
La Beata Vergine è apparsa a Fatima, spiega il cardinale Mauro Piacenza, “non solo per esortare gli uomini alla conversione e alla preghiera, come accade in altre apparizioni, ma con un intento esplicitamente profetico, indicando agli uomini eventi del futuro, perché essi possono leggerli prudentemente, prepararsi, riconoscerli e convertirsi. È questa l’eccezionalità di Fatima! Maria, a Fatima, ha profetato e la Chiesa ha riconosciuto la verità delle apparizioni e, con esse, delle profezie. Possiamo ben dire che sarebbe in errore chi pensasse che la missione profetica di Fatima sia conclusa; Fatima non è finita! Fatima è ancora da compiersi, perché il Cuore Immacolato di Maria non ha ancora trionfato pienamente”.
Note sull'autore
Marcello Stanzione è nato a Salerno il 20 marzo 1963. Dal 1990 è parroco dell’Abbazia di Santa Maria Nova nel comune di Campagna (SA). Nel 2002 ha rifondato l’Associazione Cattolica Milizia di San Michele Arcangelo per la diffusione della devozione cristiana agli angeli.
Questo libro è un'intima orazione in versi rivolta a Maria.
In queste pagine c'è la grande tradizione dei testi mariani, la lieve armonia del contrappunto, lo slancio sincero e fervoroso di apostolo innamorato, l'amabile devozione al Suo Cuore Immacolato. È scrittura questa che porta dentro, nel midollo del linguaggio, la potenza d'un miracolo che erompe dalla sottile forza del cuore. Più ci si addentra più si perviene alle profondità, e più le parole diventano come fiamma, olio, sale, incenso, come fuoco. Leggere, qui, equivale all'atto prodigioso di spalancare la porta luminescente delle stelle per incontrare Colei che, Madre della Vita, vuol tutti, amorevolmente, condurci al perfetto gaudio della Vita vera.
“Ciò che Dio ha fatto di me lo sa solo Lui. È nata una nuova creatura e l’ho partorita io con la firma del mio padre spirituale, ma porta soprattutto la firma di Dio, come Egli stesso mi aveva detto a suo tempo. Porto un abito nuovo cucito dalla Madre di Dio, pronta per essere sposa, compagna, amica, sorella, amante, figlia del mio Signore. Oggi ho una nuova identità… Il mio libro servirà a portare Dio nelle case di tante persone che leggendolo avranno il desiderio di varcare la propria essenza e di viaggiare nel proprio deserto, nelle viscere della terra fino a toccare l’impossibile, che non è affatto tale se Dio ha pietà di noi e noi glielo chiediamo…” (Maristella).
La Madonna della Madia di Monopoli: guardarLa e sentirsi guardato non è un semplice gioco ottico, è una preghiera silenziosa che nasce per fede convinta, qui riscaldata dallo sguardo dolcissimo, appena implorante, della Theotòkos, della Madre di Dio. Per questo in un certo senso la Città di Monopoli non avrebbe bisogno di sapere di più del linguaggio della sua Icona: per la sua natura di città di mare e per un destino segnato, Monopoli da secoli vi-ve e si sviluppa confermata e confermandosi nel Patto di Bellezza che la lega alla Sacra Immagine di Maria. Ma pure si può tentare di aprire e leggere di più di questo stupendo libro iconografico (tale è sempre un'icona). Per tradizione antica è giunto dal mare, una notte di dicembre, per regalare l'immagine di una Madre che porta un messaggio di salvezza, Suo Figlio: saperne di più sarebbe un atto di conoscenza che arricchirebbe il dialogo di ognuno con le Sacre Figure. Ecco allora la ricerca di una lettura più attenta dei segni e dei simboli con cui l'Icona è stata segnata dall'arte e dalla fede orientali. Se poi la ricerca permette di intravvedere sull'Icona i segni della storia di una grande reliquia della Chiesa, la Sacra Sindone di Torino, allora la ricerca può diventare necessaria. E può diventare più incisiva l'opportunità di parlare d'ora in avanti dell'Icona della No-stra Signora della Madia, della Città di Monopoli
Un viaggio a ritroso del tempo e precisamente nella Palestina 2000 anni fa quando ebbe inizio la nostra storia di cristiani, le vicissitudini di una giovane donna, stravolta dal disegno di Dio!
Un pellegrinaggio a Medjugorje raccolto, meditato e disegnato nei versi di questo breve poema. L’autrice è alla ricerca della verità, quella inafferrabile parte che ciascuno possiede e che a volte libera, e che permette di riflettere, contemplare, scavare… e che quando la si ritrova in un modo o nell’altro la si riconosce. Medjugorje: si parla tanto di questo luogo, ed ecco: non si può tacere quindi ci si unisce alle voci con la propria testimonianza, con la propria maniera.
Anguera è un piccolo paese della diocesi di Santana de Feira, nello Stato di Bahia, nel nordest del Brasile: una realtà apparentemente povera e insignificante, che però sembra essere stata scelta da Dio per i suoi imperscrutabili disegni. E qui infatti che, sin dal 1987, la Vergine Maria appare a Pedro Regis dettandogli messaggi da diffondere all'umanità, sulla cui veridicità la Chiesa non si è ancora espressa. Scopo di questo libro è far conoscere queste profezie, ancora poco note in Europa, e di collegarle alle profezie di altri mistici e ai messaggi di Medjugorje, senza per questo avere la pretesa di anticipare o condizionare le decisioni che prenderà la Chiesa. Un corpus di oltre 4.000 testi che chiamano a conversione gli uomini e sottolineano l'urgenza della preghiera e della riconciliazione di fronte ai terribili eventi che sono stati rivelati: la crisi della Chiesa, la distruzione del Vaticano, gli attentati, il terrorismo islamico, le pandemie, i cataclismi naturali, l'affermarsi di nuove potenze come Cina, Russia e Iran e il pericolo di una nuova guerra nucleare.
Gaeta racconta la storia, i risvolti scienti ci e il contenuto profetico delle apparizioni di Lourdes. Espone poi nel dettaglio il messaggio della Madonna e i risvolti per la vita dei fedeli, con un linguaggio accessibile a tutti e coinvolgente.
«Io sono l’Immacolata Concezione... Non vi prometto di farvi felici in questo mondo, ma nell’altro».
La storia, i risvolti scienti ci e il contenuto profetico delle apparizioni di Fatima, magistralmente raccontati da Saverio Gaeta. I libro espone poi nel dettaglio il messaggio della Madonna e i risvolti per la vita dei fedeli, con un linguaggio accessibile a tutti e coinvolgente.
«I buoni saranno martirizzati, il Santo Padre avrà molto da soffrire, varie nazioni saranno distrutte. Il mio Cuore Immacolato trionferà».
Nel corso del centenario delle apparizioni di Nostra Signora a Fatima ai piccoli pastori, il presente volume desidera farsi portatore del Suo messaggio di misericordia e speranza e, allo stesso tempo, di una chiamata alla responsabilità e alla conversione. Le riflessioni contenute sul sacramento della Penitenza, appuntamento personale con la misericordia divina, hanno lo scopo di infondere fede e gioia ai penitenti, avvicinandoli, e di incoraggiare i confessori a prodigarsi per le loro anime.
"Il rosario, pregato con devozione filiale ogni giorno da tutte le categorie dei fedeli, rende familiare la contemplazione dei misteri del Cristo e della SS. Trinità, li fa penetrare progressivamente nella vita della Chiesa con le rispettive istanze morali che comportano. Si prega Maria, si contempla con Maria, si attinge da Maria l'esempio e l'aiuto per mettere in pratica la parola di Dio." (L'autore)
Il centenario delle apparizioni della Madonna a Fatima ha ricordato la continua attualità del messaggio affidato ai tre pastorelli: non solo una profezia sul futuro e la storia umana, ma un invito a vigilare per tutte le generazioni e a invocare la Misericordia di Gesù. L'apparizione della Vergine Maria è infatti una finestra di speranza che Dio apre quando l'uomo gli chiude la porta.