
L'autore sottolinea gli incontri" di Gesu sulla strada del dolore, vedendoli come altrettanti "momenti della nostra esistenza": incontro con il potere, il rifiuto, la tenerezza...Un modo originale per la pia pratica della Via Crucis. "
Questo pratico libro si presenta come un piccolo dono che un parroco può lasciare durante la visita a un ammalato. Vi si trovano le preghiere tradizionali del cristiano, le verità fondamentali della fede, una sottolineatura particolare sul "Sacramento dei Malati" e una ricca e profonda serie di riflessioni e preghiere sulla malattia. È un aiuto a dare significato e serenità ai momenti più difficili della malattia, a viverla nella speranza e nella preghiera.
Il sussidio propone in una veste ammodernata nell’impianto grafico i testi ufficiali CEI della compieta per i sette giorni della settimana e le antifone alla Vergine Maria.
Il fascicolo, totalmente rivisitato anche nella grafica, presenta l'edizione ufficiale del Rito del matrimonio approvata dalla CEI il 4 ottobre 2004. Le letture bibliche sono aggiornate alla nuova traduzione della Bibbia (2008). Lungo il testo, didascalie e indicazioni pastorali aiutano a seguire e comprendere la liturgia. In appendice sono stati aggiunti i formulari per gli anniversari di matrimonio.
Con un formato più maneggevole e una nuova grafica, gradevole e accattivante, il sussidio riporta integralmente i riti liturgici del battesimo, accompagnati da brevi spiegazioni che ne favoriscono la comprensione. Un utile strumento per la preparazione del sacramento e per seguire il rito durante la sua celebrazione.
Queste pagine ti ricorderanno, in primo luogo, l'immensa grazia della presenza del Signore nel Sacramento dell'Eucarestia e l'obbligo d'incontrarlo almeno tutte le domeniche e nelle grandi feste del calendario cristiano, e t'indicheranno, poi, quali siano i punti da tenere ben presenti perché l'incontro con il Signore sia degno e ricco di frutti.
Nuovo calendario liturgico 2014, utile pratico ed indispensabile per chiunque voglia mantenere viva la liturgia. Il calendario riporta le domeniche e le feste di precetto; di ogni festa è indicato il grado (solennità, festa, memoria e memoria facoltativa). Sono indicati soltanto i Santi del calendario liturgico universale, quando si celebra la loro festa o memoria. Vengono inoltre indicate la Settimana del Salterio per la Liturgia delle Ore e le letture quotidiane per la celebrazione eucaristica. La frase in corsivo riproduce il titolo del Vangelo indicato nel Lezionario.