
Ancora e Centro Ambrosiano pubblicano congiuntamente questo agile sussidio mensile ad uso dei fedeli di Rito ambrosiano con i testi delle letture, delle antifone e delle orazioni per la celebrazione eucaristica quotidiana sia nei giorni feriali che festivi lungo l'intero anno liturgico. Il Messale quotidiano mensile si presenta come uno strumento semplice e al tempo stesso completo in tutte le sue parti, offrendo la possibilità di un immediato utilizzo sia per la preghiera liturgica che per la meditazione personale, grazie alla corrispondenza con i singoli giorni del calendario e la proposta per ogni formulario di alcune intenzioni per la preghiera universale e di un'introduzione alle letture secondo l'ordinamento del rinnovato Lezionario ambrosiano. Questo sussidio potrà diventare, fin da subito, anche un ulteriore strumento quotidiano per i diversi operatori pastorali delle nostre comunità, affinché la liturgia continui ad essere nella storia di ciascuno la memoria viva di Cristo Salvatore e della sua Parola che salva.
Ancora e Centro Ambrosiano pubblicano congiuntamente questo agile sussidio mensile ad uso dei fedeli di Rito ambrosiano con i testi delle letture, delle antifone e delle orazioni per la celebrazione eucaristica quotidiana sia nei giorni feriali che festivi lungo l'intero anno liturgico. Il Messale quotidiano mensile si presenta come uno strumento semplice e al tempo stesso completo in tutte le sue parti, offrendo la possibilità di un immediato utilizzo sia per la preghiera liturgica che per la meditazione personale, grazie alla corrispondenza con i singoli giorni del calendario e la proposta per ogni formulario di alcune intenzioni per la preghiera universale e di un'introduzione alle letture secondo l'ordinamento del rinnovato Lezionario ambrosiano. Questo sussidio potrà diventare, fin da subito, anche un ulteriore strumento quotidiano per i diversi operatori pastorali delle nostre comunità, affinchè la liturgia continui ad essere nella storia di ciascuno la memoria viva di Cristo Salvatore e della sua Parola che salva.
Ancora e Centro Ambrosiano pubblicano congiuntamente questo agile sussidio mensile ad uso dei fedeli di Rito ambrosiano con i testi delle letture, delle antifone e delle orazioni per la celebrazione eucaristica quotidiana sia nei giorni feriali che festivi lungo l'intero anno liturgico. Il Messale quotidiano mensile si presenta come uno strumento semplice e al tempo stesso completo in tutte le sue parti, offrendo la possibilità di un immediato utilizzo sia per la preghiera liturgica che per la meditazione personale, grazie alla corrispondenza con i singoli giorni del calendario e la proposta per ogni formulario di alcune intenzioni per la preghiera universale e di un'introduzione alle letture secondo l'ordinamento del rinnovato Lezionario ambrosiano. Questo sussidio potrà diventare, fin da subito, anche un ulteriore strumento quotidiano per i diversi operatori pastorali delle nostre comunità, affinchè la liturgia continui ad essere nella storia di ciascuno la memoria viva di Cristo Salvatore e della sua Parola che salva.
Ancora e Centro Ambrosiano pubblicano congiuntamente questo agile sussidio mensile ad uso dei fedeli di Rito ambrosiano con i testi delle letture, delle antifone e delle orazioni per la celebrazione eucaristica quotidiana sia nei giorni feriali che festivi lungo l'intero anno liturgico. Il Messale quotidiano mensile si presenta come uno strumento semplice e al tempo stesso completo in tutte le sue parti, offrendo la possibilità di un immediato utilizzo sia per la preghiera liturgica che per la meditazione personale, grazie alla corrispondenza con i singoli giorni del calendario e la proposta per ogni formulario di alcune intenzioni per la preghiera universale e di un'introduzione alle letture secondo l'ordinamento del rinnovato Lezionario ambrosiano. Questo sussidio potrà diventare, fin da subito, anche un ulteriore strumento quotidiano per i diversi operatori pastorali delle nostre comunità, affinché la liturgia continui ad essere nella storia di ciascuno la memoria viva di Cristo Salvatore e della sua Parola che salva.
Messale quotidiano mensile ad uso dei fedeli di Rito Ambrosiano. Strumento semplice e al tempo stesso completo in tutte le sue parti, offre la possibilità di un immediato utilizzo sia per la preghiera liturgica che per la meditazione personale, grazie alla corrispondenza con i singoli giorni del calendario e la proposta per ogni formulario di alcune intenzioni per la preghiera universale e di un'introduzione alle letture secondo l'ordinamento del rinnovato Lezionario ambrosiano
Il sussidio offre alcuni spunti per l'animazione domenicale del tempo di Avvento, a partire dall'analisi dei testi evangelici domenicali proposti nel Nuovo Lezionario e riferendosi ad alcuni valori importanti: ricerca, disponibilità, fiducia, umiltà, attesa e accoglienza diventano qualità indispensabili per far crescere nei nostri ragazzi e adolescenti la fede e migliorare l'incontro con Gesù.
Pratica e semplice raccolta di meditazioni e preghiere per la celebrazione del Sacro Cuore nel mese di giugno. Il libretto propone anche ai fedeli una serie di esempi di uomini illustri e santi particolarmente devoti al Cuore di Cristo.
Camminare IN PUNTA DI PIEDI è segno di grande rispetto verso chi abita con te. Il volumetto vuole aiutare a vivere l’atteggiamento fondamentale dell’adorazione di Dio, vissuta nella vita quotidiana, durante la giornata comune.
L’icona della Samaritana al pozzo di Giacobbe (Gv 4) è la risposta del Crocifisso Risorto alla sete ardente che ognuno di noi ha. La donna cerca di dissetare le proprie esigenze umane; il Signore Gesù le apre il cuore alla grande sete: la sete di Vita e di Verità. Non le dice di restare in ginocchio davanti a Lui, ma la rinvia alla vita di ogni giorno, sulla strada della testimonianza e dell’annuncio, perché anche gli altri possano scoprire la sete nascosta nel fondo del loro cuore.
Tra le pratiche di devozione a San Francesco da Paola, la più consistente è certamente quella dei Tredici Venerdì.
Queste pagine di Mons. Marinelli ci aiutano a capire il grande dono dell'Eucaristia e, soprattutto, ci invitano a sostare in adorazione grata e silenziosa davanti al Mistero della Presenza di Dio in mezzo a noi: ne avremo un grande vantaggio!
Benedictus: Cantico di Zaccaria (Lc 1, 68-79). Il Messia e il suo precursore.
Magnificat: Canto della Beata Vergine (Lc 1, 46-55). Esultanza nell'anima del Signore.