
Il lavoro viene svolto seguendo tutti i versetti dei libri della Bibbia. In alcuni, tuttavia, non è stata trovata la corrispondente riflessione patristica. Il versetto commentato è indicato in grassetto.
La riflessione e il mondo di uno dei maggiori pensatori del medioevo cristiano - qui ripercorsi in un testo divenuto «classico» e adottato nelle università italiane - restano per ogni epoca punti imprescindibili di riferimento. La vita e la ricerca di sant'Agostino seguono il filo di un travaglio e di un'appassionata indagine che consente ancora oggi all'uomo occidentale di confrontarsi con gli aspetti essenziali e decisivi della vita e con le aspirazioni profonde che tentano di avvicinare il mistero indicibile di Dio.
L'amore per la scienza è in fondo amore per l’uomo e quindi legge fondamentale di ogni rapporto tra allievo e maestro, inteso come rispetto e attenzione per promuovere e sviluppare tutte le potenzialità presenti in ogni persona.
Il volume si apre con la prolusione del Sen. G. Viceconte, Sottosegretario di Stato
al MIUR , che richiama l’importanza della figura del maestro per la formazione
scolastica nel mondo antico.
Nella prima parte filologica: R. Bracchi illustra i termini “docēre et discĕre” nelle parole che definiscono i concetti, evidenziando che si realizza una relazione pendolare di scambio fra colui che consegna e colui che accoglie; T. De Mauro afferma che occorre distinguere tra due grammatiche per la scuola: una implicita o vissuta, e l’altra esplicita, riflessa.
La seconda parte presenta il maestro nel mondo antico pagano: C. Pavanetto presenta Omero, come primo interprete-docente della cultura greca antica; O.A. Bologna si focalizza su una significativa orazione di Isocrate, che costituisce quasi un documento programmatico per una educazione retorica e per una formazione culturale; M. Marin si sofferma sulla figura di Socrate, il maestro della verità nell’anima; C. Calvano chiarisce la figura e le qualità dell’insegnante ideale secondo Quintiliano; M. Pisini nelle Epistulae di Frontone a Marco Aurelio spiega che per l’educazione e la formazione del principe è necessaria una adeguata sintesi tra letteratura, filosofia, storia, partendo da una forte attenzione agli eventi della vita quotidiana; P. Filacchione scorre la iconologia della virga virtutis tra paganesimo e cristianesimo.
Nella terza parte si entra nel mondo cristiano: R. Spataro accenna al Discorso di ringraziamento di Gregorio Taumaturgo e allo stile educativo di Origene, per il quale essere maestro è un’autentica missione ecclesiale; M. Maritano evidenzia la figura, l’importanza e le qualità del maestro nelle lettere pedagogiche di Girolamo;
M. Sajovic sottolinea che Agostino anche da vescovo rimane un maestro; G.B. De Simone espone la grandezza della spiritualità di due maestri: Seneca e Agostino; M. Sodi, accostando i verbi “discere et docere” nel Sacramentarium Veronense coglie che la “figura del maestro” richiama immediatamente quella del discipulus che si pone al seguito del Maestro, il Cristo. Infine G. Bonney esamina le caratteristiche peculiari della scuola di Beda, alcuni aspetti importanti del suo pensiero e l’importanza della sua scuola per la Chiesa in Inghilterra.
L’educazione greca e romana è fondamentalmente legata alla realtà concreta della
vita: il suo contenuto è essenzialmente il mos maiorum acquisendo sapere unitario
ed humanitas. Il cristianismo, accogliendo i procedimenti della scuola classica, apre
orizzonti più vasti: nel rapporto educativo sia il maestro sia gli allievi devono rapportarsi a Cristo, l’unico vero maestro, che insegna interiormente e conduce alla verità
Il volume raccoglie una presentazione del tractatus “De diligendo Deo” di Bernardo di Chiaravalle. Si pongono in luce alcuni aspetti specifici: l’appartenenza del testo al processo di rinnovamento culturale e spirituale della Chiesa del XII secolo, il tema dell’amore preveniente di Dio, come principio ineludibile dell’umana risposta di carità, e l’articolata struttura retorica del dire teologico dell’abate di Clairvaux. Ci si sofferma dettagliatamente su quest’ultimo aspetto, per dimostrare come l’eleganza formale del testo non sia un espediente meramente estetico di ispirazione cortese o di imitazione classica, quanto un elemento intrinseco della teologia mistica.
Se la teologia, secondo la migliore tradizione patristica, si pone come dinamismo esperienziale della presenza e dell’amore di Dio, solo un ‘dire’ teologico nobile, e artisticamente elaborato, può essere davvero adeguato alla profondità del contenuto. Il rivestimento formale letterario e retorico è, dunque, per il santo monaco cistercense non un ornamento estrinseco del contenuto riflesso, quanto l’espressione più autentica del suo incontro col mistero di Dio in Cristo e lo ‘spazio letterario’ da offrire al lettore per la possibilità di questo incontro. Solo così il teologo compie un servizio autenticamente testimoniale: egli scrive per obbedire ad un mandato ecclesiale e nel desiderio di servire la Chiesa, accompagnando la comunità dei credenti a scoprire, custodire ed annunciare la divina carità.
Il genere di questo volume è intermedio fra le susseguose Teologie del Nuovo Testamento destinate all’ambito accademico e le più accattivanti produzioni saggistiche impastate di attenzione all’attualità. In altri termini, le pagine scritte da Romano Penna guardano sì indietro alle lontane origini del cristianesimo, però non con l’interesse dell’archeologo, ma piuttosto tenendo palesemente conto della sensibilità culturale di oggi, nel tentativo di rispondere a una domanda sempre latente e intrigante: se Gesù Cristo si ripresentasse oggi, dopo 2000 anni, si riconoscerebbe ancora in coloro che sostengono di essere i fedeli custodi della sua persona e del suo messaggio?
Romano Penna, nato a Castiglione Tinella (Cuneo) nel 1937, del presbiterio di Alba, è ordinario di Nuovo Testamento presso la Pontificia Università Lateranense. È autore di numerose pubblicazioni a carattere esegetico, tra cui presso le edizioni Paideia, Lo Spirito di Cristo (1976), Il “Mysterion” paolino (1978); presso le Edizioni Dehoniane, Lettera agli Efesini (1988), L’ambiente storico-culturale delle origini cristiane (19913); presso le edizioni Borla, Letture evangeliche (1989) e, infine, presso le Edizioni San Paolo, L’Apostolo Paolo. Studi di esegesi e teologia (1991), Paolo di Tarso. Un cristianesimo possibile (20003), Una fede per vivere (1992), I ritratti originali di Gesù il Cristo, 2 voll. (20013-20032), Vangelo e inculturazione (2001).
Opera ormai classica della spiritualità moderna,il cui autore ha avuto un influsso enorme nella comunità ecclesiale e nell’ambito dei rapporti con le altre religioni.
AUTORE
Charles De Foucauld Charles-Eugène de Foucauld (Fratel Carlo di Gesù) nacque a Strasburgo (Francia) il 15.9.1858 e morì ucciso dai Tuareg a Tamanrasset (Sahara algerino) l’1.12.1916. Di ricca e antica famiglia,servì per qualche tempo nell’esercito come ufficiale di cavalleria e combatté in Algeria. Date le dimissioni dall’esercito, compì un viaggio di esplorazione in Marocco (1883-84), di cui è frutto Ricognizione al Marocco.Tornato a Parigi, si convertì per influsso di don Huvelin (1886) ed entrò nella Trappa (1890),che poi lasciò per condurre volontariamente un’umile esistenza in Palestina. Spogliatosi d’ogni suo avere, dopo l’ordinazione sacerdotale (1901) si stabilì in pieno Sahara, a Tamanrasset, dove alternò alla vita contemplativa l’assistenza alle popolazioni locali.Ha lasciato numerosi documenti scientifici pubblicati dall’Università di Algeri, un Dizionario tuareg-francese e molti «scritti spirituali» di cui apparve una prima raccolta nel 1924. Diverse congregazioni e associazioni, sorte dopo la sua morte ma previste da lui,si riallacciano alla sua spiritualità e continuano il suo apostolato.
Testo fondamentale dell’ascetica cristiana perché insegna a ogni fedele come passare dall’uomo vecchio all’uomo nuovo in Cristo, indirizzandolo verso la patria che è nei cieli, non sulla terra.
Libro amato da grandi santi – tra i più vicini a noi Teresa di Lisieux e Giovanni XXIII – e ritenuto il più importante nella letteratura cristiana occidentale, secondo solo al Vangelo.
La presente edizione bilingue riproduce il testo latino meglio attestato con, a fronte, la traduzione italiana ormai classica di Ugo Nicolini.
Destinatari
Religiosi, studenti.
Punti forti
Un testo cardine per il cristianesimo, con testo latino a fronte e una traduzione ormai attestata come classica.
Pur costretti dalla loro stessa immagine pubblica a una postura di asciutta razionalità, per tutto il corso dell'età moderna i monaci benedettini cassinesi si mostrarono profondamente fiduciosi non solo nella possibilità dei miracoli, ma anche nella capacità, posseduta da speciali oggetti, di favorirne il verificarsi. Ma quanto era radicata la credenza che taluni oggetti giocassero un ruolo primario nel provocare eventi prodigiosi? La presente ricerca prende in considerazione questo peculiare aspetto dell'esperienza religiosa maturata nella più grande formazione monastica dell'età moderna: la Congregazione benedettina cassinese.
Tommaso da Olera (1563-1631), bergamasco, frate cappuccino questuante per quarantasei anni (Verona, Vicenza, Rovereto e Innsbruck). In cambio di quanto riceveva, regalava consigli e preghiere. Dotato di doni profetici, fu direttore di anime (pur non essendo sacerdote), anche attraverso lettere, e ricercato da vescovi e principi. Per obbedienza scrisse le sue considerazioni mistiche pubblicate postume nel 1682. Papa Giovanni XXIII, suo conterraneo, sul letto di morte (giugno 1963) si faceva leggere dal segretario, monsignor Loris Capovilla, qualche pagina di questi scritti, e ne parlava con i visitatori. Beatificato a Bergamo nel 2013. I suoi Scritti sono stati recentemente ristampati in edizione critica in quattro volumi (ed. Morcelliana). Il presente libro, dopo una breve cronologia del beato Tommaso, ne raccoglie il pensiero in 850 voci, accompagnate da una breve riflessione, per meglio conoscere il suo modo di considerare la vita, talora assai diverso da quello dei nostri giorni.
Con la sua nomina a "Dottore della Chiesa" papa Francesco ha richiamato l'attenzione sul pensiero di Ireneo di Lione. La riscoperta di una linea portante della sua teologia, ossia l'approccio sistematico alla creazione, permette al lettore moderno di gustare l'inaspettata fecondità dei suoi scritti. Il libro si divide in due saggi: un'introduzione alla sua "teologia della creazione", in chiave di teologia dogmatica e alla sua "teologia dalla creazione", in chiave teologico-fondamentale. Nel primo si espone l'azione del Dio Uni-Trino nei confronti della creazione, e quindi la vocazione salvifica di questa; nel secondo, in direzione contraria, si segue Ireneo nel partire dall'esperienza della creazione e della sua storia di salvezza come via per entrare nel mistero di Dio.