
Prima Via Crucis al Colosseo del pontificato di Benedetto XVI, con le meditazioni di Mons. Angelo Comastri.
Questo libretto illustrato propone ai ragazzi di incontrare Gesù Risorto e i testimoni privilegiati della sua Pasqua. È una celebrazione semplice, che aiuta i ragazzi a vivere in modo personale il mistero della Pasqua: sentiranno maggiormente la stupenda bellezza degli incontri della Risurrezione e si faranno portatori della gioia pasquale. Con alcuni testi poetici di Padre David Maria Turoldo adattati per i ragazzi.
L'autore propone una lettura del ruolo delle donne nella Palestina di Gesù e, quindi, si concentra sull'inaspettato ed esclusivo protagonismo femminile che riempie le ore della passione, morte e risurrezione di Gesù.
Questa Via Crucis, strutturata come "cammino quaresimale", prende il titolo dal racconto del primo momento di preghiera. È un titolo che caratterizza e dà senso all'intero cammino in quanto indica i giusti atteggiamenti per percorrerlo. Il cammino è strutturato in sei tappe, una per ogni venerdì di Quaresima. Tali tappe possono essere vissute sia come momenti di preghiera sia come liturgie penitenziali. Ogni momento prevede canto, brano evangelico, commento, racconto, tracce per l'esame di coscienza, preghiera.
Questa Via Crucis prevede, per ognuna delle quindici stazioni (alle quattordici tradizionali si aggiunge quella dedicata alla resurrezione): la lettura del brano evangelico di riferimento, una meditazione patristica, una riflessione attualizzante, alcune intenzioni per la preghiera di intercessione, una conclusiva, anch'essa tratta dai Padri della Chiesa.
Un gioco divertente e utile per imparare a conoscere i fatti della Settimana Santa e tanti episodi della vita di Gesu.
Le meditazioni sulle quattordici Stazioni sono quelle scritte nel 2005, per la tradizionale Via Crucis del Venerdì Santo al Colosseo, dal Cardinale Ratzinger, eletto Papa poco dopo col nome di Benedetto XVI. I testi, molto ricchi sul piano teologico e spirituale, sono suddivisi in tre parti: la lettura di brani biblici inerenti alla stazione, il momento della meditazione e quello della preghiera. Per la meditazione personale e la celebrazione comunitaria.
Partendo dal Messaggio di Benedetto XVI per la Quaresima del 2006, l'autore offre alcune stimolanti riflessioni sul Vangelo di Marco, con lo scopo di illustrare il concetto di "compassione" sperimentata da Gesù nei confronti della folla. Il viaggio si snoda in sei tappe: dal Battesimo di Gesù nel Giordano fino al Battesimo di sangue sulla e poi alla tomba vuota.
Uno strumento catechistico semplice, particolarmente adatto nella preparazione dei ragazzi alla Prima Comunione.