
Nel rapporto con Maria, i carmelitani non hanno coltivato soltanto una generica devozione, ma hanno identificato l'espressione più: nobile del loro carisma originario. Fu quest'alta coscienza di sé che ha permesso all’Ordine - soprattutto alla sua parte più mariana, quella femminile — di produrre "personalità mariane" o "marieformi" di inarrivabile grandezza anche magisteriale. Tale fu, ad esempio, san Giovanni della Croce (1542-1591), che, nella sua opera poetica e in prosa, descrisse il cammino della vita spirituale con immagine della sposa del Cantico dei cantici, chiamata come Maria a lasciarsi guidare dallo Spirito attraverso la "notte oscura" della fede.
Nel rapporto con Maria, i carmelitani non hanno coltivato soltanto una generica devozione, ma hanno identificato l'espressione più: nobile del loro carisma originario. Fu quest'alta coscienza di sé che ha permesso all’Ordine - soprattutto alla sua parte più mariana, quella femminile — di produrre "personalità mariane" o "marieformi" di inarrivabile grandezza anche magisteriale. Tale fu, ad esempio, santa Teresa di Gesù (1515-1582), che, nel suo cammino di perfezione si è Incontrata con Cristo nell'orazione, lasciandosi inabitare, come Maria dalla presenza del Figlio di Dio fatto Uomo.
Che cos'è lo scapolare del Monte Carmelo? Quali sono le sue antiche origini? La Santa Vergine ha fatto veramente le strabilianti promesse tramandate fino ai nostri giorni? Le storie riportate in questo libretto sono autentiche e derivano dalle Cronache del Carmelo; rappresentano solo una minima parte degli inumerevoli prodigi della natura e della grazia, operati in ogni tempo dallo Scapolare di Nostra Signora del Monte Carmelo.
Una supplica per pregare Maria.
Una supplica per pregare Maria.
Un mini poster per pregare Maria.
Le preghiere di questo libro esprimono una devozione autentica alla Madre di Dio, Maria che scioglie i nodi del male continuando l'azione liberatrice di Gesù, come si è manifestata in pienezza nel Vangelo. Con queste preghiere possiamo celebrare, personalmente e come comunità, la presenza di Maria tra noi; renderemo così più saldo il nostro legame con Gesù e potremo discernere meglio come camminare nella fede e come operare per rendere presente il suo Regno nel mondo. "Desidero che questo libro dedicato a Maria ci aiuti a vivere meglio ogni giorno come cristiani, dando testimonianza della nostra fede in Gesù Cristo" (papa Francesco).
La confezione si presenta come una classica scatoletta di un farmaco venduto in farmacia con una corona del Rosario in plastica fluorescente e un foglietto illustrativo del tutto simile a quello dei farmaci.
La simpatica e provocante iniziativa della rivista per bambini Net Magazine, invita a pregare il santo Rosario come un efficace medicinale per l’anima. La confezione si presenta come la classica scatoletta di un farmaco con tutte le indicazioni per l’uso. All’interno si trova una corona del Rosario e un foglietto illustrativo (il “bugiardino”) nel quale sono indicate le modalità per la preghiera delle quattro corone del rosario con i misteri gaudiosi, dolorosi, gloriosi e luminosi. Le uniche differenze con i farmaci veri sono che non contiene alcuna controindicazione e non ha scadenza.
Viterbo-Bagnoregio, 24-25 maggio 2019
Il volume raccoglie gli Atti dell’annuale Convegno del Centro Studi Bonaventuriani di Bagnoregio, che nel 2019 è stato dedicato alla figura di Maria così come viene presentata nell’opera di san Bonaventura.
Attraverso i diversi contributi degli studiosi intervenuti viene messa in luce la persistenza della presenza della Vergine in tutto l’arco della produzione bonaventuriana, partendo dal periodo di insegnamento parigino sino al termine del suo servizio all’Ordine come Ministro generale e alla Chiesa come cardinale.
La devozione verso l'Immacolata Concezione ebbe un notevole incremento a partire dalla seconda metà del Quattrocento e sin da allora furono, in particolare, i sovrani spagnoli a farsi promotori di diverse iniziative, volte alla promulgazione del dogma. Ciò trovò un importante riflesso nelle arti visive, sia in Spagna sia nei territori che rientravano, a diversi livelli, nella sua sfera di influenza. Finora non erano mai state portate avanti indagini sistematiche inerenti le realtà geografiche considerate in questo volume, che raccoglie ventitré saggi inerenti la Calabria, Napoli, Roma, la Repubblica di Genova e lo Stato di Milano. Le ricerche qui pubblicate esplorano realtà culturali finora rimaste ignorate ed hanno permesso di recuperare all'attenzione degli studi una produzione artistica che comprende, oltre ai più noti capolavori, opere di grande pregio, molte delle quali ancora inedite. Proprio perché l'obbiettivo che posto era quello di ricostruire il tessuto artistico e culturale, in senso lato, esplorando anche la funzione della creazione figurativa nella vita della civiltà, del volume fa parte anche una ricerca dedicata ad una ricorrenza festiva, con antiche radici storiche, tuttora celebrata, l'otto dicembre, con grande fede e partecipazione: la suggestiva e sentita festa dell'Immacolata di Marina di Nicotera. Da sottolineare, infine, che la maggior parte delle opere prese in considerazione vennero realizzate quasi tutte da artisti italiani.