
Questo volume fa seguito al relativo cd musicale (pubb. Nell'anno 2002): presenta le partiture di dieci canzoni che traggono ispirazione da altrettante parabole evangeliche.
Un ricchissimo repertorio di canti: raccoglie i testi e gli accordi di 170 brani di musica leggera fra i più conosciuti e amati dai giovani, e di 300 brani di carattere religioso.
Una novita imperdibile, lo strumento atteso da tutti gli animatori della liturgia. 761 canti in un solo cd in formato MP3 e il volume con tutti i testi. Il piu famoso e diffuso repertorio di canti per la liturgia.
Libretto per la preghiera quotidiana dei ragazzi utilizzabile nell'ambito di oratori e campi estivi, vacanze comunitarie, percorsi a tema. Il progetto mette in luce come il Maestro è il Signore Gesù, il quale guida lo spartito della vita, che noi interpretiamo come veri figli di Dio. Il maestro ci conduce a suonare la musica della nostra vita: attraverso la preghiera, la quotidianità, lo stare insieme e il gioco.
Questa nuova raccolta di canti è destinata a venire incontro alle tante richieste e bisogni dei cristiani, specialmente giovani, ma non solo, che desiderano esprimere la loro fede, la loro gioia di vivere, la loro speranza e la loro fiducia in Dio. Tutti sappiamo quanto il canto crei comunione, festa, gioia, vita.
Il canto esprime e rafforza l’amore di Dio riversato nei cuori. E ricordiamoci: il Regno eterno di Dio è una festa, una festa e un canto d’amore!
...E danzando canteranno - volume unico. Questa III raccolta, vuole essere un sussidio per gruppi ecclesiali giovanili e parrocchiali.
Questa III raccolta, che include in un unico volume le edizioni precedenti con l'aggiunta di altri 300 canti, vuole essere un sussidio per gruppi ecclesiali giovanili e parrocchiali. Comprende oltre 1000 canti (testi e accordi) utilizzabili per la liturgia, per la catechesi, per le scuole e per ogni momento ricreativo. Include canti antichissimi della tradizione musicale cristiana e canti più recenti, espressione della creativitù del popolo di Dio.
Una proposta di otto canti per la liturgia e la preghiera, incentrati sullo Spirito Santo; brani musicalmente moderni, con testi particolarmente curati, che attingono alla tradizione della Chiesa. Quattro diversi autori, molto popolari e apprezzati nel panorama musicale cristiano, hanno contribuito a questo progetto, indirizzato, per stile e linguaggio, alle assemblee di giovani.
Invocazioni, lodi e preghiere in canto: un nuovo contributo al repertorio liturgico delle parrocchie, adatto nella sua varietà alle celebrazioni per la Cresima, alla liturgia di Pentecoste, a incontri di preghiera e di catechesi con i giovani.
Contenuto:
Testi dei canti e spartiti per voci.
Titoli brani:
La vita che tu dai - Spirito Santo vieni - Se tu sei con me - Spirito di vita - Vieni Spirito amore di Dio - Fuoco d’amore -L’amore di Cristo - Vieni soffio di vita - Versioni strumentali
Paolo Auricchio. Sacerdote e cantauore napoletano della Diocesi di Pozzuoli. Dopo i primi anni di ministero come viceparroco in uno dei più problematici quartieri di Napoli, è stato per molti anni cappellano nel carcere minorile di Nisida (NA); successivamente incaricato diocesano della pastorale giovanile e rettore del seminario maggiore di Pozzuoli, ricopre attualmente l’incarico di vicario generale ed è direttore dell’ufficio diocesano di Azione Cattolica. Nel 1991 ha iniziato un percorso musicale, che ha visto la pubblicazione di diversi album per le Paoline, comprendenti lavori per l’animazione giovanile e per la liturgia. Ha tenuto molti concerti in tutta Italia e all’estero.
Fabio Baggio. Sedici anni di missione in Cile, Argentina e nelle Isole Filippine. Attualmente, svolge il suo ministero a Roma come professore dello Scalabrini International Migration Institute (SIMI), istituto incorporato alla Facoltà di Teologia della Pontificia Università Urbaniana.
Come autore e compositore ha già pubblicato, presso Paoline Audiovisivi, apprezzate opere di teatro musicale e canti per la liturgia.
Francesco Buttazzo. Dopo le esperienze in Brasile, Europa e Sud Africa,
è stato vicario parrocchiale e direttore del Centro Giovanile G.B. Scalabrini di Roma. Successivamente, ha svolto il suo ministero in Svizzera e attualmente è a Londra, a servizio dei migranti di lingua italiana e portoghese. Dal 1992 collabora con Paoline Audiovisivi pubblicando proposte per la liturgia, in particolare canti per la Messa con i giovani.
Matteo Zambuto. Sacerdote della diocesi di Pavia, parroco di Borgarello, coordinatore dei cantautori cristiani di Il Mio Dio Canta Giovane della Lombardia, della cui Associazione Nazionale è stato Presidente. Ha collaborato attivamente per diversi anni all’organizzazione del festival Cantiamo la Vita promosso dal Movimento Nazionale per la Vita. Ha partecipato a spettacoli musicali e ha promosso numerose iniziative di carattere culturale. Con le Paoline ha pubblicato canzoni d’autore, opere per la liturgia e la catechesi, proposte di teatro musicale.
Un libro accompagnato dal cd musicale con canzoni per la celebrazione eucaristica con i giovani. I canti sono utili per la riflessione personale e per animare le celebrazioni di gruppo. Nel testo anche gli spartiti musicali. Il titolo è certo inconsueto, per una raccolta di canzoni nate dalla fede e dal Vangelo. Il fenomeno naturale del "geotropismo" descrive il movimento vitale della pianta secondo l'asse gravitazionale della terra: radici verso il basso e fusto verso l'alto. Profondità e cielo. Sono queste le direzioni che animano l'esperienza cristiana di quell'albero, infinitamente vitale, che è la croce.
Gen Rosso festeggia i suoi 40 anni di attività (1966|2006) con un CD con le canzoni più belle e identificative della propria carriera, rivisitate e interpretate da alcuni prestigiosi cantanti. Undici brani, scelti tra le canzoni più importanti e apprezzate delle 300 che costituiscono il repertorio del Gen Rosso, a cui si uniscono uno o due pezzi inediti. Ciascun brano del repertorio è caratterizzato da un nuovo arrangiamento musicale, frutto di ulteriori confronti e contaminazioni multiculturali You came by my way I suoi grandi perché Lavori in corso Sognando Resta qui con noi Cerco la tua voce Un'altra umanità Sei fatto per amare Desolata (Angeli) Musica dell'anima
SPARTITO
Canti tradizionali per l’anno liturgico
Armonizzazioni di: Marco Ruggeri
Coro: Don Natale Bellani
Diretto da: Ilaria Geroldi
Organo: Marco Ruggeri
Ventuno brani – tra cui lauda, brani tradizionali, popolari per i tempi di AVVENTO, NATALE, QUARESIMA (E PENITENZA), PASQUA e PENTECOSTE.
Registrato il 12,13,14 maggio 2010 presso la Chiesa Parrocchiale di Bonemerse.