
La Parola, giorno per giorno, trasforma l'incontro di Gesù con ciascuno in qualcosa di speciale. Rendersi disponibili a questo incontro è trovare la gioia della vita. Il sussidio segue un semplice schema: alcuni versetti del Vangelo del giorno, meditazione, preghiera e un impegno settimanale. I cristiani sono uomini e donne veramente felici, perché sanno di non essere mai soli, ma di essere sorretti sempre dalle mani di Dio! Spetta soprattutto a voi, giovani discepoli di Cristo, mostrare al mondo che la fede porta una felicità e una gioia vera, piena e duratura. E se il modo di vivere dei cristiani sembra a volte stanco e annoiato, testimoniate voi per primi il volto gioioso e felice della fede. "Il Vangelo è la 'buona novella' che Dio ci ama e che ognuno di noi è importante per Lui. Mostrate al mondo che è proprio così!" (papa Benedetto XVI).
Sussidio per la preghiera dei ragazzi e dei giovani nel loro cammino di Avvento. Per ogni giorno, si può trovare: un testo biblico, una breve riflessione, una preghiera.
Sussidio per la preghiera personale e comunitaria dei laici, gruppi di preghiera, sacerdoti, comunità religiose. Con 5 Adorazioni Eucaristiche per il Tempo di Avvento, a partire dai Vangeli proclamati nelle quattro domeniche (Anno A) e nella solennità dell'Immacolata.
Una proposta che armonizza la preghiera di Adorazione con la spiritualità di questo Tempo liturgico.
1. Vegliate
2. Convertitevi
3. Beato chi non si scandalizza di me
4. Non temere, Giuseppe
5. Rallegrati, piena di Grazia
Uno strumento agile in un formato maneggevole, con testi brevi ed essenziali.
Un libro per prepararsi al Natale con racconti evangelici, consigli per la preghiera, piccole riflessioni che aiuteranno i bambini a vivere questo tempo di grazia e di gioia. Età di lettura: da 7 anni.
Nel tempo prezioso dell'Avvento e del Natale siamo aiutati a meditare la Parola e a farle sprigionare tutta la Luce di cui è portatrice, donando senso, spessore e gioia alle nostre vite. Ogni giorno segue il semplice schema: ascolto (alcuni versetti del Vangelo del giorno); dentro la vita (brevi esperienze); punto di domanda (una domanda provoca a pensare); prego; la Parola di Dio del giorno (citazioni bibliche della liturgia quotidiana). "È il cuore di ognuno di voi il vero campo della fede. Ed è nella vostra vita che Gesù chiede di entrare con la sua Parola, con la presenza" (papa Francesco).
I Re Magi accompagnano i ragazzi nel cammino di Avvento fino all'incontro con Gesù che nasce, scoprendo la gioia del sapersi mettere in ascolto, del dedicare un tempo e uno spazio per dialogare con Gesù nella preghiera. Camminare è bello: significa preparare il cuore perché il Signore vi trovi davvero posto. Il Vangelo del giorno, che la domenica è illustrato, una preghiera scritta da un ragazzo, laboratori operativi e proposte per la preghiera di gruppo... Età di lettura: da 6 anni.
Giorno per giorno, i ragazzi saranno accompagnati da Isaia nel cammino di avvicinamento al Natale. Durante questo periodo di Avvento e fino al battesimo del Signore, rifletteranno con attenzione sulla Parola ed ognuno si scoprirà davvero amato da Gesù. Insieme al Vangelo del giorno (quello della domenica è illustrato), c'è un versetto di un salmo, una preghiera scritta da un ragazzo e poi laboratori operativi, proposte per la preghiera di gruppo e un impegno per ogni settimana. Età di lettura: da 11 anni.
L’Avvento e il Natale sono per i cristiani un tempo prezioso dell’anno liturgico; tempo nel quale ciascuno è sollecitato ad approfondire il mistero dell’incarnazione di Cristo, perché esso tocchi la vita e diventi motivo di rinvigorimento della propria fede e della propria speranza. Nella prima parte del libro, l’Autore offrendo spunti e stimoli meditativi, descrive le antifone O, quelle antifone che vengono cantate negli ultimi sette giorni di Avvento, prima della notte di Natale.
La seconda parte è dedicata a un commento interpretativo dei testi biblici che parlano del Natale, che ci dicono come Dio diventa uno di noi. Li troviamo nel Vangelo di Matteo, di Luca e di Giovanni; e nella Lettera a Tito e agli Ebrei.
Meditare sul mistero del Natale significa riscoprire il proprio essere creatura, avere cura del bambino divino che è in noi, raccogliere con gratitudine la luce e la salvezza che vengono dall’alto anche attraverso le figure bibliche dell’Avvento, Come Maria, Zaccaria, Elisabetta, Simeone e Anna...: un insieme di realtà che contribuiscono a portare Cristo dentro ai nostri cuori, perché egli rinasca in essi, ci illumini e santifichi la nostra vita.
L’AUTORE
Anselm Grün è monaco benedettino nell’abbazia di Münsterschwarzach (Baviera), dove dirige come cellerario (amministratore) le venti imprese
del convento con quasi trecento dipendenti. Esperto di economia aziendale e dottore in teologia fondamentale, ha appreso l’arte di guidare le persone dalla Regola di san Benedetto da Norcia, dalla Bibbia, dai Padri del deserto e dalla psicologia moderna.
È lo scrittore cristiano più letto nei paesi di lingua tedesca ed è apprezzato da molti, in particolare dirigenti, come consulente e assistente spirituale. Diverse decine di migliaia di persone partecipano ogni anno alle sue conferenze. www.anselm-gruen.de
Il Natale, festa che celebra l’inizio della nostra salvezza, è l’esempio lampante di come un evento di fede possa assumere nuovi, ma non sempre opportuni, significati. Certo, il Natale va festeggiato, tutti siamo d’accordo, a patto però che non si parli di Gesù. Forse è giunto il momento, per noi cristiani, di riannunciare, con garbo, ma anche con determinazione, il vero significato del Natale: un dio che
si incarna per amore dell’uomo. È quanto si propone di fare Paolo Curtaz con questo sussidio. Concepito come una guida, il sussidio ripercorre infatti tutte le domeniche di Avvento e del tempo di Natale, offrendo ricchi spunti per la comprensione e la meditazione della Parola di Dio, accompagnate anche da alcune riflessioni tratte
dai Padri della Chiesa. Nella seconda parte del sussidio la celebrazione della novena in preparazione al Natale con riflessioni tratte dai documenti del Concilio Vaticano II.
Avvento è prepararsi alla gioia del Natale, ad ascoltare il grido di gioia: «Gesù è nato! »; è vivere le quattro settimane che ci sono donate per prepararci ad accogliere Gesù. È in quest’ottica che si sviluppano i contenuti di questo sussidio: un itinerario che inizia con la preghiera intorno alla corona d’Avvento sempre verde che ricorda la speranza portata da Gesù a tutti gli uomini per concludersi con la festa della luce, l’Epifania. Per ogni settimana bellissimi spunti di riflessione accompagnano l’accensione del cero della corona. Il momento di riflessione si conclude con una preghiera dedicata. Le ultime pagine analizzano la personalità di alcuni uomini e donne di luce che hanno preparato ed accolto la venuta del Salvatore.
In più, ogni 50 fascicoli, in omaggio un’utile guida per gli educatori per preparare le attività con i ragazzi.