
Una raccolta di salmi musicati per le celebrazioni, ma anche per la pastorale giovanile, per i campi, per i ritiri, per i momenti di preghiera. Testi e accordi, spartiti per pianoforte, chitarra, flauto, violino e violoncello più i collegamenti per le tracce audio e le basi musicali. Brani realizzabili da musicisti di ogni livello. Cantare è un'esigenza del cuore, per esprimere la gioia e condividere la tristezza, per dire l'amore e piangere la solitudine, per custodire il desiderio e condividere il dolore. Nel canto troviamo l'amore, nel canto doniamo l'amore.
Una raccolta di salmi musicati per le celebrazioni, ma anche per la pastorale giovanile, per i campi, per i ritiri, per i momenti di preghiera. Testi e accordi, spartiti per pianoforte, chitarra, flauto, violino e violoncello più i collegamenti per le tracce audio e le basi musicali. Brani realizzabili da musicisti di ogni livello. Cantare è un'esigenza del cuore, per esprimere la gioia e condividere la tristezza, per dire l'amore e piangere la solitudine, per custodire il desiderio e condividere il dolore. Nel canto troviamo l'amore, nel canto doniamo l'amore.
Una raccolta di salmi musicati per le celebrazioni, ma anche per la pastorale giovanile, per i campi, per i ritiri, per i momenti di preghiera. Testi e accordi, spartiti per pianoforte, chitarra, flauto, violino e violoncello più i collegamenti per le tracce audio e le basi musicali. Brani realizzabili da musicisti di ogni livello. Cantare è un'esigenza del cuore, per esprimere la gioia e condividere la tristezza, per dire l'amore e piangere la solitudine, per custodire il desiderio e condividere il dolore. Nel canto troviamo l'amore, nel canto doniamo l'amore.
Canti di annuncio evangelico semplici, briosi, coinvolgenti.
La raccolta presenta 14 canti che, prendendo spunto dal Gospel tradizionale americano, se ne distaccano come stile avvicinandosi piuttosto al cosiddetto Spiritual to swing. Disponibile anche il cofanetto con due cd: uno con i canti e l'altro con le basi strumentali.
Canti di annuncio evangelico semplici, briosi, coinvolgenti.
La gioia di stare con te è una proposta per l'animazione musicale della messa con i ragazzi. Questi 12 brani sono adatti ai vari momenti della celebrazione, facili da memorizzare, orecchiabili e coinvolgenti. Il tema che li lega è la bellezza di stare con gli altri, di vivere come fratelli e partecipare insieme a loro alla festa nella casa del Signore, esprimendo un forte senso di quella vicinanza, quell'amicizia che unisce tutti in nome della grande amicizia comune con Gesù, che ci accompagna sempre, anche nella vita di tutti i giorni. Il canto arricchisce così l'esperienza di gioia e di condivisione propria della celebrazione eucaristica, rafforzando il senso di comunità con gli altri e con Dio. Testi e spartiti dei canti Brani: Fratelli insieme a te - Kyrie eleison - Gloria a Dio - Alleluia - Benedetto nei secoli - Santo - Padre nostro - Nella pace di Gesù - Agnello di Dio - Incontrarci Signore con te - Ci benedica Dio - Noi lo annunciamo a voi.
Un espediente di fantasia per rievocare il primo Natale nella Palestina di più di 2000 anni fa: Paolo e Tania, fratello e sorella, costruiscono per gioco una macchina del tempo e in un lampo si ritrovano lontani da casa, senza sapere dove. Grazie ad alcuni incontri ravvicinati con personaggi dell’epoca, capiscono di essere stati catapultati nell’antica Betlemme, proprio nel momento in cui sta per nascere Gesù.
Una simpatica proposta teatrale e musicale, con sei canzoni che raccontano luoghi, momenti e personaggi, per ricordare con i bambini l’evento del Natale che si rinnova ogni anno.
CONTENUTO DEL CD
Sei canzoni e sei basi musicali
CONTENUTO DEL LIBRO
Copione, testi e spartiti dei brani (32 pagine)
TITOLI BRANI
Un viaggio nel tempo - Quanta gente strana - Betlemme - Attendiamo la stella - È nato Gesù - Anche oggi è Natale - Basi musicali delle canzoni
GLI AUTORI
Giuseppe Tranchida. Autore, insegnante di religione, ha una ricca esperienza come catechista e animatore delle celebrazioni liturgiche di bambini e ragazzi. È autore di varie pubblicazioni per bambini edite da Paoline Audiovisivi (canti per la liturgia e per l’iniziazione cristiana, canzoni per spettacoli)
DESTINATARI
Bambini 6-11 anni, animatori, insegnanti
Al centro anziani “Il Risveglio”, Margherita, una spigliata vedova sulla settantina, appassionata di ballo, viene ripresa malamente dal maestro Ramon, dato che il valzer lo balla sui piedi del povero Cesare, amico del cuore segretamente innamorato di lei. Margherita, profondamente offesa, con l’aiuto dei suoi più cari amici decide di riscattarsi, dimostrando a Ramon, ai figli e al mondo intero, che non è «un tram a fine corsa».
«Le persone non smettono di giocare perché invecchiano, ma invecchiano perché smettono di giocare»: è, in sintesi, il messaggio di questo divertente spettacolo che vede come protagonisti i "nonni", figure spesso relegate a ruoli e compiti di esclusiva utilità per figli e nipoti. Una proposta dunque dedicata ai "diversamente giovani", per riscoprire insieme la gioia di vivere ogni età anche attraverso l'attività teatrale e musicale. Le sette canzoni che si alternano ai dialoghi, per facilitare il coinvolgimento dei partecipanti, sono tutte basate su ritmi di balli popolari come valzer, mazurka, tango, hully gully.
Canzoni: Urca ma che mazurca - Il valzer di Margherita - Basta fare un clic - Hully nonni - Facciamo movimento - Io non pretendo - Il ballo di Ramon.
Il CD con i testi è acquistabile separatamente.
Un agile itinerario per l’avvento pensato per i ragazzi, un percorso catechistico e liturgico con incontri e attività, che si snoda nelle quattro settimane che precedono il Natale, fino ad arrivare a un momento di festa conclusivo.
L’obiettivo centrale è aiutare i ragazzi a scoprire Gesù come la realizzazione di tutte le promesse fatte da Dio all’umanità. Il libro è articolato per schede bibliche, indicazioni per gli incontri, preghiere. Il CD connesso al libro contiene dieci canzoni (complete di basi musicali), tratte da due lavori dell’autore Daniele Ricci, che fanno da filo conduttore dell’itinerario. Il CD contiene inoltre materiale in formato pdf, da stampare e consegnare ai ragazzi. È una proposta indirizzata a catechisti e animatori parrocchiali: un’occasione per vivere e far vivere l’avvento e il Natale come momenti significativi per crescere insieme nella fede.
CONTENUTO DEL CD
• 10 canzoni e relative basi musicali, schede operative in pdf, testi e spartiti in pdf.
CONTENUTO DEL LIBRO
• Guida catechistica (68 pagine).
TITOLI BRANI
Nel grande giardino - Noi possiamo dire no - Gli uomini senza l’amore - E disse sì - Venne il tempo - Andare - Il viaggio è lungo - E vengono i pastori - E Gesù sta per nascere - Gloria e pace - Basi musicali delle canzoni
GLI AUTORI
Mariangela Tassielli. Suora paolina, è impegnata nell’animazione giovanile vocazionale e nella formazione dei catechisti. Per la rivista Catechisti parrocchiali cura una rubrica su percorsi musicali per l’animazione dei giovanissimi. Si occupa di spiritualità e formazione alla comunicazione animando incontri per giovani e coordina un blog cantalavita.com per far sperimentare forme redazionali relative all’ambiente digitale. Daniele Ricci. Romano, ingegnere, autore e compositore. Verso la fine degli anni 70 è stato tra gli iniziatori del cosiddetto “rock sacro”, componendo per i Gen Rosso e Gen Verde (complessi internazionali del Movimento dei Focolari) alcuni brani noti ancora oggi, quali ad esempio Resurrezione, Te al centro del mio cuore, Vivere la vita. Negli anni 80 è cominciata la sua collaborazione con le Paoline, per le quali ha composto numerosi canti per progetti liturgici e di catechesi, canzoni e copioni di opere teatrali e musicali destinate a ragazzi e giovani.
Descrizione dell'opera
«Perché un’antologia riservata alla Schola? Oggi sono innumerevoli i canti cosiddetti “popolari”: ritengo però che sia stato ingiustamente e troppo a lungo trascurato il ruolo della Schola, nonostante le disposizioni del Concilio e del Magistero. Dopo più di 40 anni c’è ancora chi stenta a capire che, nella liturgia, canto del popolo e canto della Schola devono coesistere» (dall’Introduzione).
Il volume, in formato spartito, presenta un’antologia di canti liturgici in lingua italiana e latina destinata alla Schola. Tra i molti canti da lui composti dal 1950 a oggi, l’autore ha scelto quelli che presentano minori difficoltà, adatti anche a un coro con organico limitato. Molti di essi, inoltre, possono essere eseguiti a cappella qualora non fosse disponibile un organista.
Sommario
Prefazione (mons. A. Lanfranchi). Presentazione. Indici. Canti in lingua italiana. Canti in lingua latina. Trittico natalizio. Laudi mariane.
Note sull'autore
Valeriano Tassani (Cesena 1930), fin dall’adolescenza si dedicò agli studi musicali nel seminario diocesano, quindi nel seminario regionale di Fano. A Bologna, nel seminario diocesano prima e in quello regionale poi, prestò servizio di organista e curò, sotto la guida di insigni docenti, lo studio dell’organo e della composizione. Interrotti gli studi teologici, si dedicò alla musica sacra e, dal 1954 al 1969, fu organista e direttore della Schola cantorum presso la chiesa di san Domenico in Cesena. Dal 1969 è organista e maestro di cappella della Basilica cattedrale di Cesena. È stato docente di musicologia liturgica, canto gregoriano e armonia presso la Scuola diocesana di formazione liturgico-pastorale e membro della Commissione liturgica diocesana. Numerosissime le sue composizioni, fra le quali sette messe polifoniche, decine di mottetti, laudi, antifone e salmi, anche polifonici. Nel 1983, per meriti acquisiti in campo liturgico-musicale, gli è stata conferita l’onorificenza pontificia di Cavaliere dell’Ordine di san Gregorio Magno. Nel 2007 si è classificato terzo, su 46 concorrenti, al concorso nazionale “Tonelli” di Brescia. Le EDB hanno curato la pubblicazione della sua messa Salve Regina a quattro voci miste con la partecipazione dell’assemblea, di un’antologia di canti mariani per coro a quattro voci miste e la raccolta completa dei salmi responsoriali delle messe festive.
A te Signore è una raccolta di canti di Introito per i tempi di Avvento e Natale. Un'opera esclusiva, in quanto primo contributo musicale basato sulla nuova traduzione del Messale Romano. La composizione è frutto della collaborazione fra don Piero Panzetti, Maestro della Cappella Musicale della Cattedrale di Lodi, e Mariano Suzzani, organista e compositore. Ciascun brano è preceduto da un breve preludio organistico. Il corale, inteso come ritornello, è destinato al canto dell'assemblea, mentre le strofe sono assegnate a un coro o a un solista. Per ognuno sono proposte più versioni di conclusiones, con gradi diversi di difficoltà, da scegliere in base alla preparazione musicale. Sarà possibile anche ascoltare i pezzi: a partire dal 1° novembre saranno messe tutte a disposizione le esecuzioni dei brani in versione audio-video sul canale YouTube Paoline, mentre su paolinestore sarà possibile acquistare anche gli spartiti in versione digitale.