
L'autore
PHILIPPE FERLAY, della diocesi di Lione, ha redatto l'introduzione e la prima parte (Credo in Dio Padre).
JEAN-NOEL BEZANCON, della diocesi di Parigi, ha avuto l'incarico per la seconda parte (Credo in Gesù Cristo). JEAN MARIE ONFRAY, della diocesi di Orléans, è l'autore della terza parte (Credo nello Spirito Santo).
Il libro
Il Credo si deve "dire", come la liturgia si deve "vivere". Ma per dirlo veramente, per pronunciarlo personalmente, col cuore e con l'intelligenza, occorre innanzitutto comprenderne il significato.
Ecco una guida sintetica e chiara. Tre autori — tre sacerdoti con Incarichi di formazione — hanno lavorato insieme due anni per redigere, nello spirito della collana "Per leggere...", una iniziazione alle principali formulazioni che la chiesa ha dato della fede cristiana. Frase per frase, articolo per articolo ci viene spiegato ciò che credono i discepoli del Cristo.
Questo volume tenta di dire l'essenziale, come il Credo stesso. Esso si rivolge a tutti coloro che vogliono credere e capire, capire e credere la fede che proclamano nell'assemblea ogni domenica.
Un’agenda settimanale dinamica, fresca e giovane, con i giorni e i mesi nella doppia dicitura italiano- inglese. Ogni settimana occupa due pagine (lunedì, martedì e mercoledì a sinistra; giovedì, venerdì, sabato e domenica a destra), con layout verticale. Un formato piccolo e pratico, per chi ama avere una panoramica delle cose e segnare solo quelle più importanti. Portala con te alle riunioni, a scuola o al lavoro per controllare velocemente gli appuntamenti, i contatti e l'elenco delle cose da fare.
Un’agenda settimanale dinamica, fresca e giovane, con i giorni e i mesi nella doppia dicitura italiano- inglese. Ogni settimana occupa due pagine (lunedì, martedì e mercoledì a sinistra; giovedì, venerdì, sabato e domenica a destra), con layout verticale. Un formato piccolo e pratico, per chi ama avere una panoramica delle cose e segnare solo quelle più importanti. Portala con te alle riunioni, a scuola o al lavoro per controllare velocemente gli appuntamenti, i contatti e l'elenco delle cose da fare.
Un’agenda settimanale dinamica, fresca e giovane, con i giorni e i mesi nella doppia dicitura italiano- inglese. Ogni settimana occupa due pagine (lunedì, martedì e mercoledì a sinistra; giovedì, venerdì, sabato e domenica a destra), con layout verticale. Un formato piccolo e pratico, per chi ama avere una panoramica delle cose e segnare solo quelle più importanti. Portala con te alle riunioni, a scuola o al lavoro per controllare velocemente gli appuntamenti, i contatti e l'elenco delle cose da fare.
Dimensioni: 9,5 x 14,5 cm
L’agenda liturgico-pastorale è uno strumento al servizio della liturgia, pensato per accompagnare la vita delle comunità cristiane, per ritmare i tempi liturgici, per preparare le celebrazioni, per scandire le attività varie dei presbiteri, dei consacrati e dei fedeli laici. Riporta: il calendario liturgico della Chiesa universale con l’indicazione delle letture della Messa proclamate durante la celebrazione eucaristica e dei prefazi; il grado della celebrazione (solennità, festa, memoria obbligatoria, memoria facoltativa) indicato accanto al titolo della festa o del santo; la liturgia delle ore di ogni giorno; il colore liturgico; il primo venerdì del mese e il primo sabato del mese; le giornate mondiali e nazionali. La domenica, Pasqua della settimana che dà ordine e senso a tutti gli altri giorni, e le feste sono evidenziate con il carattere rosso.
• È un sussidio che consente di preparare con cura la celebrazione liturgica, di conoscere la liturgia e le sue esigenze.
• Gli approfondimenti offrono la possibilità di fare formazione liturgica durante tutto l’anno.
• Il formato grande e gli ampi spazi delle pagine consentono di pianificare, al giorno corrispondente, i principali appuntamenti pastorali diocesani e parrocchiali, gli orari, le comunicazioni e tanto altro.
• È organizzata su 13 mesi (dicembre 2019 - dicembre 2020) ed è arricchita da pagine per le note, una comoda rubrica e un nastrino segnalibro.
L’agenda liturgico pastorale inizia da dicembre 2019 e termina a dicembre 2020. È uno strumento al servizio della liturgia, pensato per accompagnare la vita delle comunità cristiane, per ritmare i tempi liturgici e scandire incontri, celebrazioni, attività varie dei presbiteri, dei consacrati e dei fedeli laici. Riporta ogni giorno: il calendario liturgico della Chiesa di rito romano; l’indicazione delle letture della Messa proclamate durante la celebrazione eucaristica; il grado della celebrazione (solennità, festa, memoria obbligatoria, memoria facoltativa) indicato accanto al titolo della festa o del santo; la liturgia delle ore di ogni giorno; il colore liturgico; le giornate mondiali e nazionali; una frase di papa Francesco, per riscoprire il vero senso del ministero sacerdotale. È dotata di un pratico nastrino segnalibro, di pagine per le note e di una comoda rubrica.
L’Agenda Shalom 2020 si presenta come un vero e proprio libro che, insieme agli approfondimenti, offre la possibilità di pregare e seguire quotidianamente lo svolgimento dell’anno liturgico, attraverso l’indicazione delle letture delle Messe feriali e festive e una breve descrizione del santo del giorno. È anche un completo “promemoria devozionale” che, giorno per giorno, indica le novene, i tridui, i nove primi venerdì, i cinque primi sabati del mese, unitamente a tante altre proposte di preghiera che saranno un fedele compagno di viaggio durante tutto l’anno. Uno strumento da usare quotidianamente per vivere e pregare!
Agenda liturgico pastorale 2021 inizia dal primo giorno di Avvento (29 novembre 2020) e termina il 31 dicembre 2021. È uno strumento pensato per accompagnare la vita liturgica delle comunità cristiane e scandire incontri, celebrazioni, attività varie dei presbiteri, dei consacrati e dei fedeli laici. Riporta ogni giorno: il calendario liturgico della Chiesa di rito romano; indicazione delle letture della Messa proclamate durante la celebrazione eucaristica; il grado della celebrazione (solennità, festa, memoria obbligatoria, memoria facoltativa) indicato accanto al titolo della festa o del Santo; la liturgia delle ore di ogni giorno; il colore liturgico; le giornate mondiali e nazionali; una frase di papa Francesco, per riscoprire il vero senso del Ministero sacerdotale. Ogni mese il sussidio propone approfondimenti inerenti le celebrazioni liturgiche e i riti, dando suggerimenti pratici e consigli per preparare al meglio la liturgia. È dotata di un pratico nastrino segnalibro, di pagine per le note e di una comoda rubrica.
L’Agenda Devozionale Shalom 2022 ti offre la possibilità di pregare e seguire quotidianamente lo svolgimento dell’anno liturgico attraverso l’indicazione delle letture delle Messe feriali e festive, del santo del giorno, delle novene, dei tridui, dei nove primi venerdì, dei cinque primi sabati del mese, insieme a tante altre proposte di preghiera che la rendono la perfetta compagna di viaggio durante tutto l’anno.
Ampio spazio nella pagina per annotare impressioni, dati, appunti di ogni genere e la lista delle cose da fare.
Inoltre, troverai alcuni approfondimenti sulle tematiche legate all’anno liturgico e alle principali devozioni presenti nell’Agenda.
L'Agenda Devozionale Shalom 2023 ti offre la possibilità di pregare e seguire quotidianamente lo svolgimento dell'anno liturgico attraverso l'indicazione delle letture delle Messe feriali e festive, del santo del giorno, delle novene, dei tridui, dei sei primi giovedì, dei nove primi venerdì, dei cinque primi sabati del mese, insieme a tante altre proposte di preghiera che la rendono la perfetta compagna di viaggio durante tutto l'anno. Ampio spazio nella pagina per annotare impressioni, dati, appunti di ogni genere e la lista delle cose da fare. Inoltre, troverai alcuni approfondimenti sulle tematiche legate all'anno liturgico, alle principali devozioni presenti nell'Agenda e alcuni approfondimenti speciali: Carlo Acutis, don Elia Bellebono, la Vergine del silenzio...