
La tradizione cristiana è da sempre stata molto legata agli Angeli, fin dalle sue origini. Gli Angeli accompagnano, consolano, portano messaggi, annun- ciano, introducono al mistero di Dio. Sono compagni irrinunciabili per ogni percorso di fede: discreti ma attenti. In questo libro sono raccolte le più belle preghiere della tradizione antica e moderna: invocazioni, lodi, benedizioni, novene, litanie, coroncine agli Angeli Custodi, agli Arcangeli e a tutti gli Angeli.
I santi “dell’impossibile” sono quelli cui la tradizione popolare si è abituata a rivolgersi nei momenti più difficili della vita di ciascuno. Tra essi, due spiccano soprattutto: santa Rita da Cascia e sant’Antonio da Padova. Entrambi sono divenuti, nel tempo, i punti di riferimento per una devozione che, evangelicamente, ha imparato a “bussare”, certa che le “verrà aperto” (cf. Mt 7,7). Ma i santi delle cause impossibili, nella storia cristiana, sono molti: da san Giuseppe a sant’Anna; da santa Chiara ai vari santi medici, attenti ai bisogni corporali. Un posto particolarissimo viene, poi (inevitabilmente) tenuto dalla Vergine Maria, in particolare attraverso la devozione della Medaglia Miracolosa.
Pregare per le cause disperate è tipico dell’orazione cristiana: un Dio attendo all’uomo, ne è infatti il centro, e i santi sono coloro che alla comune fede in
un Dio salvatore partecipano e, della speranza, mostrano la strada.
Noi tutti siamo peccatori, ma nonostante questo Dio non smette di amarci. Questo volume raccoglie cento preghiere dalla Bibbia e dalla tradizione per non dimenticare uno dei più importanti “doveri” dei cristiani: la fiducia nell’amore misericordioso di Dio. Un libro devozionale e popolare per mettere in pratica l’invito alla misericordia e al perdono rivolto con forza dal papa all’inizio del suo pontificato.
Il canto è una parte importante della messa. Ma tutti i canti non hanno il medesimo valore e lo stesso ruolo. Se taluni sono destinati ad accompagnare un momento liturgico, altri in compenso sono parte integrante dell'azione liturgica stessa. Il libro presenta questi differenti casi particolari, rispondendo a più dimensioni. La dimensione liturgica innanzitutto, che l'Autore indaga da esperto, sottolineando il contenuto della fede tradotto nella celebrazione. Poi affronta la dimensione musicologica, nell'analisi precisa e puntuale del canto liturgico e infine pastorale, proponendosi anche come strumento didattico per le comunità concrete che celebrano la loro fede. L'ampiezza della documentazione, la concisione della sua presentazione e la sua apertura a discipline così varie, fanno di questo libro una preziosa opera di consultazione.
Destinatari
Il canto è una parte importante della messa. Ma tutti i canti non hanno il medesimo valore e lo stesso ruolo. Se taluni sono destinati ad accompagnare un momento liturgico, altri in compenso sono parte integrante dell'azione liturgica stessa. Il libro presenta questi differenti casi particolari, rispondendo a più dimensioni. La dimensione liturgica innanzitutto, che l'Autore indaga da esperto, sottolineando il contenuto della fede tradotto nella celebrazione. Poi affronta la dimensione musicologica, nell'analisi precisa e puntuale del canto liturgico e infine pastorale, proponendosi anche come strumento didattico per le comunità concrete che celebrano la loro fede. L'ampiezza della documentazione, la concisione della sua presentazione e la sua apertura a discipline così varie, fanno di questo libro una preziosa opera di consultazione.
Autore
Padre Joseph Gelineau s.j. ha lavorato tutta la vita sul canto sacro. Si ricorderà particolarmente il lavoro svolto, fin dalle origini della Bibbia, sul salterio di Gerusalemme. La sua scienza e sensibilità teologica, come pure la sua competenza musicologica ne fanno uno dei grandi pedagoghi della preghiera liturgica.
Ci sono molti modi di ascoltare e interpretare il vangelo; ognuno vi porta il suo vissuto, le sue esperienze e preoccupazioni, le attese e le speranze più profonde. Emmanuelle-Marie reagisce alle provocazioni del vangelo con tutta la sua sensibilità di donna e di credente e vi scopre l'immagine di un Dio che si identifica con i poveri, gli emarginati, i rifiuti della società. Dio si fa conoscere attraverso il volto sfigurato degli ultimi, nasce lui stesso come un senza tetto, e i primi che lo adorano sono i pastori vagabondi, disprezzati dalla gente perbene che frequenta regolarmente il tempio e la sinagoga. Lungo tutto l'anno liturgico A, queste brevi pagine contengono stimoli e provocazioni che non lasciano indifferente il lettore.
Destinatari
Comunità parrocchiali e singoli credenti, che desiderano arricchire il brano evangelico della domenica con brevi riflessioni e provocazioni.
Autore
Emmanuelle-Marie, è nata a Parigi. Poco più che trentenne entra in un Ordine religioso contemplativo e vi rimane per circa 40 anni. Ora, lasciata la clausura, continua la sua testimonianza nel mondo, mettendosi al servizio dei più poveri. Con le EMP ha pubblicato: La pazienza dell'istante (2001); Un Dio del quotidiano: A (2001); B (2002); C (2003).
Troppo spesso ragazzi e adolescenti a messa si annoiano. La ragione di ciò sta soprattutto nella loro impreparazione a capire e seguire il linguaggio e i gesti della celebrazione eucaristica, perché ad essi sfugge il significato dei simboli che sono il cuore della liturgia. Gli autori di questo volume, forti della loro vasta esperienza e sulla base di una sicura preparazione teologica, propongono con linguaggio semplice e immediato, alla portata di tutti, una illustrazione dei molti simboli che animano i riti liturgici. Ne scoprono e spiegano le radici bibliche (nell'Antico e Nuovo Testamento): mostrano in quale senso e a quale scopo sono ripresi nelle parole e nei gesti della liturgia; e soprattutto fanno vedere come si agganciano strettamente alla vita concreta di ogni giorno, dando ad essa un nuovo slancio e significato, traendo anche da essa nuovo vigore e attualità.
Destinatari
Ragazzi e adolescenti, ma anche genitori ed educatori.
Autore
CLAUDE e JACQUELINE LAGARDE sono stati gli iniziatori della cosiddetta catechesi biblica simbolica. Lavorano in Francia da più di 30 anni. Claude è pedagogo e teologo, specializzato in patristica. Ambedue collaborano con l'équipe CANA della diocesi di Liège alla realizzazione di un percorso di catechesi parrocchiale e animazione di sessioni di formazione per catechisti.
Il volume è un condensato di nozioni sulla liturgia, con la descrizione del significato e dello svolgimento dei singoli riti. Gli argomenti trattati sono: significato della liturgia, chi esercita il culto, i luoghi del culto, l’anno liturgico, le vesti liturgiche, i libri liturgici, l’adorazione eucaristica, il Triduo pasquale, i sacramenti, le processioni, le Esequie, le benedizioni, il canto e la musica. Un sussidio quanto mai utile, perché pratico e di facile lettura per i parroci, i catechisti, gli operatori liturgici, i ministri straordinari dell’eucaristia, per chiunque voglia capire e gustare di più la liturgia. Con una lettera di presentazione del cardinale Angelo Comastri, vicario di sua santità per la Città del Vaticano.
«[…] salva sempre la massima riverenza dovuta a un sacramento così grande, i fedeli vorrebbero che fosse facilitata la possibilità di accostarsi alla santa Comunione: parteciperebbero più abbondantemente ai frutti del sacrificio della Messa e si consacrerebbero con maggiore impegno e generosità al servizio di Dio e della Chiesa e al bene dei fratelli. Ma perché i fedeli possano accostarsi senza difficoltà alla santa Comunione, è necessaria anzitutto una certa disponibilità di ministri che la distribuiscano […]. Ora, perché non restino privi dell’aiuto e del conforto di questo sacramento i fedeli che, in stato di grazia e animati da buone disposizioni, desiderano partecipare al banchetto eucaristico, il Sommo Pontefice ha ritenuto opportuno costituire dei ministri straordinari, che possano comunicare se stessi e gli altri fedeli». dall’Istruzione Immensae caritatis Il volume è un utile strumento per il ministro ausiliario della comunione con l'intento di servirgli nell'esercizio del suo ministero.
Contenuto
Un piccolo manuale per riscoprire la bellezza di forma, stile e linguaggio della liturgia. Come può la liturgia educarci alla vita buona del Vangelo? Come educare i cristiani a vivere la celebrazione quale esperienza dell’incontro con Dio? La liturgia è «luogo educativo e rivelativo della fede», delle meraviglie di Dio e del suo agire su di noi: è il luogo in cui il dono di Dio assume le forme semplici dei simboli.
Destinatari
Tutti e in particolar modo operatori pastorali e laici impegnati.
Autore
MORENA BALDACCI è nata a Pescara il 23 giugno 1966, ha compiuto i suoi studi teologici a Roma presso il Pontificio Istituto Liturgico S. Anselmo. Si è licenziata in sacra liturgia e ha conseguito il dottorato presso la Facoltà di Teologia anselmiana. Insegna liturgia presso la Pontificia Università Salesiana di Torino e collabora con l’Ufficio liturgico di Torino.
Piccolo breviario di fratel MichaelDavid per accompagnare il lettore, giorno dopo giorno, dalla domenica di Pasqua fino a quella di Pentecoste, a scoprire, gustare e condividere la gioia cristiana. Come? Semplicemente con l'ascolto di un versetto della parola di Dio tratto dalla liturgia del giorno, con una brevissima meditazione e un'invocazione da far propria e ripetere nel corso della giornata. Accompagnati dalla sapienza monastica benedettina.