
Roma, 15 ottobre 2011, manifestazione degli "indignati": la sequenza choc della statua della Madonna fatta a pezzi e calpestata fa il giro del mondo. Lo sdegno e la rabbia per il gesto iconoclasta lasciano spazio alla volontà di ricostruire, non solo materialmente. La statua della Madonna spezzata, all'incrocio tra via Labicana e via Merulana, indica il punto da cui ripartire per mettersi in cammino a viso scoperto. Rinunciando alla facile tentazione di spaccare tutto, e accettando di spalancare le porte a una salvezza più grande e più vera.
Un piccolo strumento per accompagnare le famiglie, i gruppi di famiglie, ma anche le singole persone nella preghiera e meditazione dei venti misteri del Rosario.
Il metodo proposto è il seguente: - iniziare con l’invocazione: «O Dio, vieni a salvarmi; Signore, vieni presto in
mio aiuto»; - enunciare il mistero, seguito dalla proclamazione di un breve brano biblico
corrispondente; - prevedere un momento di silenzio per una breve meditazione; - recitare il Padre nostro, che aiuta a vivere la preghiera in comunione con
i fratelli di fede; - recitare dieci volte l’Ave Maria, che esprime giubilo, stupore e riconoscenza per il dono di Gesù, nato da Maria. - pregare il Gloria, lode alla Santissima Trinità, culmine della contemplazione. - concludere con una preghiera, volta ad ottenere i frutti specifici della
meditazione di quel mistero. Concludere il Rosario con la Salve Regina, le Litanie e l’orazione. I brevi commenti ai singoli misteri e le orazioni sono particolarmente
orientati alle caratteristiche e ai bisogni reali delle famiglie di oggi.
Destinatari
In particolare le famiglie, singole e gruppi di famiglie, parroci. Può essere valorizzato da tutti coloro che desiderano pregare col Rosario.
Autori
Luigi Guglielmoni, sacerdote della diocesi di Fidenza, è parroco a Salsomaggiore, pastoralista e collaboratore di alcune riviste di catechetica e di pastorale.
Fausto Negri, già insegnante di religione a Salsomaggiore, è laico impegnato nell’ambito parrocchiale. Insieme a Luigi Guglielmoni, per Paoline, ha pubblicato numerosi testi, frutto del loro servizio pastorale.
Medjugorje ormai è un pass. Appena pronunci questa parola, chi ti sta davanti domanda, vuol sapere: Lei ci è stato?, ci crede?, cosa succede in quel paese d'Erzegovina? Decine i libri su questo decisivo avvenimento, e decine le trasmissione televisive. Ma tutto questo l'autore lo dà per scontato. Ciò che gli preme, è esporre al lettore la sua ri-conversione. L'autore si auto esamina per provare a capire il "lui" di Prima della sua andata in quel posto di Paradiso. Poi la Sberla - così ha chiamato l'esperienza a Medjugorje. E quindi la sua vita nel Dopo. Il libro è scritto e sofferto in forma di diario; ma è anche poesia, affetti familiari e storia di anni tribolati.
La Corona del rosario ha un posto importante nella vita e nell’attività apostolica di monsignor Luigi Novarese: egli l’ha sempre recitata intera, tutti i giorni, ovunque: passeggiando, durante gli incontri formativi, davanti al Santissimo e la trovava un'ottima forma di Adorazione Eucaristica nella meditazione dei Misteri. Tutte le sue decisioni le prendeva o le meditava durante la recita del Rosario che portava sempre con sé.
In base a questa esperienza prescriveva ai suoi figli spirituali di diffondere la pratica del Rosario quotidiano, di spiegarne i misteri e le preghiere e di recitarlo durante gli Esercizi spirituali e in tutti gli incontri formativi.
Autore
Luigi Novarese è fondatore dei Silenziosi Operai della Croce e del Centro Volontari della Sofferenza.
Questo libro fruga nel mistero del fascino che la Vergine di Nazareth suscita nelle varie societa non solo cristiane. Il mistero si svela nella vita della Vergine: nel suo comportamento umile ma sempre significativo.
Il Rosario, da sempre considerato una preghiera popolare dedicata alla Vergine, è molto di più: è la celebrazione di Cristo e dei testi biblici, una preghiera di lode e di intercessione.
"Don Andrea Mariani, con un linguaggio agile ma con pensieri profondi, ci introduce nel santuario luminoso della vita di Maria: lasciamoci guidare, sostando in meditazione davanti ad ogni pagina, dove gli episodi della vita della Madonna brillano come lampade che illuminano il nostro cammino di oggi" (dalla Prefazione di S.E. Card. Angelo Comastri).
Su Maria, la madre di Cristo, i Vangeli forniscono solo pochi particolari, offrendo della sua figura una descrizione essenziale, che nulla concede alla curiosità e all'aneddoto. Ma nel corso dei secoli, a partire dai Vangeli apocrifi, la straordinaria devozione che l'immagine della Vergine ha saputo suscitare ha finito per arricchire la sua biografia di numerosi dettagli. Tra la fine del Seicento e il secolo scorso, sono apparse quattro "Vite di Maria" che le loro autrici hanno presentato come ispirate, e che come tali sono state accolte da una gran massa di devoti. A scriverle sono quattro grandi mistiche - Maria di Àgreda, Anna Katharina Emmerick, Maria Valtorta e Consuelo -, le quali hanno prodotto complessivamente un corpus di migliaia di pagine che, pur restando nell'ambito dell'ortodossia, è stato accolto dalla Chiesa in maniera discordante e con alterne fortune, ma nello stesso tempo ha avuto una enorme diffusione tra il popolo dei fedeli. Che valore hanno questi testi da un punto di vista storico? Qual è la loro autenticità? Come orientarsi e trovare una strada di comprensione al loro interno? E qual è il loro valore spirituale? In questo libro, monsignor Laurentin, insieme a Francois-Michel Debroise, studioso e appassionato di testi mistici, esamina settantasette episodi fondamentali della vita della Vergine, individuando, con un metodo comparato, i punti di convergenza e mettendoli a confronto con la verità rivelata dei Vangeli. Prefazione di Vittorio Messori.
L'Autore iniziò a lavorare su queste poesie nel 1900con tre brevi pezzi, mentre era impegnato in IL LIBRO DELLE ORE; all'inizio del 1912, mentre RIlke soggiornava a Duino, l'amico pittore Heinrich Vögeler lo invitò a pubblicarle. Rilke esitò inizialmente, in quanto considerava i tre testi esistenti datati e lontani dai suoi attuali interessi, ma la convinzione che la sua opera fosse in qualche modo dettata "dall'alto" ebbe la meglio sui suoi dubbi; le quindici liriche che compongono il libretto si situano a uno snodo nevralgico della produzione e della poetica di Rilke e preludono alla seconda, grandiosa fase della sua opera, quella che sarebbe culminata, esattamente dieci anni dopo, con la stesura delle Elegie duinesi e dei Sonetti a Orfeo. Da queste poesie traspaiono evidenti la meraviglia e il mistero contenuti nella profonda convinzione di Rilke della presenza di una Saggezza transpersonale a cui ogni uomo ha accesso, e che media tra l' Io e il Sé Superiore. INDICE DEL LIBRO: - La "Vita di Maria"., Incontri e commiati sul crocevia di Duino - La vita di Maria di Rainer Maria Rilke - La nascita di Maria - La presentazione di Maria al Tempio - L'annuncio a Maria - La Visitazione - Sospetto di Giuseppe - Annuncio ai Pastori - Nascita di Cristo - Sosta nella fuga in Egitto - Sulle nozze di Cana - Prima della Passione - Pietà
Il soprannaturale esiste e, se esiste, deve potersi manifestare. La vita delle anime purganti è ‘vita’, e perciò ammette manifestazioni tali la cui cerchia ci sfugge, ma che non si può ragionevolmente negare. Dio è padrone dello spirito e della materia, creatore dell’uno e dell’altra: quale meraviglia che egli voglia – sempre a vantaggio delle sue creature – servirsi dell’uno e dell’altra in modi a noi sconosciuti?
Questo libro propone per ogni giorno dell’anno un messaggio annunciato da Maria a Medjugorje, un brano della parola di Dio e un proposito per vivere cristianamente la giornata.
Si tratta del lavoro di Piero Carletti, un avvocato alla prima esperienza come autore, che ha letto, meditato e raccolto tutti i messaggi della Madonna nelle apparizioni a Medjugorje. L’autore li ha ordinati in modo da offrire al lettore uno spunto di preghiera e riflessione, ogni giorno dell’anno.
Ai sei veggenti di Merjugorje la Madonna ha affidato delle intenzioni di preghiera: per i malati, per i non credenti, per le anime del purgatorio, per le famiglie, per i sacerdoti e per i giovani. In appendice la preghiera del Rosario, la preghiera a Giuseppe e le litanie lauretane.
Punti forti
Il libro contiene un messaggio di Maria ai veggenti di Medjugorje per ogni giorno dell’anno, un brano della Bibbia e un proposito al giorno, per vivere cristianamente la giornata.
Destinatari
Giovani e adulti, in particolare quelli affezionati al santuario di Medjugorje.
Autore
Piero Carletti avvocato, recentemente ha riscoperto la fede, grazie alla conoscenza di Maria e dei suoi messaggi rivolti ai veggenti di Medjugorje.
  
