
La bella immagine della Vergine del Pedancino, celebrata nella liturgia e nella pietà del popolo, ha rappresentato nei secoli un sicuro punto di riferimento di identità devozione e storica per gli abitanti di Cismon, della Valle del Brenta, del Monte Grappa, del Feltrino e dell'Altipiano di Asiago.
Con questo lavoro l'Autrice ha investigato sulle origini di questa secolare devozione, attingendo a documenti di archivio e a una consolidata tradizione orale. Ha posto una particolare attenzione allo svolgimento delle Feste Decennali in onore della Beata Vergine, viste non solo come manifestazione devozione e liturgica, ma anche come momento di aggregazione e di comunione tra quanti sono presenti nel paese e quanti per dolorose necessità di lavoro vivono lontani in tutte le nazioni d'Europa, nel Canada, negli Stati Uniti, in Brasile, in Australia.
Di molti si è ormai persa la memoria; eppure essi non hanno dimenticato la loro Madonna del Pedancino e di sicuro sono ancora tutti sotto il suo manto protettivo.
Nel ricordo di questi fratelli, i vivi e i morti, l'Autrice ha voluto raccogliere i segni del passato e del presente, affinché la loro memoria non si perda nel tempo, ma rimanga sempre viva nella coscienza delle generazioni future l'eredità di devozione e di amore per la Vergine del Pedoncino, ricevuta dai nostri antenati.
Don Oreste Benzi la corona del Rosario ha imparato a sgranarla fin dai primi anni di vita, sulle ginocchia della mamma. Divenuto sacerdote, la teneva sempre nella tasca della sua "tonaca lisa", per affidare alla "Madre" il suo instancabile peregrinare tra i poveri e gli emarginati. D'altra parte lui ne era certo: Maria interviene continuamente, così come ha dimostrato alle nozze di Cana, e molte volte gli ha aperto strade che sembravano impraticabili, e salvato situazioni che tutti ritenevano ormai irrecuperabili. Questo libretto ripropone in un pratico formato tascabile il metodo messo a punto da don Benzi per pregare con il Rosario. Contiene: Una introduzione sul significato di questa forma di preghiera La guida ai Venti Misteri per ognuno dei quali propone un brano tratto dalla Parola di Dio e una breve meditazione. Le istruzioni su "Come si recita il Rosario" secondo le indicazioni della Rosarium Virginis Mariae di Giovanni Paolo II. Le formule del Rosario con le varie preghiere e litanie.
Per ognuno dei venti misteri del Rosario, accanto alla Parola di Dio, don Benzi propone una breve meditazione, che ci aiuta a passare dalla semplice devozione ad una reale conversione. Un metodo per contemplare Cristo". Un "percorso spirituale in cui Maria si fa madre, maestra, guida e sostiene il fedele con la sua intercessione potente". Cosi Giovanni Paolo II nella lettera apostolica Rosarium Virginis Mariae ha invitato a riscoprire la ricchezza del Rosario. Ed e proprio questo lo scopo che don Oreste Benzi si prefigge in questo libro: aiutare chi gia recitava il Rosario a vivere piu compiutamente questa forma di preghiera, e chi con la "corona" ha poca dimestichezza ad avvicinarsi e scoprire la ricchezza di un "metodo" che, da secoli, accomuna le persone piu semplici e i grandi mistici della Chiesa. I "misteri" spiega Don Benzi, sono fatti reali che ci si manifestano gradatamente, in rappporto alla nostra capacita di amare. Perche certe cose si comprendono solo se si ama. "
Gli autori, attingendo dalla loro personale esperienza di preghiera, propongono ai giovani un modo semplice ed efficace per pregare il rosario: a partire dal ritmo della vita quotidiana. Prestando attenzione ai segni concreti della vita di tutti i giorni - il risveglio, la casa, lo studio, il lavoro, lo sport, l'amicizia -, si può rileggerli, in compagnia di Maria, alla luce della Parola e con occhi di fede, per entrare nel mistero della vita di Gesù e imparare a vivere la propria a immagine e somiglianza di lui. Questo sussidio offre un elenco di misteri che attraversano alcuni momenti della vita quotidiana. Per ogni mistero sono evidenziati cinque aspetti che aiutano alla comprensione del mistero stesso; e per ciascuno di questi un riferimento alla vita di Gesù, un breve commento e una richiesta a Maria. L'ampia Introduzione immette nel clima del testo e dà precise indicazioni di metodo e di contenuto.
Partito con l'intenzione di verificare sul campo l'origine soprannaturale dei miracoli grazie all'osservazione diretta e all'uso della ragione, il sacerdote cattolico Robert Hugh Benson racconta un suo pellegrinaggio a Lourdes fatto nei primi anni del XX secolo. Passando in rassegna i vari casi di guarigione e i momenti di preghiera e devozione, l’Autore descrive l'evoluzione delle sue reazioni, dai pregiudizi iniziali all'entusiasmo finale: per lui Lourdes è il luogo materiale in cui Cristo è vivo e dove la Vergine Maria è sempre pronta a intercedere presso suo Figlio per concedere grazie a chi la invoca.
Con la delicatezza e la venerazione di un figlio, l'autore ha disegnato Maria di Nazaret in 60 vignette che la raccontano dall'inizio della creazione fino al nostro "terribile quotidiano", con lei a bordo di un barcone di migranti, ripercorrendo anche i quattro dogmi mariani, le tre apparizioni più famose e alcuni appellativi che la tradizione le ha attribuito. Veri punti di forza di questo volumetto sono il tratto grafico originale e delicato, l'umorismo fine e mai irriverente e l'attenzione a temi sociali di scottante attualità.
Questo piccolo libro, che riscosse grande successo in Germania, è il risultato di tre conferenze tenute da Ratzinger poco prima della sua nomina a cardinale di Monaco. Dopo la lunga crisi della devozione a Maria nella Chiesa, egli ci mostra il suo fondamento e spazio nella teologia come nella vita spirituale dei cristiani. Siamo così portati a scoprire una teologia della donna nel Vecchio Testamento; proprio attraverso le grandi figure di donne - Eva, Sara, Rachele, Anna, Ester e Giuditta - prende concretezza la promessa del Messia. Ovviamente il Vecchio Testamento trova il compimento nel Nuovo, ma questo non vuol dire la dissoluzione della Scrittura, e se Cristo è il nuovo Adamo, Maria è la nuova Eva. La mariologia, conclude Ratzinger, ha un proprio spazio nella teologia e non deve essere considerata un'imitazione, quasi un sottoprodotto della cristologia. Vengono infine presi in esame i principali dogmi mariani, in cui è visibile l'unità del vecchio e del nuovo popolo di Dio e, più profondamente, il mistero di creazione e alleanza.
Benedetto XVI ci guida verso la solennità mariana più sentita dal Popolo di Dio. 9 giorni di meditazione e preghiera, con un brano della Sacra Scrittura e uno di commento tratto dall’insegnamento di Joseph Ratzinger durante gli anni del Pontificato.
Raccolta di alcuni testi sulla Madonna scelti tra le omelie e i discorsi di Papa Benedetto XVI, come meditazione personale e come spunto omiletico per la pastorale delle parrocchie. In queste pagine, la figura di Maria viene presentata attraverso la Sacra Scrittura, per arrivare a delineare il suo ruolo nella Chiesa come mediatrice di grazie.
In questo libro di preghiere mariane Papa Benedetto ci accompagna per un anno intero attraverso un percorso di preghiera secondo i momenti più importanti dell'anno: il santo Rosario, un mese con Maria con 31 meditazioni, brevi preghiere e un passo scritturistico mariano e patristico, le novene mariane all'Immacolata e all'Assunta, una rassegna di preghiere scelte. Un libro di preghiere mariane da utilizzare dalle solennità alle feste e ricorrenze dell'anno dedicate alla Madonna.
La diffusione della devozione alla Madre di Dio Regina della Pace è percepita oggi come legata a doppio filo con il culto che, da poco meno di quarant'anni, si è sviluppato attorno alla Madonna di Medjugorje. È proprio ai veggenti del Paese slavo, infatti, che Essa si è presentata con questo titolo, a più riprese. Ma il tema della pace, come promessa divina e come esito di una fede vissuta, è anche uno dei temi biblici più presenti sia nella predicazione profetica, sia nella preghiera del salterio, sia nell'annuncio evangelico. La pace è tema, infine, che riguarda ogni donna e uomo: tutti siamo in cerca di pace, di una fraternità che possa trovare argomenti di solidità.