
Presentazione degli Atti della XXVIII Settimana di Studio dell'Associazione Professori di Liturgia. Calambrone, 27 agosto-1 settembre 2000. Il libro riconsidera il rapporto tra parola" e "azione". Nel considerare le Scritture e il rito quali forme attestanti la fede si e voluto entrare nella struttura "testimoniale" di ambedue per rilevarne le convergenze, le peculiarita, i rapporti. "
Studio storico-liturgico sulla cura pastorale del malato nelRituale di Paolo V (1614) e in alcuni Ordini religiosi del XVII secolo. Una poderosa ricerca sul Rituale Tridentino e su quanto e intervenuto ad opera dei principali operatori in merito all'assistenza dei malati. Miniera documentativa che focalizza l'apporto e l'operosita della Chiesa a favore dei malati e stimola la cultura e la pratica di una rinnovata pastorale.
Per la prima volta viene reso pubblico lo scambio epistolare fra Prospero Gueranger, pioniere del movimento liturgico, e Giovanni Battista de Rossi, iniziatore dell'archeologia cristiana. Queste lettere focalizzano non solo le personalita di Prospespero Gueranger e Giovanni Battista de Rossi, ma forniscono nuovi elementi su due importanti tematiche della vita della Chiesa (la liturgia e l'archeologia). Con Prospero Gueranger inizia il momento storico della riscoperta delal liturgia come fonte di vita cristiana, mentre con Giovanni Battista de Rossi quello della scienza dei monumenti cristiani come documenti dell'antichita. Il volume rende noto e documenta, attraverso le lettere, l'amicizia, il dialogo personale e i rapporti professionali tra queste due eminenti figure.
La guida, adatta per gli operatori pastorali e per quanti amano comprendere i misteri celebrati dalla divina liturgia, propone un accurato approfondimento sulla veglia pasquale, utile per una catechesi approfondita e stimolante.
Atti della LIII Settimana Liturgica Nazionale, svoltasi ad Assisi il 26-30 agosto 2002, sul significato, sul ruolo ed il valore della liturgia come fonte e strumento di evangelizzazione. II EDIZIONE.
Secondo volume nato dalla Conferenza di Parigi per la XLIX settimana di studi liturgici. Testo in lingua francese. Il volume completa la trattazione dell'argomento iniziato nella 48a Settimana del 2001. Dopo aver scrutato quali testi biblici la Liturgia ha utilizzato, ora si esamina l'interno delle composizioni liturgiche, delle preghiere e dei canti: il genere letterario, le immagini, i destinatari e le motivazioni. Le liturgie delle varie confessioni si confrontano nei loro contenuti. Un documento importante per i cultori di liturgia e quanti si occupano a livello profondo di problemi ecumenici.
Interessante ricerca sulla preghiera vespertina feriale nella Chiesa siroantiochena, sul suo patrimonio liturgico antico e ricco, sia per i riti sia per la teologia e spiritualita. Lo studio illustra una parte del ricco ed antico patrimonio liturgico della Chiesa siro antiochena:la preghiera vespertina feriale. La ricerca e suddivisa in tre grandi parti: testo critico e prima traduzione italiana della preghiera vespertina; cenni storici sull'origine e sviluppo nella tradizione antiochena partendo dalla preghiera ebraica; struttura dettagliata della preghiera vespertina di tutti i giorni e la celebrazione.
Considerazioni e riflessioni, fatte quasi ad alta voce, che invitano il lettore ad una meditazione profonda del Vangelo. Omelie con il cuore" e un libro di riflessione innovativo, perche i commenti ai Vangeli tessono un dialogo profondo con i lettori, quasi l'autore parli personalmente con ciascuno di loro. E' un meditare insieme i Vangeli di Gesu. E' un ottimo strumento per tutti coloro che desiderano conoscere meglio il Vangelo e i suoi contenuti applicati alla vita quotidiana. "
La Via Crucis si presenta come la piu alta scuola di vita cristiana. In essa trovano ispirazione e alimento tutte le vocazioni: presbiteri, consacrati e laici.

