
Porta con te questo fantastico libro ricco di idee per il tuo Natale. Ci sono giochi, figurine e straordinarie creazioni da realizzare con le tue mani, per ore e ore di divertimento.
Questo libro ti condurrà fino a Betlemme. Potrai ascoltare gli angeli e seguire la stella cometa, viaggiare con i pastori e i re magi per trovare Giuseppe, Maria e il piccolo Gesù Bambino. Età di lettura: da 3 anni.
La storia della nascita di Gesù raccontata in modo interattivo grazie agli esercizi che accompagnano ogni racconto. E poi, la storia non finisce qui... Scopri gli emozionanti eventi che seguirono la nascita di Gesù.
In una stalla piena di animali chiassosi avviene uno straordinario evento: la nascita di Gesù. Un racconto divertente e adatto a tutti. Età di lettura: da 3 anni.
“C’è, nella storia, una continuità secondo ragione, che è il futurum. È la continuità di ciò che si incastra armonicamente, secondo la logica del prima e del dopo. Secondo le categorie di causa ed effetto. Secondo gli schemi dei bilanci, in cui, alle voci in uscita, si cercano i riscontri corrispondenti nelle voci in entrata: finché tutto non quadra.
E c’è una continuità secondo lo Spirito, che è l’adventus.
È il totalmente nuovo, il futuro che viene come mutamento imprevedibile, il sopraggiungere gaudioso e repentino di ciò che non si aveva neppure il coraggio di attendere.
In un canto che viene eseguito nelle nostre chiese e che è tratto dai salmi si dice: “Grandi cose ha fatto il Signore per noi: ha fatto germogliare i fiori tra le rocce!”. Ecco, adventus è questo germogliare dei fiori carichi di rugiada tra le rocce del deserto battute dal sole meridiano.
Promuovere l’avvento, allora, è optare per l’inedito, accogliere la diversità come gemma di un fiore nuovo, come primizia di un tempo nuovo. Cantare, accennandolo appena, il ritornello di una canzone che non è stata ancora scritta, ma che si sa rimarrà per sempre in testa all’hit parade della storia”.
E' possibile riscoprire il senso profondo del Natale? Ecco un libro capace di parlare ai bambini di tutte le età! Il ricordo del Natale celebrato da San Francesco a Greccio nel 1223, raccontato dall'autrice con la sensibilità e la finezza che le sono proprie, diventa un'occaione per tornare all'essenziale: lo stupore di fronte al Dio glorioso che sceglie di condividere la nostra fragile umanità.
I Re Magi accompagnano i ragazzi nel cammino di Avvento fino all'incontro con Gesù che nasce, scoprendo la gioia del sapersi mettere in ascolto, del dedicare un tempo e uno spazio per dialogare con Gesù nella preghiera. Camminare è bello: significa preparare il cuore perché il Signore vi trovi davvero posto. Il Vangelo del giorno, che la domenica è illustrato, una preghiera scritta da un ragazzo, laboratori operativi e proposte per la preghiera di gruppo... Età di lettura: da 6 anni.
Giorno per giorno, i ragazzi saranno accompagnati da Isaia nel cammino di avvicinamento al Natale. Durante questo periodo di Avvento e fino al battesimo del Signore, rifletteranno con attenzione sulla Parola ed ognuno si scoprirà davvero amato da Gesù. Insieme al Vangelo del giorno (quello della domenica è illustrato), c'è un versetto di un salmo, una preghiera scritta da un ragazzo e poi laboratori operativi, proposte per la preghiera di gruppo e un impegno per ogni settimana. Età di lettura: da 11 anni.
Cartoline di Natale con 6 soggetti diversi.
Ogni singola cartolina (105 x 210) è corredata di busta.
Apriamo la porta del Natale con le chiavi dell’amore, dell’obbedienza, del silenzio, dell’ascolto, dell’amicizia, della gioia, della lode per incontrare Gesù Bambino. Una novena di Natale per bambini con allegate sette chiavi da ritagliare per “aprire” le proprie “porte” in vista del Natale.
DESTINATARI
Bambini e ragazzi.
Questa novena è recitata quasi del tutto dal celebrante e dall'assemblea con l'intervento di lettori per i brani del Vangelo e di altri testi biblici. Il tema per ognuno dei nove giorni che precedono il Natale è tratto dal versetto al Vangelo di ciascun giorno, che mette in risalto i titoli del Messia prossimo venturo. L'attesa del Natale mantiene viva la speranza nel cuore dei cristiani.
24 storie di Natale narrate con fantasia e poesia da Beatrice Masini, una delle autrici per ragazzi più note in Italia. Partendo dal 1° dicembre fino alla vigilia. Protagonisti delle storie, tre Re che sbagliano cometa e iniziano un viaggio all’insegna della speranza e dell’attesa. Sul loro cammino incontrano diverse persone dell’epoca, tra cui Giuseppe e Maria, i pastori... Quando infine bussano a una porta e vengono accolti da una luce calda, è la sera del 24 dicembre.
LE AUTRICI
Beatrice Masini è nata a Milano, dove vive e lavora. Scrittrice per bambini e ragazzi, traduttrice, editor e giornalista è una delle autrici più conosciute e apprezzate nel nostro Paese e all’estero. Ha ricevuto innumerevoli premi ed è attualmente direttore editoriale del settore ragazzi e del settore narrativa straniera della Rizzoli. È stata la prima scrittrice per ragazzi ad essere selezionata con una sua opera
al Premio Strega e il suo romanzo per adulti Tentativi di botanica degli affetti è finalista al Premio Campiello 2013.
Angela Marchetti è appassionata di disegno e colori fin da piccola. Dopo gli studi artistici a Firenze e a Siena, dove è nata, si trasferisce a Monza, lavorando come grafica e designer. Approda definitivamente all’illustrazione frequentando i corsi della Scuola Internazionale d’Illustrazione per l’Infanzia di Sarmede con Jozef Wilkon, Linda Wolfsgruber, Annalaura Cantone. Per le Edizioni San Paolo ha illustrato La preghiera (2012) di Enzo Bianchi, C’era una volta un albero di gelso (2012) di Anne B. Brodzinsky e Io c’ero. Un asino racconta Gesù (2012).