
Il volume pubblica gli atti della 34a Settimana di Studio dell'Associazione Professori di Liturgia, tenutasi ad Assisi nel 2006.
Come dice Silvano Maggiani nella Prefazione, la ricerca dottorale di José Pereira Silva (Dom Jeronimo) si colloca nella scia de "Lo Spirito della Liturgia", "La formazione liturgica" e "I Santi Segni", di Romano Guardini, volti a far comprendere il mondo liturgico. L'autore prende in esame in particolare la funzione dell'apparato orale nella Liturgia, cogliendo la "delicatezza" del verbale e del non verbale nell'azione liturgica che nasce dal celebrare e dalla capacità di comprendere la ricchezza contenuta nell'azione, nei riti e nelle parole e la sua possibilità di far pensare. Agire e riflettere costituiscono la base della ricerca di Pereira Silva.
Lo studio di Ciarocchi appare propriamente attraversato dall'idea di actuosa participatio, in quella visione di Chiesa ministeriale a così fortemente voluta dal Concilio Vaticano II. Questo sguardo approfondito al rapporto di liturgia, musica, canto e mistagogia rende la trattazione utile, spingendo alla lettura di altre pubblicazioni, rammentando sempre che il fine della musica liturgica è "gloria Dei et salus animarum" (Pietro Sorci, Prefazione). Valerio Ciarocchi affronta il tema del rapporto tra musica e liturgia, producendo un lavoro ampio e completo, ricco di spunti di approfondimento e di riflessione per studiosi e cultori della liturgica musicologia. Nella sua completezza offre allo studioso una già fondata base di partenza per necessari e opportuni nuovi spunti di riflessione e di ricerca per il settore liturgico-musicale (Giuseppe Liberto, Postfazione).
Traduzione dal greco di Maria Benedetta Artioli.
L'Anthologhion è una collezione in greco, ora tradotta interamente in italiano, che raccoglie un compendio dei libri liturgici necessari per la preghiera dell'ufficio divino nella Chiesa bizantina. È in quattro volumi. Diventa così possibile per la prima volta accedere all'ufficio liturgico bizantino in traduzione italiana, un'opera importante per conoscere la Chiesa considerata per eccellenza Chiesa liturgica. È qui che si plasma anche la teologia di tanti autori orientali che restano altrimenti incomprensibili senza la conoscenza della liturgia che è fonte e contesto della loro riflessione.
Indice: Dall'Orológhion * dal Paraklitikí * dal Triódion * dal Pentikostarion * dai Minéi * Appendice con glossario.
Il messale perpetuo non solo per i fedeli della Santa Messa Tradizionale detta di san Pio V, ma dal 2007 anche per tutte le parrocchie e i sacerdoti in seguito alla liberalizzazione della messa in latino ad opera di Papa Benedetto XVI. 704 pagine, immagini sacre, spiegazioni, qualità grafica, canti gregoriani. Uno strumento indispensabile per chi vuole partecipare con profitto al Santo Sacrificio. Uno strumento per venire incontro ai moltissimi che, dopo le parole di apertura del Papa sulla messa tradizionale tornano a nutrire interesse per un patrimonio irrinunciabile della Chiesa Cattolica. Edizione con il rito del 1955 e del 1965 a confronto in formato maggiore e più leggibile.
Preziosa iniziativa del Meic di Padova, con le abbazie di S.Gustina e Praglia. Ripropone l'insegnamento teologico-liturgico di padre Visentin, finora sparso in saggi e contributi non sempre accessibili.
e il secondo volume di un ampia trattazione sui sacramenti. In questo testo l autore, in costante riferimento con il catechismo della chiesa cattolica, espone la funzione che i sacramenti svolgono nel condurre l uomo alla santificazione e alla gloria futura. Il libro continua la catechesi sui sacramenti" iniziata con il primo volume intitolato i sacramenti e la grazia di gesu redentore. In questo secondo volume l'autore presenta, sem pre in maniera chiara e con un linguaggio accessibile anche a chi non ha conoscenze specifiche, la natura, l'origine e la funzione dei sacramenti nella vita del cristiano, soprattutto in ordine alla sua santificazione e alla partecipazione alla vita della santissima trinita. La chiarezza dell'espo sizione si unisce al rigore e alla competenza con cui viene affrontato l'argomento, tenen do sempre come punto di riferimento, oltre al nuovo "catechismo della chiesa cattolica", i principali documenti del magistero e dei padri della chiesa, e le riflessioni dei piu`importanti teologi, primo fra tutti tommaso d'aquino. Nella pr ima parte del volume vengono affrontate le questioni comuni a tutti i sacramenti, come quella del loro valore e della loro natura; nella seconda sono analizzati con ampiezza i sacramenti dell iniziazione cristiana: battesimo, cresima ed eucaristia. Il testo si rivela molto utile non solo per la preparazione alla catechesi o per un approfondimento teoretico personale, ma anche per conoscere meglio "i mirabili misteri di dio" e dare un solido sostegno alla fede e all amore per il signore. "