benedettina, fondatrice delle Benedettine del Santissimo Sacramento.
Le lettere raccolte in questo volume, scritte alla contessa di Châteauvieux, collocate nel loro contesto storico, offrono un prezioso contributo alla conoscenza della ricca spiritualità del suo tempo.
Queste pagine, che a volte usano un linguaggio duro, fanno conoscere i messaggi che una monaca che vive nel chiostro rivolge a una donna sposata che vive in famiglia: un felice esempio di relazione spirituale tra consacrati e laici. Tema attualissimo
Santa Caterina offre nei suoi scritti uno dei più fulgidi modelli di quei carismi di esortazione, di parola di sapienza e di parola di scienza, che S. Paolo mostrò operanti in alcuni fedeli presso le prime comunità cristiane. Un attenta lettura di queste lettere ci fa riflettere sul dono di cui Santa Caterina era beneficiata e di quale forza fosse dotata in virtù di questa grazia.
Con le parole, con le immagini, con la musica. Per diffondere tra gli uomini il messaggio inviatole da Dio, Ildegarda di Bingen si affida al valore razionale e speculativo delle parole, ai colori vivi e brillanti delle miniature, ai suoni tersi e melodiosi che rendono l'anima vibrante.
Un piccolo libro per conoscere la spiritualità di Edith Stein (Santa Teresa Benedetta della Croce).
Il libro rende noti i documenti riguardanti queste vittime della settimana dell’agosto 1942, documenti che, in numero sorprendente, sono ancora a disposizione. Vengono riportati per lo più senza commenti, poiché sono sufficientemente chiari e sono contestualmente variegati. La loro presentazione è sempre introdotta da una biografia.