
Il libro presenta i testi della Passione di Gesù secondo i quattro evangelisti che vengono proclamati durante la Domenica delle Palme e della passione del Signore (Matteo, Marco, Luca, rispettivamente anno A, B, C, nelle versioni lunghe e brevi) e il Venerdì santo. I testi seguono il testo biblico tratto dal nuovo Lezionario domenicale e festivo della Conferenza Episcopale Italiana con la nuova traduzione. Il volume, stampato a due colori in un carattere particolarmente leggibile, è pensato per un uso liturgico dall’ambone. È arricchito da indicazioni per la lettura a più voci e da interventi in canto dell’assemblea per un maggiore coinvolgimento.
Per la Domenica delle Palme (anno A, B, C) e il Venerdì Santo.
La novena alla Madonna dell'apocalisse e una preghiera finale sugli ultimi tempi.
Il volume presenta la versione dialogata dei brani della passione dei quattro evangelisti: Marco per l'anno liturgico A (da leggersi la domenica delle Palme), Matteo per l'anno B (da leggersi la domenica delle Palme), Luca per l'anno C (da leggersi la domenica delle Palme), Giovanni (da leggersi il Venerdì Santo). I testi liturgici sono tratti dal Lezionario CEI. La presentazione grafica dei testi è adatta alla lettura liturgica. I caratteri tipografici grandi agevolano le persone con difficoltà di lettura. Inoltre, il presente sussidio può essere posto nelle chiese davanti al Crocifisso in modo che i fedeli, sostando in preghiera, possano meditare la passione con l'aiuto dei passi evangelici.
Questo libro intende aiutare il lettore a compiere l'esperienza trasformante di Gesù Cristo. Speciale Anno della Fede.
Gli spartiti per musicare e cantare i Salmi della Veglia di Pasqua seguendo la nuova traduzione della Bibbia.
Il volume contiene i testi della Passione di Gesù secondo i quattro evangelisti, così come vengono proclamati nei riti della Domenica delle Palme (anni liturgici A, B e C) e del Venerdì Santo. Il testo, dal carattere grande e particolarmente leggibile, è corredato dalle indicazioni per la lettura a più voci. I testi sono quelli del nuovo Lezionario
È un sussidio per la liturgia feriale che mette a disposizione tutto quello che serve sia al Presidente sia al lettore. È un sussidio pratico perché alla sede consente di evitare il Messale e di inserire il ricordo del defunto nella preghiera dei fedeli. È ricco perché attinge a diverse tradizioni liturgiche e offre nuove composizioni. È originale, perché pensato per "colorare" con la Parola di Dio i riti d'ingresso, la liturgia della Parola e i riti di conclusione.
Perché un nuovo libro da mettere nelle vostre valigie? Trovandovi nei luoghi santi sicuramente sentirete il desiderio di pregare attraverso tutto quello che i vostri occhi vedranno e le vostre orecchie sentiranno. Questa edizione è una raccolta di celebrazioni e preghiere adattate ai luoghi più visitati della Terra Santa. Per esempio, trovandovi a Cana di Galilea potreste fare un rinnovamento delle promesse matrimoniali, oppure presso il fiume del Giordano potreste rinnovare le promesse battesimali. Vorremmo che questo libretto aiutasse tutti i pellegrini in Terra Santa a vivere un pellegrinaggio più approfondito spiritualmente.
Testi delle orazioni, delle antifone e delle letture della Settimana Santa, dalla domenica delle Palme al lunedì di Pasqua, con lodi, vespri e ufficio delle letture del Triduo sacro.
Un messale del periodo pasquale aggiornato secondo la nuova traduzione della Bibbia CEI.
Le letture bibliche della Settimana Santa dal Nuovo Lezionario CEI con le precise introduzioni per una partecipazione più attiva e consapevole al mistero eucaristico. Le introduzioni e i commenti sono di Rinaldo Falsini, Gianfranco Ravasi, Eugenio Fornasari.
Carattere tipografico di notevoli dimensioni e di grande leggibilità, copertina in plastica con sovraccoperta. Il volume contiene: il Rito della Messa, Domenica delle Palme, Triduo pasquale, Giovedì santo, Venerdì santo, Veglia pasquale, Domenica di Pasqua.
Un libro per tutti, con le letture del Nuovo Lezionario CEI, un regalo utilissimo e uno strumento essenziale per la partecipazione alle celebrazioni della Settimana Santa.