
Questo libro contiene preghiere e riflessioni per meditare il Rosario dei sette dolori della Vergine Maria. La Madonna disse a Marie Claire, veggente di Kibeho prescelta per propagandare la diffusione di questa coroncina: «Ciò che vi chiedo è il pentimento. Se reciterete questa coroncina meditando, allora avrete la forza di pentirvi. Oggigiorno molti non sanno più chiedere perdono. Essi mettono di nuovo il Figlio di Dio sulla croce... Ti chiedo di insegnarla al mondo intero... pur restando qui, perché la mia grazia è onnipotente».
Il volumetto raccoglie 31 riflessioni sulle principali verità della fede, una per ogni giorno del mese di maggio.
Opuscolo a colori contenente le immagini e il testo dello schema celebrativo di ognuno dei venti misteri del Rosario, le litanie, i canti per la celebrazione e la preghiera della Chiesa di Pompei.
Raccolta di 380 pensieri di 112 autori diversi sul Rosario. Questa raccolta puo certamente aiutare a comprendere, a riscoprire e a rilanciare come merita il Rosario. Il Rosario resta una eredita santa, a cui il popolo cristiano non ha mai cessato di attingere forza e coraggio. Possa questa preghiera povera" educare soprattutto le nuove generazioni a fare di Cristo il principio e il termine non solo della devozione mariana, ma di tutta la vita spirituale. "
Il Rosario con i nuovi Misteri della Luce per la recita settimanale. Il Rosario comincio ad essere recitato verso il 1100 come preghiera nei monasteri, per i monaci che non sapevano leggere. Papa San Pio V lo ha approvato ufficialmente nel 1569 e da allora, nella sua semplicita e profondita, il Rosario rimane, anche ai nostri giorni, una preghiera di grande significato destinata a portare frutti di santita.
"Con la pubblicazione della terza parte del segreto e la beatificazione dei pastorelli Francesco e Giacinta il messaggio di Fatima appare in tutta la sua straordinaria bellezza e grandezza. È un messaggio di santità, che sollecita i singoli e l’intera Chiesa. È un messaggio di speranza, che indica, all’orizzonte di un periodo storico tempestoso, l’avvento del trionfo del Cuore Immacolato di Maria e di un tempo di pace per l’umanità.
Ciò che caratterizza questo libro è innanzi tutto la completezza. Leggendolo si dispiega davanti agli occhi il meraviglioso piano di misericordia di Maria a partire da quel 13 Maggio 1917 fino ai nostri giorni. Gli avvenimenti di Fatima sono letti con gli occhi della Chiesa, in particolare del protagonista del segreto, che è Giovanni Paolo II. Fatima è anche una fonte inesauribile di spiritualità e il merito di queste pagine è quello di mostrare il valore permanente degli insegnamenti della Madonna nel cammino verso la santità. Maria è la Madre che prende tutti per mano e che conduce con infinita pazienza tutti i suoi piccoli figli sulla via della salvezza".
Padre Livio Fanzaga Direttore di Radio Maria
Il libro offre al lettore alcune riflessioni del Papa su Maria. Semplice nello stile, efficace nel contenuto, il volume si propone di contribuire alla conoscenza dell'opera pastorale di Giovanni Paolo II e della devozione mariana.
Atti del XIII Simposio Internazionale Mariologico (Roma 2-5 ottobre 2001) il cui argomento riguarda l'interpretazione dei testi scritturistici di carattere mariologico. Il XIII Simposio Internazionale Mariologico ha rivolto l'attenzione all'esegesi biblico-mariologica contemporanea, studiando le diverse tendenze, valutando la validita e l'utilita, proponendo nuovi sviluppi per il futuro. Il volume contiene gli interventi di Xabier Pikaza, Giovanni Rizzi, John Kilgallen, Aristide M. Serra, Roland Meynet, Renato De Zan, Mario M. Masini, Clodovis M. Boff, Marinella Perroni, Mercedes Navarro Puerto, Yann Redalie.
Nella lettera apostolica "Rosarium Virginis Mariae" Giovanni Paolo II ha sottolineato che il Rosario "se riscoperto in modo adeguato, è un aiuto, non certo un ostacolo all'ecumenismo!". Se, come fa Michele Rubini, entriamo infatti nello spirito dottrinale e teologico dei misteri della luce, introdotti dal Santo Padre, essi ci portano al cuore dell'unità della Chiesa, voluta da Gesù e dolorosamente perduta, nel corso del tempo, a causa delle incomprensioni dei suoi seguaci.
L'opera raccoglie, per la prima volta in italiano, due classici del XVII secolo sulla devozione mariana: Confraternita e devozione delle schiave e schiavi di Nostra Signora la Santissima Vergine Maria di Juan de Los Angeles e Esortazione alla devozione della Vergine Madre di Dio di Melchior de Cetina. Suor Ines de S. Paolo, fondando nel 1595 la Confraternita delle schiave e degli schiavi di Maria, perseguiva come scopo primario la consacrazione a Dio per mezzo della Vergine. I fondamenti di tale consacrazione vennero approfonditi, nel XVII secolo, da Juan de Los Angeles e da Melchior de Cetina, rispettivamente con l'opuscolo e con il trattato che qui sono presentati per la prima volta in italiano. Si tratta di due classici della storia della mariologia che aiutano il lettore a comprendere l'evoluzione della pieta mariana e il posto che la Vergine occupa nel cuore di quanti cercano Dio.