
Natale è uno dei giorni più... belli dell'anno, risveglia lo stupore del bambino che è in noi. Ma è, anche, uno dei giorni più faticosi e terribili per coloro che vivono il clima natalizio nella solitudine e con le immagini patinate della pubblicità. L'autore invita il lettore a ritrovare il Natale autentico, nel quale Dio viene, si rende accessibile per chi è stanco e spento, per chi è dolente e piegato. Ripercorrendo le tappe della vita di Gesù secondo la narrazione dei Vangeli, le pagine del testo propongono di riflettere sulle ragioni della folle scelta di un Dio che viene a raccontarsi diventando uno di noi. Perché Dio ha deciso di farsi incontrare, di camminare con noi. "Voglio capire cosa è venuto a fare Dio nella Storia. Nella mia vita. Nella mia inutile vita. Voglio riscoprire tutta la stupenda pazzia di un Dio che diventa uomo. Per imparare ad essere uomo fino in fondo. Voglio riscoprire la leggerezza di Dio".
l nuovo sussidio liturgico-pastorale di Avvento per seguire e condividere il cammino della Chiesa nell’Anno liturgico. L’Anno liturgico infatti determina un percorso celebrativo in un crescente inserimento nel mistero di Cristo. a tal proposito, come auspicato dai vescovi italiani negli “Orientamenti per il risveglio della fede”, il nuovo sussidio di Avvento desidera evitare il rischio che per molto tempo nella Chiesa Italiana si è perpetuato: aver trasformato l’Anno liturgico in un contenitore di qualsiasi attività e istanza rischiando di trasformare la “memoria liturgica” in un semplice “ricordo contemplativo” della vita di Gesù. Curato da don Alessandro Amapani, già
vice direttore del Servizio Nazionale per la Pastorale Giovanile della CEI, con la collaborazione di prestigiose firme tra le quali quelle di Paolo Curtaz, Card. Angelo Comastri e padre Rupnik, il sussidio presenta un’importante ricchezza di contenuti così strutturata:
• Introduzione al tempo liturgico che
offre le linee essenziali per vivere nel
tempo il Tempo di Dio.
• Proposta di un icona,spiegata nei suoi
particolari, per cogliere la parola di Dio come immagine.
• Lectio divina sul vangelo domenicale che attua il passaggio dal testo biblico
domenicale alla vita di ogni giorno.
• Catechesi per la settimana con interes-antissime proposte di evangelizzazione scaturite dal vangelo domenicale.
• Una preghiera da celebrare intorno alla tavola per ricordarsi del legame che l’uomo ha col creato ed il cibo.
• Un proposta per prepararsi a vivere e celebrare in “nobile semplicità” il Tempo forte della Chiesa.
• Proposta di canti attinenti al rito ed al Tempo liturgico che si sta celebrando per la formazione degli animatori musi- cali all’interno dell’assemblea.
• Catechesi in disabilità: desidera con- durre per mano chi si trova a contatto con i disabili. Tante utili idee per preparare lavori e attività di gruppo.
• Inoltre: il rosario di Avvento per ogni settimana, le celebrazioni proprie del tempo liturgico, la liturgia penitenziale nel tempo liturgico e la Novena dell’Immacolata Concezione.
• Per finire: una proposta cinematografica che, nella visione e nell’analisi di un film, offre un approfondimento del Tempo liturgico attraverso la scheda tecnico- pastorale per un utilizzo di catechesi comunitaria o personale.
Il nuovo sussidio liturgico-pastorale di Na- tale per seguire e condividere il cammino della Chiesa nell’Anno liturgico. L’Anno liturgico infatti determina un percorso celebrativo in un crescente inserimento nel mistero di Cristo. a tal proposito, come auspicato dai vescovi italiani negli “Orientamenti per il risveglio della fede”, il nuovo sussidio di Natale desidera evitare il rischio che per molto tempo nella Chiesa Italiana si è perpetuato: aver trasformato l’Anno liturgico in un contenitore di qualsiasi attività e istanza rischiando di trasformare la “memoria liturgica” in un semplice “ricordo contemplativo” della vita di Gesù. Curato da don Alessandro Amapani, già
vice direttore del Servizio Nazionale per la Pastorale Giovanile della CEI, con la collaborazione di prestigiose firme tra le quali quelle di Paolo Curtaz, Card. Angelo Comastri e padre Rupnik, il sussidio presenta un’importante ricchezza di contenuti così strutturata:
• Introduzione al tempo liturgico che offre le linee esenzioni per vivere nel tempo il Tempo di Dio.
• Proposta di un'icona,spiegata nei suoi particolari, per cogliere la parola di Dio come immagine.
• Lectio divina sul vangelo domenicale
che attua il passaggio dal testo biblico
domenicale alla vita di ogni giorno.
• Catechesi per la settimana con interessantissime proposte di evangelizzazione
scaturite dal vangelo domenicale.
• Una preghiera da celebrare intorno
alla tavola per ricordarsi del legame che
l’uomo ha col creato ed il cibo.
• Un proposta per prepararsi a vivere e
celebrare in “nobile semplicità” il Tempo
forte della Chiesa.
• Proposta di canti attinenti al rito ed al Tempo liturgico che si sta celebrando per la formazione degli animatori musi- cali all’interno dell’assemblea.
• Catechesi in disabilità: desidera con- durre per mano chi si trova a contatto con i disabili. Tante utili idee per preparare lavori e attività di gruppo.
• Inoltre: il rosario e la Novena di Natale, le celebrazioni proprie del tempo liturgico, la veglia nella Santa notte di Natale e la veglia per la conclusione dell’anno. Celebrazione delle solennità che vanno dal 25 Dicembre al 10 Gennaio.
• Per finire: una proposta cinematografica che, nella visione e nell’analisi di un film, offre un approfondimento del Tempo liturgico attraverso laschedatecnico- pastorale per un utilizzo di catechesi comunitaria o personale.
Il periodo dell’Avvento che la comunità cristiana offre a tutti è un ponte sospeso nel tempo, un periodo di attesa e di speranza. Come ogni ponte mette in comunicazione, unisce, fa dialogare. L’Avvento è un tempo per prepararci al Natale, alla nascita di Gesù, il Figlio di Dio. Un tempo preciso, determinato; quattro le settimane che ci separano dalla gioia del Natale. Un tempo da sfruttare per accompagnare i ragazzi verso il miracolo del Dio che si fa uomo. Un tempo in cui vogliamo costruire un ponte che ci mette in comunicazione con il Dio che viene, con Gesù.
Su questi concetti è costruito il sussidio. Un percorso che si sviluppa seguendo le indicazioni che offre la liturgia domenicale e quotidiana e che accompagna la preghiera personale, quella in famiglia e gli incontri di catechesi durante l’Avvento. ogni settimana si propone:
• Un momento di preghiera comune con l’educatore ed i ragazzi del gruppo di catechismo partendo dalla liturgia domenicale.
• Un momento di preghiera personale: si invitano i ragazzi a pregare ogni sera con il testo del vangelo del giorno.
• Un momento di preghiera famigliare per coinvolgere anche la famiglia nel percorso d’Avvento attraverso uno schema di preghiera iniziale con dei suggerimenti per vivere il momento.
• Uno spazio di riflessione per aiutare i ragazzi a cercare Dio nelle pieghe della loro vita.
• Tante idee per le attività con i ragazzi.
"Gioia infinita" è il sussidio pensato dal Settore giovani di Azione cattolica per la preghiera, la riflessione e l'incontro personale con il Signore. È lo strumento che ci accompagnerà durante tutto il periodo di Avvento e Natale e aiuterà a scoprire che la gioia è conoscere una persona; è riconoscere la gioia nei volti della gente e non nelle cose fatte; il sussidio ci guiderà in silenzio per scoprire le cose belle di noi e gioirne.
"Non ho tempo" è la frase che esprime meglio ogni nostra esperienza del tempo. A Natale ci viene chiesto di trovare il tempo per ascoltare, di fermarci davanti al fuoco delle nostre case e dare senso alle nostre vite. "Tempo per te" è il sussidio che il Settore giovani di Ac ha pensato per te e per il tuo tempo. È lo strumento che ti accompagnerà lungo tutto il periodo di Natale e, se tu lo vorrai, ti rallenterà la corsa. Per trovare il tempo, è necessario rallentare quello che stiamo facendo e riportare tutto al ritmo del cuore. Il tempo si vive da dentro e non aumentando la velocità.
Età di lettura: da 5 anni.
Un colorato racconto del Natale perfetto per i più piccoli! Età di lettura: da 6 anni.
Una raccolta di canti per la Messa di Avvento e Natale, che si snodano secondo l’itinerario e le celebrazioni proposti dalla liturgia. Tutti i brani di quest’opera sono carichi di atmosfera, trascinanti e coinvolgenti, adatti in particolare ad assemblee giovanili: da Prepariamo la via, nel quale risuona la voce del Battista, all’invocazione Maranatha! Vieni, Signore Gesù!, canto del popolo di Dio; da Viene in mezzo a noi, che ripropone in forma moderna le antiche antifone “O” il cui testo annuncia la venuta di Cristo, a Oggi è nato il Salvatore, in cui si rallegra il cielo che spalanca le sue porte e la terra si apre per accogliere il Verbo di Dio. È una proposta per arricchire e rinnovare il repertorio dei canti liturgici e animare le celebrazioni di Avvento e Natale con animo gioioso, fidandosi della promessa di Dio e cantando di cuore la speranza che rinasce.
IL CONTENUTO DELLO SPARTITO Testi e Spartiti per Voci (40 pagine).
I TITOLI DEI BRANI Prepariamo la via – Maranatha – Ti accolgo Signore – Stillate o cieli – Viene in mezzo a noi – Dio ha visitato il suo popolo – Betlemme di Efrata – Oggi è nato il Salvatore – L’anima mia magnifica - Rallegrati
Dodici meditazioni che rivelano in modo impareggiabile il fondamento più intimo della teologia di Karl Rahner: la sua esperienza spirituale, l’impegno pastorale da cui egli è animato e la sua attenzione agli uomini del nostro tempo. Il volume raccoglie quattro meditazioni sull’Avvento, cinque sul Natale (una delle quali su santo Stefano) e tre sull’inizio del nuovo anno. Alla luce dell’esperienza umana, ogni pagina riporta in primo piano una parte del mistero nascosto in queste festività, il tutto presentato talvolta sotto una forma semplice, altre volte in maniera più speculativa e complessa, ma sempre con grande lucidità e precisione.
Karl Rahner (1904-1984) fu filosofo e teologo gesuita. Comunemente considerato tra i maggiori teologi cattolici del sec. XX, partecipò come perito al concilio Vaticano II. La sua amplissima e varia produzione teologica (più di 30 volumi e, complessivamente, circa 1.600 pubblicazioni) costituisce un autentico patrimonio per la riflessione credente del nostro tempo.
Ma è proprio vero che i desideri scritti sulla neve nella quarta domenica di Avvento alle quattro del mattino si avverano?
Andreas desidera tanto essere più fortunato e un giorno, finalmente, il suo sogno si avvera: la sera di Natale alla porta della sua casa si presenta un misterioso viaggiatore. Racconta di essere un uomo fortunato, di aver visto il messaggio di Andreas sulla neve e di essere venuto a dargli un po’ della sua fortuna. Il ragazzo riceve dall’uomo due sacchetti pieni di denaro e la promessa che, se troverà il modo corretto di impiegarlo, ne riceverà un terzo.
Il tempo passa, Andreas è diventato ormai adulto, ogni anno a Natale l’uomo torna a trovarlo, ma Andreas non ha ancora capito cosa si aspetta da lui l’uomo misterioso... Qual è il segreto che si nasconde dietro la sua promessa?
Un’incantevole storia sul senso del Natale e sulla felicità del donare. Un libro strenna con il racconto di uno dei più importanti scrittori tedeschi per ragazzi. Le illustrazioni di Jasmin Schäfer sanno rendere con estrema grazia la fredda atmosfera invernale e insieme il calore natalizio delle case decorate a festa.
GLI AUTORI
Klaus Kordon (Berlino 1943) è uno dei più importanti scrittori per ragazzi di lingua tedesca. Dopo aver fatto diversi mestieri in gioventù, negli anni Settanta comincia la sua attività di scrittore. Da allora ha pubblicato più di cinquanta libri tradotti in tutto il mondo. Per la sua opera ha ricevuto numerosi riconoscimenti sia nazionali che internazionali e più di una volta il Deutscher Jugendliteraturpreis. Vive con la famiglia a Berlino. Jasmin Schäfer (Francoforte sul Meno 1981) è un’illustratrice diplomata alla prestigiosa Hochschule für Angewandte Wissenschaften. Vive e lavora ad Amburgo dove ha fondato un atelier con altri illustratori
Il nuovo calendario d’Avvento pop up. Pensato per impreziosire e vivere al meglio l’attesa del Natale, il calendario d’Avvento è lo strumento ideale per le famiglie che vogliono preparare i loro bambini alla venuta di Gesù.