
Il volumetto offre, a cura di Claudio Truzzi ocd, una agile e chiara sintesi della vita terrena e spirituale si suor Elia di San Clemente. La vita di Sr Elia (1901-1927) si puo narrare in poche battute, ma dentro questo frammento si scorge la profonda esperienza di Dio, la sua pienezza d'umanita.
Essere donne, pensare filosoficamente e agire politicamente: Diotima e Teresa di Gesu. La comunita filosofica Diotima, formata da donne che operano la rivoluzione copernicana al femminile e vogliono essere donne, pensare filosoficamente e agire politicamente", ritiene Teresa di Gesu, Madre degli spirituali "esemplare". Teresa, secolo XVI, se "mette al mondo il mondo", gli imprime pero la sua direzione precipua e imprescindibile: inserito in Gesu Cristo verso Dio Padre, perche si interroga da una domanda di fede e non solo da un orizzonte simbolico. Le Diotime, nel loro lessico, hanno coniato l'espressione "fare Diotima", ma non esiste un preciso e ben qualificato "fare Teresa"?"
Immagini, simboli, colori: la dottrina e la teologia di Teresa di Lisieux. A meno di dieci anni dalla proclamazione di Teresa di Lisieux Dottore della Chiesa, continua ad emergere una notevole serie di studi di carattere teologico sulla sua dottrina e sul suo messaggio. E' il caso di questo libro: la sua autrice, Paola Mostarda, sfruttando la sua preparazione nel campo artistico e didattico, ci propone questo lavoro scientifica caratterizzato dalla novita e dalla serieta della ricerca effettuata. Questo libro, infatti, offre un valido contributo non solo a Teresa di Lisieux, ma anche alla stessa Teologia e conferma davvero che Teresa ha la tempra di una vera teologa.
Una delle piu apprezzate biografie di Teresa D'Avila.
In cammino verso l'interiorita" e il tema scelto per la quarantasettesima Settimana di Spiritualita dedicata alla memoria della Beata Elisabetta della Trinita, nel centenario della sua morte (1906-2006). " Interventi di L.Accatoli, V. Albisetti, M. Bisi, M. Campitelli, J. Castellano, G. Ferlisi, R. Fornara, C, De Meester, V. Pasquetto, A. M. Sicari.
Un testo per accostarsi alle tracce lasciate da alcuni mistici della tradizione della Chiesa.
Il fascino del pensiero di Giovanni della Croce non conosce davvero limiti temporali. Frutto di una travagliata esperienza spirituale e vertice della sua maturità artistica, la Salita del Monte Carmelo è stata oggetto di studi lungo i secoli. Nell'Introduzione di Federico Ruiz, il leitmotiv della critica sull'opera non cambia: ci si chiede se sia possibile, ancora ai nostri giorni, vivere una vita cristiana autentica, alla sequela di Cristo e in unione con lui. La Salita del Monte Carmelo è essenzialmente un inno all'amore: l'amore di Dio per l'anima e l'amore dell'anima che incontra Dio e ne è attratta, fino a consumarsi nel congiungimento con l'Amato. L'itinerario che il Santo propone è descritto con l'immagine della salita al Monte Carmelo, durante la quale l'anima passa attraverso un progressivo denudamento - la 'notte oscura' dei sensi e dello spirito - fino ad arrivare sulla vetta all'unione con Dio. Tutto e nulla, luci e tenebre, aridità e desiderio, sono atteggiamenti interiori in cammino verso la meta finale. Oltre le barriere del tempo, la Salita ci parla ed è attuale. La via esposta da san Giovanni è ancora percorribile, giacché l'azione divina che soccorre e la risposta umana come impegno totale di vita restano parte integrante del pensiero cristiano.
Nell'incontro con alcune meravigliose donne mistiche che hanno arricchito la Chiesa di qualita tipiche della loro femminilita, Janine Hourcade ci offre un libro intelligente ed originale.
“Amatevi gli uni gli altri nella concordia,
come Cristo ha amato voi”
Nel vi secolo il monachesimo siro-orientale visse un periodo di “rinascita” grazie all’iniziativa di Abramo di Kashkar – fondatore del Grande monastero del Monte Izla e autore della più antica regola monastica siro-orientale a noi nota – il quale tentò di rivitalizzarlo dandogli un volto più evangelico e inserendolo maggiormente nella realtà ecclesiale. Viene qui tracciato un primo tentativo di ricostruzione di quell’esperienza, che così grande influsso esercitò su generazioni di monaci, soprattutto per la sua tensione verso una maggiore fedeltà all’ideale comunitario. È nel solco di questa tradizione monastica che nasceranno le grandi personalità della chiesa mesopotamica, tra cui Isacco di Ninive e Simeone di Taibuteh. Seguendo l’itinerario della comunità di Abramo, è così tratteggiata la parabola evolutiva del monachesimo di ogni tempo, dagli inizi ricchi di fervore ai tentativi di tornare alle fonti ispiratrici. Completano l’opera le traduzioni delle Regole di Abramo e dei suoi successori, nonché delle fonti storiche sul Grande monastero.
Sabino Chialà, monaco di Bose e studioso di ebraico e siriaco, ha pubblicato il Libro delle parabole di Enoch (Paideia 1997) e Dall’ascesi eremitica alla misericordia infinita. Ricerche su Isacco di Ninive (Olschki 2002). Per le nostre edizioni ha curato tra l’altro Un’umile speranza, antologia di testi di Isacco di Ninive, e i Discorsi ascetici, nuova collezione di scritti dello stesso autore.
Raccolta delle frequentissime rivelazioni, trascritte dal Brentano, che la veggente tedesca nata nel 1774 ebbe durante tutto l'arco della vita piena di sofferenza e sacrifici sopportati per amore di Gesu Cristo e nell'imitazione della sua Passione. Anna Katharina Emmerick (1774-1824), suora agostiniana tedesca, grande mistica e veggente cui Dio ha dato in dono le Stimmate, ha lasciato un segno profondo nella storia della cristianita. Le presenti Rivelazioni sono una testimonianza della sua straordinaria esistenza e della vasta portata delle s ue visioni.
Un classico su S. Tommaso d'Aquino, in lingua italiana.
Terza edizione di uno degli scritti piu belli e profondi di Santa Caterina da Siena.