
I diciotto adesivi riutilizzabili vanno applicati su tre scenari della natività allegati al volume. La parte descrittiva racconta le tradizioni natalizie di vari paesi.
Queste pagine, attraverso uno schema celebrativo semplice e lineare, ci aiutano a imparare i tratti dolci e profondi di una devozione autentica alla Madonna e di una imitazione che deve giungere a lasciarci permeare da lei fino ad assomigliarle. Il sussidio sottolinea l'unità esistente tra il Cristo eucaristico e il Cristo storico. Il volume propone, per ogni giorno del mese mariano, una citazione evangelica, una riflessione e una preghiera. Le riflessioni e le preghiere sono di vari autori.
Tutti i testi liturgici per la preghiera del mattino e della sera: Lodi, Vespri, Ora media e Compieta.
Strumento duttile e con molti consigli pratici per svolgere il delicato compito di confortare chi è toccato dalla morte di una persona amata. Le proposte e le riflessioni riguardano diverse circostanze di morte (da quella in ospedale alla morte violenta, dal decesso di un giovane a quello di un bambino), e i vari momenti (dalla partenza dalla casa del defunto o dall'ospedale alla celebrazione in chiesa, all'arrivo al cimitero o al crematorio).
Le preghiere presentate dal volumetto ripercorrono tutta l'esistenza terrena di Cristo, dall'Annunciazione all'Ascensione. Per ognuno degli episodi, la la breve citazione evangelica di riferimento, la preghiera di un maestro dello spirito e, nella pagina a fronte, il quadro di autore celebre che rappresenta l'episodio stesso.
Temi delle preghiere raccolte nel libretto sono: Amore, Gioia, Pace, Grazie, Speranza. Ogni preghiera di un maestro dello spirito è illustrata dal quadro di un autore celebre.
Un libro per capire cos'e stato e cos'e, oggi, il Dio con noi" che celebriamo a Natale, seguendo le diverse feste e i diversi aspetti di questo grande evento. "
Questo libro vuole aiutare a svelare, a illuminare, con parole semplici e vicine, che cos'e la Pasqua di Cristo per noi.
LE RIFLESSIONI DI QUESTA VIA CRUCIS SONO STATE COMPOSTE DA S.S. KAREKIN I, CATHOLICOS DI TUTTI GLI ARMENI. IL LIBRETTO H ILLUSTRATO DA SPLENDIDE IMMAGINI, TRATTE DAL PATRIMONIO MINIATURISTICO DEL POPOLO ARMENO