
Il Natale, festa che celebra l’inizio della nostra salvezza, è l’esempio lampante di come un evento di fede possa assumere nuovi, ma non sempre opportuni, significati. Certo, il Natale va festeggiato, tutti siamo d’accordo, a patto però che non si parli di Gesù. Forse è giunto il momento, per noi cristiani, di riannunciare, con garbo, ma anche con determinazione, il vero significato del Natale: un dio che
si incarna per amore dell’uomo. È quanto si propone di fare Paolo Curtaz con questo sussidio. Concepito come una guida, il sussidio ripercorre infatti tutte le domeniche di Avvento e del tempo di Natale, offrendo ricchi spunti per la comprensione e la meditazione della Parola di Dio, accompagnate anche da alcune riflessioni tratte
dai Padri della Chiesa. Nella seconda parte del sussidio la celebrazione della novena in preparazione al Natale con riflessioni tratte dai documenti del Concilio Vaticano II.
Avvento è prepararsi alla gioia del Natale, ad ascoltare il grido di gioia: «Gesù è nato! »; è vivere le quattro settimane che ci sono donate per prepararci ad accogliere Gesù. È in quest’ottica che si sviluppano i contenuti di questo sussidio: un itinerario che inizia con la preghiera intorno alla corona d’Avvento sempre verde che ricorda la speranza portata da Gesù a tutti gli uomini per concludersi con la festa della luce, l’Epifania. Per ogni settimana bellissimi spunti di riflessione accompagnano l’accensione del cero della corona. Il momento di riflessione si conclude con una preghiera dedicata. Le ultime pagine analizzano la personalità di alcuni uomini e donne di luce che hanno preparato ed accolto la venuta del Salvatore.
In più, ogni 50 fascicoli, in omaggio un’utile guida per gli educatori per preparare le attività con i ragazzi.
Un activity book pensato per imparare a disegnare le forme e i soggetti tipici del Natale seguendo semplici indicazioni. I pennarelli cancellabili in dotazione e le pagine riscrivibili permettono al bambino di esercitarsi, di fare e rifare ogni volta che vuole. Età di lettura: da 3 anni.
Alberi di Natale, paesaggi e personaggi natalizi, regali, mandala, addobbi, decorazioni e tanto altro. Un albo da colorare a tema esclusivamente natalizio, con il modello colorato da una parte e la pagina da completare a fianco. La carta utilizzata lo rende adatto a qualsiasi tecnica di colorazione. Età di lettura: da 3 anni.
21 magneti sagomati rappresentano altrettanti personaggi natalizi, raffigurati con tratto raffinato e colori accattivanti. Un'idea originale per animare la cucina e comporre un insolito presepe, dislocando a piacere le figure da attaccare sulla parete del frigorifero. Il libretto propone anche una serie di filastrocche illustrate. Età di lettura: da 5 anni.
Cominciano le vacanze di Natale e gli animaletti del bosco corrono a cercare i propri regali nascosti nella neve! Solleva le alette per aiutarli, e scopri infine il pop-up gigante del Grande Albero di Natale! Età di lettura: da 3 anni.
Presentiamo in una nuova versione, che riunisce i due precedenti fascicoli, tutti i testi e le musiche dei canti presenti nel CD Concerto di Natale, un’opera già pubblicata dalle Paoline e particolarmente apprezzata, che negli anni ha sempre mantenuto la sua validità, sia per la qualità della registrazione, sia per la varietà nella scelta dei brani. Il nuovo volume contiene in tutto gli spartiti di 55 canti (undici dei quali sono compresi nella traccia unica no-stop del CD), divisi in canti della tradizione natalizia italiana e canti della tradizione internazionale. Un contributo prezioso per cori, gruppi vocali e tutti coloro che vogliano riproporre ogni anno, in occasione delle festività, l’esecuzione dal vivo, in concerti e manifestazioni varie, del repertorio intramontabile del Natale.
CONTENUTO DELLO SPARTITO
• Testi e musiche di 55 canti
TITOLI BRANI
CANTI NATALIZI ITALIANI:
Adeste fideles - Tu scendi dalle stelle - Oggi è Natale - Fermarono i cieli - Venite adoriamo - Natu natu nazzarè - Pastorella ligure - Zampognata ciociara - Nenia di Gesù bambino - Celeste tesoro - Quanno nascette ninno - Gloria in cielo - A la notti di Natali - Ninna nanna ninna nonna - Lauda intorno al fanciullin Gesù - Ninna nanne a Natale - Oggi è nato in una stalla.
CANTI NATALIZI INTERNAZIONALI:
Tra il bue e l’asinello - È la festa di Natale - Tre liete pastorelle - Venticinque di dicembre - Dolce Redentore - Danza dei pastori - È nato il Salvatore - Notte santa - La musica divina - È nato un bimbo - L’abetino - L’abete di Natale - Voliamo pastorelli - Il primo Natale - Jingle bells - Dormi Bambin Gesù - È Natale di gioia - Scende dal ciel - Piccola ninna nanna - O piccola Betlemme - Oggi è nato - Bianco Natale.
La vita d’oggi per molti sembra essere affamata di sazietà, di soddisfacimento dei bisogni immediati. Eppure, nonostante tutto, viviamo uno squilibrio, un «misterioso zoppicare» (H. De Lubac). Da una parte, infatti, sperimentiamo in mille modi i nostri limiti; dall’altra ci accorgiamo di essere senza confini nelle nostre aspirazioni. La presente antologia offre 50 poesie che accedono agli abissi del cor inquietum e alle sue attese profonde: si muovono dal buio alla visione, attraverso la ricerca umana e una possibile «annunciazione ». Il lettore è chiamato ad accogliere i versi come se gli arrivassero chiusi in una bottiglia che arriva sulla spiaggia dal vasto oceano. I commenti offerti sono una guida (non obbligatoria) alla lettura e suggeriscono un itinerario, che si rivela una sorta di imprevedibile «esercizio spirituale» per credenti e non credenti.
In supporto libro+CD, con una nuova veste grafica, ripresentiamo questa simpatica e coinvolgente proposta natalizia per i bambini. La storia è ambientata nel firmamento, dove le stelle si mettono in gara su chi tra loro sarà scelta per annunciare la nascita di Gesù. Forse toccherà a Etoile, la stella più bella e più chic? O ad Archibald, quella più precisa e puntuale? O a Big Jim, la stella più forte e muscolosa? Nessuna delle tre: alla fine la scelta cadrà su una piccola stella con la coda, un’umile cometa, proprio la stellina del cielo meno appariscente.
Un’idea per festeggiare il Natale a scuola e in parrocchia, attraverso il teatro e la musica.
CONTIENE
• Sei canzoni e relative basi musicali.
• Copione teatrale, testi e spartiti delle canzoni (28 pagine).
TITOLI
Quante stelle - Che fai tu qui - Ma chi mi avrà creata - Chissà chi sceglierà - Stella cometa - Scrive amore - Basi musicali delle canzoni.
AUTORI
Michele Paulicelli. Cantautore, autore, attore, da anni organizza eventi di teatro musicale come momenti di aggregazione. Le sue esperienze artistiche più significative partono dalla metà degli anni ’70 con i Pandemonium. Il successo personale arriva come autore e interprete della figura di san Francesco in Forza venite gente, musical che dal 1981 annovera più di 2500 repliche in Italia e all’estero. Seguono tantissime altre opere per ragazzi. Dal 2002 al 2004 è membro della Commissione Consultiva per il teatro al Ministero dei Beni Culturali. Nello stesso periodo è in tour con Madre Teresa il musical, di cui è anche autore. Dal 2005 al 2006 porta in scena Giovanna d’Arco Il musical con la regia di Ugo Gregoretti e dal 2006 al 2007 E sulle onde viaggiò, musical sulla vita di San Francesco di Paola, per la regia Miriam Mesturino. Francesco Trotta. Educatore e animatore di gruppi parrocchiali, collabora da alcuni anni con le Paoline come autore di testi di canzoni e di dialoghi per spettacoli musicali indirizzati a bambini e ragazzi.
DESTINATARI
• Bambini 6-11 anni.
Una giornata qualsiasi a Gerusalemme. Un attentato: un kamikaze in un caffè, sei morti, due giorni di telegiornali continui. Dopo una speranza di pace, la Città Santa sembra andare dritta all'inferno. Tal proprio non riesce ad accettare la situazione, ama troppo la sua città e la vita. Vorrebbe morire molto vecchia e saggia. Un giorno un'idea le illumina la mente: un messaggio in bottiglia potrebbe avvicinarla a una ragazza "dell'altra parte", in modo da superare, insieme, illusioni e disillusioni e cercare finalmente un'unità. Tal immagina già questa nuova amica, sogna di specchiarsi in lei. E intanto chiede al fratello di lasciare la bottiglia su una spiaggia di Gaza. Dentro, il suo indirizzo email e tante speranze. A inviarle una risposta è Gazaman, e non sembra certo un messaggio di pace.