
"Jukebox" un nuovo Grande Gioco Rosinsoniano a tema per mettere in scena la musica. Dal vecchio "vinile" e dal moderno file digitale la musica di ogni tempo prende vita; sentiremo - e vedremo - canzoni, musiche, opere liriche: dall'Aida allo Schiaccianoci, dal Pulcino ballerino ai 44 gatti, dalla Gazza Ladra alle Quattro Stagioni, dal Chihuahua al Coccodrillo come fa? In un clima andante, allegro, allegretto, ma sempre con brio! Il fascicolo contiene un cd con due canzoni inedite a tema, il testo con gli accordi, le dime per realizzare coreografie, modelli, sagone e costumi e il programma "Key & Play" per riprodurre effetti sonori e musicali.
Illustre esempio di musica nella celebrazione liturgica offerto dall'attuale Maestro Direttore della Cappella Musicale Pontificia, un arricchimento originale del repertorio liturgico per tutti gli appassionati di musica e per i credenti. La Chiesa, lungo i secoli, ha sempre favorito lo sviluppo della musica nella celebrazione liturgica, considerandola elemento portante della partecipazione dei fedeli al mistero dellla salvezza. La Cappella Musicale Pontificia Sistina" (riorganizzata nel 1471 da Sisto IV) e sorta per il servizio del canto nelle Celebrazioni Liturgiche del Papa, annoverando tra i suoi Maestri Direttori Pierluigi da Palestrina, Luca Marenzio, Lorenzo Perosi. La LEV nella sua nuova collana "Liturgica polyphonia" pubblica sette mottetti a Cappella di Mons. Liberto, attuale Maestro Direttore della Cappella Musicale Pontificia. La forma mottettistica e un'espressione polifonica vocale che ha da sempre rappresentato uno dei modi piu consoni per far splendere il valore spirituale della Liturgia"
Il presente lavoro guarda al canto gregoriano e alle sue diverse espressioni in contesto liturgico, adattandolo alle esigenze liturgiche moderne. Chiesa e canto gregoriano:al costante mutare del contesto celebrativo e all'affiorare di nuove riflessioni sul significato e sulla finalita del canto liturgico, il libro riafferma, senza ideologie preconcette, la centralita del canto gregoriano nel quale la Chiesa ha sempre riconosciuto la forma sonora ottimale della propria fede.
Spartito musicale, con testo e musica, per il rito delle esequie del Sommo Pontefice. L'opera e stata composta per le esequie di Giovanni Paolo II. Quest'opera e stata composta da Mons. Liberto per la Messa delle esequie di Giovanni Paolo II. Il Maestro della Cappella Sistina ha voluto armonizzare i testi della grande tradizione ecclesiale arrichiti da altri testi ispirati alla Sacra Scrittura e armonizzare il linguaggio musicale del canto gregoriano con la polifonia. L'opera rispecchia lo spirito della Sacrosanctum Concilium che prescrive: Il rito delle esequie esprima piu apertamente l'indole pasquale della morte cristiana". "
Questo fascicolo raccoglie dall'Ordo" per l'Inizio del Ministero Petrino del Vescovo di Roma i canti di spicco che quella eucologia riserva al Principe degli Apostoli. " La presente antologia racchiude sette inni sacri dedicati a san Pietro, eseguiti dal Coro della Sistina in occasione dell'inizio del ministero petrino del Vescovo di Roma, Benedetto XVI, durante le celebrazioni presso le Basiliche di San Pietro, di San Paolo, di San Giovanni in Laterano e di Santa Maria Maggiore.
Questa pubblicazione contiene gli spartiti composti da Mons. Giuseppe Liberto, Maestro Direttore della Cappella Musicale Pontificia Sistina", che con il suo genio artistico ha perseguito lo scopo di cantare la Parola. " La musica come preghiera si esprime in queste composizione. Nella stessa collana Liturgia Poliphonia, sono presenti le altre composizioni di Mons. Liberto.
Vengono qui raccolti gli spartiti della collana Liturgica Poliphonia, frutto della collaborazione tra la LEV e Mons. Giuseppe Liberto, direttore della Cappella Musicale Pontificia Sistina dal 1997 al 2010. In particolare il volume contiene i seguenti spartiti: Crux gloria, A Te Deum laudamus, Magnificat, Laudate pueri, Missa Pie Iesu Domine, Tu es Petrus, Mane nobiscum Domine, Bonum est confiteri Domino, e sono presenti inoltre due inediti, Tibi laus Domine e Excelsam Pauli gloriam.
Gli inni della Liturgia delle Ore sono presentati con testo originale e parzialmente riadattato ed arricchiti da elaborazioni musicali per operare la restituzione della loro caratteristica intrinseca: la ritmicità. Un itinerario che congiunge tradizione, revisione ritmico-verbale e soluzioni melodiche per consentire al popolo di Dio di partecipare con fluidità al canto della comunità cristiana raccolta nella preghiera di santificazione delle ore del giorno.
Il libro (in due volumi) contiene l'accompagnamento (a spartito) a 650 canti per le assemblee liturgiche. Utile strumento per organisti e direttori di coro.
Chissà quante volte San Carlo Borromeo, celebrando nella piccola chiesina dedicata a Maria Nascente nella "sua" Groppello d'Adda, rimase attratto dal fascio di luce che, nelle fredde mattine invernali, fa capolino dalle ampie finestre absidali per andare ad illuminare e scaldare l'assemblea riunita per la celebrazione della Messa. Una luce che rischiara per tutto il giorno fino a spegnersi lentamente all'ora dei Vespri, quando si accendono le lampade per la notte che viene.978887836518
In questi momenti, pare si compiano le parole che San Paolo rivolgeva ai suoi amici di Efeso:"Un tempo eravate tenebra, ora siete luce nel Signore.
Comportatevi perciò come figli della luce" (Ef: 5,8)
E' una raccolta di melodie con l'intento di valorizzare il patrimonio musicale di origine antica della tradizione liturgica.
Un ambizioso e sistematico strumento liturgico-musicale, teso a valorizzare le antifone proprie della liturgia eucaristica. L'attenzione al tempo liturgico e la glossa teologica dell'eucologia accompagnano la comunità celebrante che, guidata dalla schola cantorum, rivive il mistero di Cristo in ascolto delle sonorità echeggianti dalla più genuina tradizione cattolica, armonizzate senza violarne lo stile, con particolare attenzione alle esigenze celebrative della liturgia conciliare. Gli autori sono notissimi negli ambienti sinfonici e polifonici delle principali cattedrali e chiese d'Italia. Con un contributo di Valentino Miserachs e prefazione di Angelo Comastri.