
Due grandi figure della tradizione cristiana, san Giuseppe, sposo di Maria e guida della Sacra Famiglia e san Michele Arcangelo capo delle milizie celesti. Entrambi sono da sempre invocati come protettori della chiesa in tutte le vicende drammatiche della storia.
Il 2021 sarà un Anno tutto dedicato a san Giuseppe durante il quale «ogni fedele sul suo esempio possa rafforzare quotidianamente la propria vita di fede nel pieno compimento della volontà di Dio». Decreto della Penitenzieria Apostolica – che accompagna la Lettera apostolica «Patris corde» e che illustra come i fedeli potranno ottenere l’indulgenza plenaria.
Nella collana A CARATTERI GRANDI sono radunate tutte le preghiere che si possono rivolgere a questi santi per invocare il loro aiuto anche a livello personale.
Autore: Marcello Stanzione nato a Salerno nel 1963 è parroco del comune di Campagna (SA). E’ uno dei maggiori studiosi nel campo della Angelologia con decine di pubblicazioni sia nella letteratura che nella musica. Ogni anno all’inizio di giugno anima un convegno internazionale di Angelologia.
Gesù sulla croce ci ha dato il modello con cui affrontare ogni difficoltà, sofferenza, malattia, umiliazione e avvenimento negativo e questa raccolta di tredici Via Crucis, cui seguono le Sette Parole, la Via Matris e la Via Lucis, offre il formulario giusto al momento giusto! Si desidera un approfondimento biblico o mistico, uno slancio poetico o si è presi dalle difficoltà dell’essere coppia... Si vive in famiglia la tragedia della malattia o della dipendenza... Si desidera pregare per il mondo, per chi patisce ingiustizie, per le vittime e per i paesi in guerra... o semplicemente durante la Quaresima una comunità vuole fare ogni venerdì una Via Crucis diversa: qui la trova!
Questo libro tocca sul vivo la Fede e la spiritualita eucaristica, senza indulgere a superficiali condizioni di vita, ne a sentimentalismi inutili ai fini della Salvezza.
"La Passione di Gesù è il miracolo dei miracoli dell'amore di Dio; è un mare di dolori, ma altresì un mare di amore; è un mare di pene che scaturisce dall'immenso mare dell'amore di Dio. Per questo fondate sempre la vostra meditazione sui misteri della Passione di Gesù, non la tralasciate mai; dedicatevi ad essa ogni giorno. Lasciate che questo desiderio vi inzuppi, vi penetri fino alle midolla delle ossa. Vedrete miracoli della misericordia di Dio. Gusterete quanto siano dolci i frutti di questo albero di vita: la croce. Prendete in mano il Crocifisso: fatevi fare una predica da lui. Oh, che predica sentirete". (San Paolo della Croce)
Il Cardinal Silvano Piovanelli, arcivescovo di Firenze per quasi vent'anni, presenta qui, in nove capitoli, una visione dell'Eucaristia semplice e saporosa, legata ad una esperienza spirituale profonda, maturata in un lungo servizio pastorale, nella predicazione della Parola, nella preghiera...
Padre Jaroslaw Ciececki è nato il 15 ottobre 1968 a Niegowic, vicino Cracovia, dove Giovanni Paolo II svolse il primo anno di ministero sacerdotale come curato.
Dopo gli studi superiori è entrato in seminario a Lodz e ha conseguito la laurea in Teologia presso l'Accademia Teologica Cattolica di Varsavia.
Ordinato sacerdote nel 1993, ha svolto il suo ministero in Kazakistan, quindi in Ucraina, in Russia e a Mosca.
Giornalista, è autore di diversi film documentari e programmi religiosi. Fondatore dell'agenzia televisiva "Vatican Service News", ha scritto il libro Il curato di Niegowic Don Karol Wojtyla.
Ha partecipato a numerosi viaggi apostolici con san Giovanni Paolo II e papa Benedetto XVI.
Ha fondato numerosi gruppi di preghiera legati a san Charbel diffusi in diversi paesi europei.
Il 26 marzo 1970 Paolo VI autorizzava la pubblicazione dell'edizione italiana del Messale Romano. Questo Messale è stato conosciuto da tutti come il Messale del Concilio. È significativo che ora, a cinquant'anni di distanza, la Chiesa italiana, dopo l'edizione del 1973 e quella del 1983, pubblichi la terza edizione di questo Messale, sostanzialmente con una nuova traduzione che recepisce le indicazioni della editio typica tertia del 2000. Nel presente volume Goffredo Boselli, monaco di Bose e liturgista di fama mondiale, offre una preziosa e puntuale guida alle novità più rilevanti di questa nuova traduzione. Dopo aver delineato l'iter che ha portato alla pubblicazione di questa nuova edizione, durato quasi vent'anni (2002-2020), Boselli, seguendo il Rito della Messa, si sofferma sulle singole novità di questa nuova edizione, spiegando i motivi che hanno portato i vescovi italiani a preferire una versione piuttosto che un'altra. Dal Saluto iniziale al Confesso, dai Prefazi alle Preghiere eucaristiche, dal Padre nostro all'invito alla Comunione, per la prima volta vengono svelate e spiegate tutte le novità di questa terza edizione del Messale della Chiesa italiana, attesa da anni.
Se volete per nove giorni e di tanto in tanto immergervi nel mondo celeste, vivendo un rapporto più stretto con coloro che dall'Alto ci osservano, ci guidano e ci amano, le novene scelte per voi rappresentano il top del momento. Sono state scelte con un criterio ispirato, non abbiamo bisogno di enciclopedie per pregare, ma di orazioni semplici ed efficaci. I libri che martellano sul pregare in modo asfissiante ed innaturale dove ci hanno portato in questi anni? Basta guardare la realtà mondiale, sociale ed ecclesiale. Cosa non ha funzionato? Il troppo stroppa dicevano gli antichi, il giusto direziona e fa crescere nella fede e la realtà si tinge di vera speranza. Le super novene sono delle supernove per l'anima, esplosioni di energia spirituale e di luce che illumina le decisioni della vita, nutrimento per vivere sani nella mente e nell'anima innalzando lo spirito alle vette dell'amore.
L’uomo gode della protezione del suo angelo custode anche al momento della sua morte. La compagnia offerta dagli angeli non riguarda solo questa vita terrena, perché la loro azione si prolunga nell’altra vita.
Gli angeli custodi hanno come missione principale la salvezza dell’uomo e in questa missione si trova l’assistenza che danno alle anime al momento di presentarsi davanti a Dio.
Michele Pio Cardone (Vieste 1971), “Amico degli Angeli”, è esperto di angeli e autore di vari libri. Scrive per la rivista “Il mio angelo” e ha collaborato con numerose televisioni e radio, tra le quali Italia 1 nella trasmissione “Mistero”, Raiuno, Raidue, Radio Maria e molte altre. Ha fondato e seguito per alcuni anni una radio Web, Radionewdimension, molto apprezzata dal mondo cattolico e non, per un intrattenimento responsabile e una comunicazione consapevole allo scopo di contribuire alla formazione di una coscienza critica.
Matteo Iannacone (San Marco in Lamis 1991), “Artista degli Angeli”, specializzato nell’arte del disegno angelico, ha già realizzato le copertine dei libri “Apri il tuo cuore”, “Gioca con il tuo angelo”, “Come trasformare la tua vita con l’aiuto degli arcangeli Michele, Gabriele e Raffaele” (Edizioni Segno). I suoi disegni collegano come un ponte il divino con l’umano e aiutano ad entrare nel mondo degli arcangeli e degli angeli.
Presentazione di mons. Felice Accrocca, arcivescovo di Benevento. Direzione editoriale: don Giuseppe Calderone. Editing: Adalgisa Sclafani, Annalisa Gianfortone.
In questo prontuario biblico-liturgico si trovano tutte le voci, i nomi di persona e i luoghi citati nella Bibbia con l'aggiunta di tutti i termini riguardanti la liturgia. La sua composizione in ordine alfabetico rende pratica e veloce la consultazione. I richiami e le citazioni bibliche servono a meglio orientarsi e trovare nei testi sacri la loro giusta collocazione.
Sul filo del messaggio biblico, l'autore "esplora" i tempi dell'anno liturgico a partire dall'Avvento, aiutando il lettore a coglierne le caratteristiche e i risvolti per la vita cristiana. Una proposta di riflessione e insieme di meditazione, per riscoprire i vari momenti del cammino liturgico della storia della salvezza e per sollecitare una risposta personale nel modo di viverli, perché possano tradursi in occasioni di crescita. «Ogni anno si rinnova il mistero di Cristo - scrive l'autore nella premessa -, ma rischiamo tutti di "abituarci" alla realtà di un evento così grande... Ecco allora la necessità di fermarsi a meditare, per cogliere nei suoi contenuti essenziali l'"oggi" della Grazia rappresentato dall'anno liturgico». Per ogni tempo, un'introduzione e una meditazione. Questo l'itinerario delle meditazioni "Avvento: la coscienza di chi si è e di chi si sarà", "Natale: nascere alla vita nuova in Cristo", "Quaresima: la fatica di cambiare se stessi", "Triduo: la Croce di Cristo e le croci nostre", "Pasqua: testimoniare il risorto" e infine "Tempo ordinario, tempo di fedeltà".