
Il volume tratta dei giudizi e, principalmente, delle critiche dei pagani sul conto dei cristiani, della loro fede e delle loro Scritture. Il campo d'indagine copre i primi quattro secoli. Il libro è articolato in due parti: la prima presenta, nel quadro della storia politica e culturale del periodo, i profili e le opere dei principali oppositori; la seconda passa in rassegna alcuni tra i più rilevanti temi di controversia. Emerge una rete di interazioni più fitta di quel che si possa prevedere: il pensiero teologico dei cristiani, così come la loro esegesi biblica, deve tenere conto di una lunga serie di accuse formulate in opere smarrite o censurate. Il testo vuole restituirci una storia scritta dalla prospettiva dei vinti. Questo nuovo punto di osservazione integra e completa quello solitamente già noto.
Le Omelie mariane di Germano sono state incluse piu volte dal Vaticano II tra le fonti" delle sue dichiarazioni dottrinali, nel capitolo VIII della Lumen Gentium. "
Nelle due opere, La penitenza e La fede, Fulgenzio tratta tematiche varie con una capacita di sintesi che stimola il lettore a considerare la sua posizione personale dinanzi ai grandi contenuti della fede.
Queste omelie hanno un tale significato teologico che il Vaticano II ha incluso Andrea di Creta fra i Padri testimoni della fede mariana.
Celestino fu eletto papa il 10 settembre 422. Il volume raccoglie le lettere di Celestino pervenuteci e quelle a lui indirizzate.
Vengono qui presentati due scritti di Tertulliano che si occupano direttamente dell'unione coniugale.
Leone di Bisanzio e una delle figure piu significative e stimolanti della teologia del VI secolo.
i saggi qui trattati passano in rassegna temi, problemi ed autori che hanno caratterizzato la ricerca linguistica nel novecento, nei versanti analitici ed ermeneutici.