
Età di lettura: da 6 mesi.
In questo bellissimo libro tattile Babbo Natale si prepara a portare i doni ai bimbi di tutto il mondo… Con 5 tasti sonori per ascoltare suoni e rumori che accompagnano la storia. Con linguette sporgenti per trovare subito la scenetta preferita.
Nella fredda notte che annuncia il Natale, il vecchio Scrooge, visitato dal fantasma del suo vecchio socio in affari, si trova a compiere un viaggio nel passato, nel presente e nel futuro della sua miserevole vita. Solo messo di fronte a se stesso Scrooge imparerà il valore della solidarietà. Questa è la celeberrima trama di una delle storie più raccontate e rivisitate dal cinema e dalla letteratura mondiale. Il classico di Dickens, presentato nella sua veste originale, riesce ad affascinare come sempre, e rievoca magicamente lo spirito natalizio. Postfazione di Antonio Faeti. Età di lettura: da 10 anni.
Con l'aiuto di un angelo interprete" che conosce tutte le lingue, l'autore fa un balzo nel presepe e dialoga con Maria e Giuseppe, con i pastori, i Magi, i soldati romani (in latino...). "
Un primo viaggio dal misterioso Oriente a Betlemme. Un viaggio di ritorno in patria, "per un'altra via". E un terzo viaggio, quello delle reliquie dei Santi Tre Re, da Costantinopoli a Milano e, infine, a Colonia. Le splendide riproduzioni a colori di questo libro ci portano sulle tracce dei Magi, e dei loro viaggi, nell'arte europea.
"Abeti e comete" è una originale antologia di brani e di versi dove - partendo dai Vangeli apocrifi, attraversando leggende più o meno note, arrivando a novelle, racconti e poesie che hanno ispirato i maggiori scrittori e poeti il Natale viene proposto al lettore con i suoi abeti, le sue comete, i più diversi Babbi Natali e tutti gli altri variopinti personaggi che hanno contribuito a conservarlo come la festività più avvertita e partecipata dell'anno.
Il tempo di Avvento e il Natale come percorso sulla scia dei Magi da proporre ai ragazzi dagli 11 ai 16 anni dei gruppi ministranti e non solo. Ogni tappa propone un'attività e un atteggiamento per scoprire la vita come viaggio nell'amicizia con Dio. Eetà di lettura: da 11 anni.
Guida per educatori: percorso e atteggiamenti per l'Avvento 2011.
Il percorso segue la liturgia domenicale e accompagna la preghiera personale, quella della famiglia e gli incontri di catechesi durante l'Avvento.
Babbo Natale, una leggenda che prende origine da un personaggio storico, San Nicola, vescovo della città turca di Myra, che divenne presto Sinterklaas e con i coloni olandesi arrivò nel nuovo mondo, dove a causa di una storpiatura di pronuncia divenne Santa Claus... Le rappresentazioni storiche e attuali di Babbo Natale variano di paese in paese: gli cambiano il colore dell'abito, il luogo di nascita e il posto dove vive; due soli elementi non cambiano mai: la lunga barba bianca e l'abitudine a portare doni la notte del 24 dicembre. Le 99 domande su Babbo Natale non sono altro che un viaggio compiuto sulla sua slitta trainata dalle fedeli renne, alla scoperta non solo di tante curiosità, ma anche dei bambini che fummo...
Il sogno di Dio è quello di tenerci sempre per mano. Il tempo dell'avvento ci aiuta a vedere la mano di Dio nella nostra vita.
Natale: è il mistero insondabile del Verbo fatto carne, venuto in noi e tra noi. Il Figlio ha immesso il divino nell'umano; il Signore 'abita' in tutta la storia, individuale e collettiva: 'è con noi', sia negli spazi luminosi che negli angoli oscuri e drammatici della nostra esistenza. Nessuno può più considerare propria la sua storia. Celebrare il Natale vuol dire allora aprirsi alla solidarietà, all'accoglienza, all'incontro con l'altro. Un invito a crescere nell'amore.
I racconti sulla nascita del Battista, di Maria e di Gesù contenuti nel Corano (sure 3 e 19) presentano sorprendenti parallelismi con il testo biblico, ma segnalano anche chiare differenze nella comprensione della figura del profeta di Nazaret. Lì dove tradizioni bibliche e tradizioni coraniche si intersecano, in ogni caso, cristiani e musulmani sono invitati a entrare in dialogo su questioni fondamentali della loro fede.