
In nove quadri sulla Natività pubblicati nel 1935 sulla "Lettura" del "Corriere della Sera", Papini immagina la notte di Natale attraverso i pensieri del locandiere, del padrone della stalla, del pastore «rimasto addietro», delle pecore lasciate sole, della levatrice, del topo nel muro, del bove, del passerotto sul tetto e dell'asino. Uno sguardo originale e insolito su un «presepio sconnesso» nella notte più sorprendente del mondo cristiano.
Nelle Novelle per un anno, Pirandello propone cinque diversi sguardi sul giorno di Natale. La tensione tra il rigore pauperistico di un parroco e la devozione popolare delle pie donne del paese. Una festa che termina in pianto. La figura di un Gesù furtivo e pallido che erra per vie deserte nella notte in cui si celebra la sua nascita. Un presepe di guerra nel quale pecore, pastori e Magi vengono sostituiti da soldatini di stagno con i fucili spianati contro la grotta di Betlemme. E un pranzo della festa attraversato con ironia da astuzie e malintesi.
Il libretto si offre come aiuto per vivere in modo rinnovato l’Avvento e il Natale ponendo in dialogo due competenze: quella biblica e quella pedagogica.
Datato dalla prima domenica di Avvento 2016 fino al Battesimo di Gesù, propone ogni giorno un frammento della liturgia della Parola della domenica che ha dato inizio alla settimana. Segue il momento della meditazione e una sollecitazione per mettere in pratica ciò che è stato compreso. Il testo è pensato sia per cristiani maturi nella fede che per ricomincianti, per il lavoro personale e di gruppo.
Età di lettura: da 6 anni.
Una raccolta di testi di autori francescani che in ogni epoca e in maniera originale, personale e poetica hanno saputo interpretare appieno, in spirito francescano, il mistero del Natale. Presentazione di Raniero Cantalamessa.
Osserva una giornata colorata e scopri quello che si nasconde intorno al piccolo albero di Natale. Età di lettura: da 4 anni.
L’Autore all’interno del volume ci offre un prezioso itinerario che molto dice di quel cercare dei Magi ma forse – e se possibile ancora di più – dice di quell’insaziabile cercare che preme in ogni cuore umano e di quella Luce che ci conclama interiormente, della quale veniamo, per la quale siamo e alla quale sentiamo dover pervenire.
Madre Cànopi, una delle maggiori figure della spiritualità contemporanea, ci prepara a vivere oggi l'evento della nascita di Cristo che ogni anno si rinnova, e ci interpella a riconoscerlo e testimoniarlo nell'umiltà della nostra esistenza quotidiana. Le riflessioni di madre Cànopi prendono il via dell'ascolto della Parola di Dio quale atteggiamento fondamentale del credente, per poi ripercorre le grandi tappe del cammino del popolo eletto, la vita e la testimonianza di alcune figure bibliche femminili, fino ad arrivare alla morte e risurrezione di Cristo e all'annunzio della buona notizia del Vangelo. Da quando cioè ha inizio l'"oggi" della Chiesa e l'"oggi" della nostra testimonianza di fede: l'oggi di un continuo stupore, perché Cristo è presente e operante nella nostra vita.
Il libro strenna per il Natale, un cammino tra arte e fede alla ricerca di noi stessi. Ma cosa serve per mettersi in cammino? Un cielo a cui innalzare lo sguardo per vedere la stella che ci guida. Un cammino, perché il solo modo per trovare qualcosa dentro di noi è camminare verso una meta. E questa meta è il Bambino, attesa di vita. Vita che non è per forza un figlio, ma è sicuramente qualcuno che c’è affidato da Dio affinché noi ce ne prendiamo cura. Vita che è sicuramente Gesù. Le riflessioni di don Luigi Maria Epicoco sono affiancate da stupende immagini che disegnano un percorso nell’arte – dal Medioevo ai giorni nostri – ispirata dalla natività e accompagnano il lettore nel suo cammino di ricerca interiore sulla strada del Natale.
L'Anno liturgico determina un percorso celebrativo in un crescente inserimento nel mistero di Cristo. Questo sussidio segue le indicazioni dei vescovi italiani contenuti negli "Orientamenti per il risveglio della fede". Curato da don Alessandro Amapani, già vice direttore del Servizio Nazionale per la Pastorale Giovanile della CEI, con la collaborazione di firme prestigiose tra cui i monaci della comunità di Bose, il sussidio è ricco di contenuti e così strutturato: Introduzione al tempo liturgico; A partire dalla bellezza, l'icona del tempo liturgico; Lectio Divina sulla pericope Evangelica domenicale; Catechesi per la settimana; Preghiamo intorno alla tavola; Celebrare in "nobile semplicità"; Cantare al Signore con il cuore; Catechesi in disabilità (ricca di proposte per chi lavora a contatto con i diversamente abili); Rosario di Natale; Celebrazioni proprie del tempo liturgico; Liturgia penitenziale; Proposta cinematografica per il tempo liturgico.
Questo volumetto, a cura delle Clarisse Urbaniste del Monastero “Santa Speranza”, raccoglie cinque proposte di preghiera mariana del Rosario. Al suo interno troviamo il percorso biblico della preparazione del primo Avvento del Signore Gesù nella sua carne.
La preghiera rivolta alla Vergine Madre è sempre celebrazione del mistero di Cristo. L’invito che giunge da questa proposta di Rosari è un forte slancio a rinnovare le forme di devozione popolare, sempre necessarie di accompagnamento al nucleo essenziale della fede cristiana.
Finalmente arriva il Natale! Il tradizionale calendario d’Avvento con le finestrelle, colorato e divertente, per prepararsi al meglio all’arrivo di Gesù in terra e vivere l’esperienza del Natale nel suo significato più vero e profondamente cristiano.
Al calendario è allegato anche un libretto che propone, giorno per giorno, una piccola riflessione dedicata all’illustrazione sotto la finestrella. Il libretto è un utile strumento per genitori e catechisti che vogliono accompagnare i ragazzi nel loro percorso di maturazione della fede.
Completata la scena della Natività, il calendario diventa un originale ornamento natalizio in attesa di scoprire l’ultima finestrella, dedicata al giorno dell’Epifania.