
Un mese intero, 31 “gocce”, per riflettere, pregare, meditare sul mistero meraviglioso del preziosissimo sangue di Gesù.
Ogni giorno ci si può confrontare con la Parola di Dio (la “goccia”) a cui segue un breve commento che aiuta nella comprensione; la meditazione continua con un passo dei santi o dei Padri della Chiesa che hanno avuto un amore speciale per il preziosissimo sangue, per finire con una serie di invocazioni che, richiamando i tre momenti precedenti, traducono le riflessioni in un anelito del cuore.
Il mese di preghiera e meditazione, che tradizionalmente è luglio ma che può essere anche un qualsiasi altro mese dell’anno, si chiude con la consacrazione al preziosissimo sangue di Gesù.
Un libro per tutti, capace di accompagnare alla Pasqua, attraverso brevi spunti di riflessione che stimolano la comunità cristiana a crescere e svilupparsi nel cammino della croce. Prefazione del card. Albert Vanhoye.
Il testo colpisce innanzitutto con una riflessione, risalente al 1968, di Ignazio di Laodicea (teologo ortodosso e metropolita), che riassume in modo lapidario e facilmente memorizzabile il significato e l'importanza dello Spirito Santo.
Dopo molti saggi sugli Angeli e sulla loro presenza protettrice nei confronti degli uomini in questo nuovo volume l’autore ci presenta un manuale di tutte le preghiere che si possono rivolgere loro. E’ un libro di devozione cattolica che contiene: – breve introduzione sul tema degli Angeli nella Sacra Scrittura – Ufficio dei Santi Angeli Custodi con le Lodi, le ore Media Terza e Sesta, i Vespri e la Compieta – una vera e propria Settimana Angelica con meditazioni e invocazioni per ogni giorno della settimana – nella seconda parte del libro ci sono tutte le preghiere della tradizione cattolica per pregare gli Angeli e gli Arcangeli in ogni occasione della vita.
Una novena con breve introduzione teologica e testi rigorosamente inediti composta per la meditazione personale e la preghiera per intercessione di San Giuseppe.
Un libro che ci permette di pregare in famiglia e di pregare per la famiglia. Molti problemi delle famiglie contemporanee dipendono dal fatto che diventa sempre più difficile comunicare. Non si riesce a stare insieme e i rari momenti in cui ci si ritrova sono assorbiti dalla televisione. La preghiera invece riavvicina le coppie, riunisce le famiglie, produce guarigioni fisiche e spirituali, permette di condividere gioie e dolori, dà forza, speranza e grazie di ogni genere. “Nella famiglia si impara a vivere, nella famiglia credente si impara a credere... Ricordo ancora quando in casa mia stavamo attorno al focolare a dire il Rosario e io mi addormentavo sulle ginocchia di mio nonno... Questo ricordo della famiglia unita in preghiera mi riempie di gioia, di pace e serenità, perchè penso sempre: queste sono state le mie radici, quella è stata la mia culla. (...) E mi chiedevo: Ma perchè la mamma va alla Messa? Ma chi è Dio, se per la mia mamma ha tanta importanza? Le prime domande religiose me le sono poste partendo dal comportamento della mia mamma”. Da una catechesi di Mons. Angelo Comastri
Nove schemi di preghiera davanti all'Eucaristia che si ispirano ai passi piu significativi del libro degli Atti. Negli atti degli apostoli, la vita cristiana e`descritta come una continua risposta al signore che chiama a far parte della sua famiglia, ad ascoltare la parola, a spezzare il pane eucaristico, a vivere nella carita. Questi appelli sono ripresi nei quattro momenti in cui sono suddivisi i singoli schemi di preghiera proposti in questo libro, che si ispirano ad alcuni brani significativi del libro degli atti. La corrispondenza fra questi quattro momenti e le relative parti della messa e`un invito a non dimenticare che la preghiera di adorazione nasce dalla celebrazione eucaristica e ad essa deve condurre. Attraverso una esistenza rinnovata dall'incontro
Nove schemi per la preghiera davanti all'Eucaristia sul Padre Nostro", per una profonda esperienza di comunione con il Signore, presente nel segno del pane consacrato. " Alla domanda dei discepoli: Insegnaci a pregare!", Gesu ha risposto con il Padre Nostro, a cui sono dedicati gli schemi di preghiera raccolti nel presente volume. La 'preghiera del Signore', pero, non e semplicemente una formula da recitare, ma e una traccia da seguire per imparare il vero significato della preghiera cristiana. Anzitutto, la glorificazione del Padre, Signore e Salvatore di tutta l'umanita e, in un secondo momento, la richiesta di cio che e veramente essenziale per l'uomo: il pane, il perdono, la liberazione dal male. Questo sussidio aiuta i fedeli a mettersi alla scuola del Padre nostro nel contesto della preghiera davanti all'Eucaristia, che ci porta a fare una profonda esperienza di comunione con il Signore, presente nel segno del pane consacrato. "
Riflessioni teologiche e pastorali in preparazione al 50° Congresso Eucaristico Internazionale che si terrà a Dublino (Irlanda) nel Giugno 2012. Sono state elaborate dal Comitato Locale insieme al Pontificio Comitato per i Congressi Eucaristici Internazionali.
Benedetto XVI ha affermato che "la crisi ecclesiale in cui oggi ci troviamo dipende in gran parte dal culto della liturgia che talvolta viene addirittura concepita: etsi Deus non daretur". A questa formula, che riassume l'itinerario di secolarizzazione della società contemporanea, il Papa ha opposto quella etsi Deus daretur, che contiene una visione del mondo fondata sul principio del sacro. Espressione per eccellenza del sacro è la liturgia, la preghiera pubblica della Chiesa, atto di culto non del singolo uomo, ma della comunità dei battezzati, riuniti attorno al Santo Sacrificio dell'Altare. Questa liturgia non è solo la trasmissione della parola di Dio all'uomo, e la sua santificazione attraverso i Sacramenti; essa è anche e innanzitutto un insieme di forme sensibili che elevano l'uomo verso Dio e lo aiutano a glorificarlo e a rendergli il culto dovuto.