
Un sussidio agostiniano per l'intero anno liturgico. Tempo ordinario.
Un viaggio affascinante tra le piu belle pagine agostiniane sullo Spirito e sulla Liberta, quella liberta capace di restituire la pace interiore e di edificare nell'amore la citta di Dio". " tutto il discorso agostiniano si snoda attorno ad una citazione paolina di grande spessore, in cui si puo`leggere il miso nei nostri cuori attraverso lo spirito santo che ci e`stato dato (romani 5,5). U n viaggio affascinante tra le piu`belle pagine agostiniane su "spirito" e "liberta", quella liberta capace di restituire la pace interiore e di edificare nell'amore la "citta di d "
Questo saggio di Edith Stein 'Sullo Stato' e una conferma della vastita dei suoi interessi: attraverso il metodo fenomenologico indaga non solo questioni filosofiche ma affronta temi propri delle scienze umane.
un affresco storico della chiesa di aquileia, a partire dalle origini fino al xv sec. Sull organizzazione ecclesiastica e sulla vita religiosa e i suoi intrecci con la storia civile veneziana. Il progetto, nato nel clima della nuova fioritura di studi, cominciata sul finire del secolo scorso, e`stato quello di raccogliere in un unum tutti i testi teologico-pastorali della chiesa aquileiense, con la finalita di riunire, valorizzare ed attualizzare il suo grande patrimonio di fede, di cultura e di elaborazione teologica. Si e`stabilit o di utilizzare, per i testi prescelti, l'edizione critica latina piu`autorevole attualmente esistente, affiancandola da una nuova scorrevole traduzione italiana, preceduta da una introduzione di carattere storico, per dar vita ad un'oper a con valenza di divulgazione scientifica. La cura e le introduzioni sono affidate ad una trentina di esperti, studiosi della chiesa di aquileia e docenti presso le universita di padova, roma, bari, firenze, trieste. Il programma prevede la pubblicazione di due volumi l anno, per un totale di 14 volumi, alcuni dei quali in piu`tomi. L opera e`promossa dalla fondazione societa per la conservazione della basilica di aquileia". "
IL LIBRO RACCOGLIE LE DUE OPERE DI S. AMBROGIO IN EDIZIONE BILINGUE.
IN QUESTO VOLUME SONO CONTENUTI I LIBRI VIII - X DELLE LETTERE, RELATIVE AL PERIODO SETTEMBRE 598 - AGOSTO 600. Del papa vissuto a cavallo del vi e vii secolo e`rimasto un ricchissimo carteggio, dove egli si rivela come un personaggio poliedrico, attento alle esigenze dei piu`poveri, interlocutore di uomini di governo. Le lettere di gregorio magno hanno un grande valore storico per comprendere un periodo oscuro per l'italia e denotano il suo grande interesse non solo per la pastorale e la cura delle anime, ma anche per l'eco nomia e per i temi giuridici.
Commento al Vangelo di Luca di uno dei piu importanti ed autorevoli teologi e filosofi del medioevo, indispensabile per religiosi e laici interessati sia all'esegesi neotestamentaria sia alla teologia medievale. Edizione bilingue latino-italiano.
Contro le lettere di Petiliano, Lettera ai cattolici sulla setta dei Donatisti
Otto questioni dell’Antico Testamento; Annotazioni sul Libro di Giobbe; Specchio di precetti morali dalla Sacra Scrittura
Il libro offre un'approfondita indagine sul significato e fondamento della legge naturale, le sue modalita di conoscenza e i rapporti tra la morale e il diritto positivo, con costante riferimento a S. Tommaso D'Aquino. Le problematiche che sono connesse con la realta della legge naturale sono oggi di grande attualita. Innanzitutto perche studiare il significato della legge naturale vuole dire mettere al centro della nostra considerazione l'uomo e la sua intrinseca dignita e inoltre perche, nella nostra epoca tecnologica, si manifesta con sempre maggiore urgenza la necessita di recuperare la natura" e rispettare le sue intrinseche esigenze. Lo studio di p. Reginaldo pizzorni parte dall'analisi del significato d ei termini "diritto naturale" o "legge naturale", considera ampiamente il fondamento ontologico della legge naturale e presenta le modalita di conoscenza di tale legge. Vengono poi trattate le "dichiarazioni dei diritti dell'uomo" per pass are allo studio specifico del diritto positivo, soprattutto nelle relazioni che lo legano al diritto naturale. "
I sacramenti in generale. Il Battesimo, la Cresima, l'Eucaristia (Libro IV, distinzioni 1-13). E' la prima traduzione in ita liano del commento di san tommaso alle sentenze di pietro lombardo. L'ultima edizione di quest'opera, solo in latino, risale al 1858. La presente edizione comprende testo latino e traduzione italiana sia alle sentenze che al commento. Si tratta della prima somma teologica" composta dall'aquinate . Un'opera di straordinario v alore teoretica, indispensabile ai cultori di teologia. In questo volume (n0 7 dell a serie) son contenute distinzioni 1-13 del libro quarto. Tommaso tratta dei sacramenti in generale e analizza poi specificamente i sacramenti del battesimo, confermazione ed eucar"