
A partire dalla prima Domenica di Avvento e per tutte le successive Domeniche dell'anno C, l'autore offre alcune riflessioni sul Vangelo del giorno. Il punto di riferimento delle presenti provocazioni" e il Vangelo di Luca. "
Luglio 2001. A partire dalla prima domenica di avvento e per tutte le successive domeniche o festivita dell'anno liturgico A, l'autore offre alcune riflessioni sul Vangelo del giorno. IL PUNTO DI RIFERIMENTO PRINCIPALE DI QUESTO TESTO E`IL VAGELO DI MATTEO. PER LUI IL CREDENTE E`UNA PERSONA CHE LA FEDE SE LA DEVE CONQUISTARE E VIVERE SENZA LA PRETESA DI TROPPE SICUREZZE. L'UNICA SICUREZZA E` COSTITUITA DAL CONVINCIMENTO, SEMPRE RINNOVATO, CHE GESU`HA SALVATO CIASCUNO ED E`IN GRADO DI SALVARLO IN OGNI ISTANTE DEL CAMMINO DI PELLEGRINO VERSO LA PATRIA DEL CIELO, POICHI H IL FIGLIO DI DIO. SU QUESTA TRACCIA L'AUTORE SVILUPPA LE
Un’agenda per chi ama programmare la settimana e avere un quadro degli impegni dal lunedì alla domenica. Presenta sulla sinistra una pagina con i giorni per gli appuntamenti della settimana e, sulla destra, una pagina a righe per prendere appunti e pianificare le idee. Ideale per organizzare appunti e promemoria. I giorni e i mesi sono riportati in italiano e in inglese.
Un’agenda per chi ama programmare la settimana e avere un quadro degli impegni dal lunedì alla domenica. Presenta sulla sinistra una pagina con i giorni per gli appuntamenti della settimana e, sulla destra, una pagina a righe per prendere appunti e pianificare le idee. Ideale per organizzare appunti e promemoria. I giorni e i mesi sono riportati in italiano e in inglese.
Dimensioni: 13,5 x 21,5 cm
Vuoi organizzare la tua settimana e avere un quadro degli impegni dal lunedì alla domenica? Vuoi gestire al meglio il tempo a tua disposizione? L’agenda planning 2019, da tavolo o da scrivania, ti offre tanto spazio per annotare gli appuntamenti e gli impegni nell’arco della settimana. L’agenda planning mostra, infatti, su due pagine affiancate un’intera settimana dell’anno, sulla destra un ulteriore box a righe per prendere appunti e organizzare le idee. Un’agenda dinamica, dalla grafica moderna, con i giorni e i mesi nella doppia dicitura italiano-inglese, che inizia da dicembre 2018 e finisce a dicembre 2019! Un’agenda che abbiamo voluto dedicare, quest’anno, a sei indimenticabili persone che hanno lavorato assiduamente nella vigna del Signore: Alcide De Gasperi, Giorgio La Pira, Vittorio Bachelet, Rosario Livatino, Aldo Moro e Catello Maresca (tuttora vivente). Un’agenda pensata affinché l’opera e il messaggio di questi straordinari uomini non vadano perduti!
Vuoi organizzare la tua settimana e avere un quadro degli impegni dal lunedì alla domenica? Vuoi gestire al meglio il tempo a tua disposizione? L’agenda planning 2019, da tavolo o da scrivania, ti offre tanto spazio per annotare gli appuntamenti e gli impegni nell’arco della settimana. L’agenda planning mostra, infatti, su due pagine affiancate un’intera settimana dell’anno, sulla destra un ulteriore box a righe per prendere appunti e organizzare le idee. Un’agenda dinamica, dalla grafica moderna, con i giorni e i mesi nella doppia dicitura italiano-inglese, che inizia da dicembre 2018 e finisce a dicembre 2019! Un’agenda che abbiamo voluto dedicare, quest’anno, a sei indimenticabili persone che hanno lavorato assiduamente nella vigna del Signore: Alcide De Gasperi, Giorgio La Pira, Vittorio Bachelet, Rosario Livatino, Aldo Moro e Catello Maresca (tuttora vivente). Un’agenda pensata affinché l’opera e il messaggio di questi straordinari uomini non vadano perduti!
L'Agenda liturgico-pastorale 2022 è organizzata su 13 mesi: inizia il 27 novembre 2021 (prima domenica di Avvento) e termina il 31 dicembre 2022. È pensata per accompagnare la vita liturgica delle comunità cristiane, per scandire incontri, celebrazioni, attività varie dei presbiteri, dei consacrati e dei fedeli laici. Ogni giorno offre tante informazioni utili e interessanti: il calendario liturgico della Chiesa di rito romano; indicazione delle letture della Messa; il grado della celebrazione (solennità, festa, memoria obbligatoria, memoria facoltativa), il santo del giorno; la liturgia delle ore di ogni giorno; il colore liturgico; le giornate mondiali e nazionali. Ogni mese propone approfondimenti inerenti le celebrazioni liturgiche e i riti, dando suggerimenti pratici e consigli per preparare al meglio la liturgia. È dotata di un pratico nastrino segnalibro, di pagine per le note e di una comoda rubrica.
L'Agenda liturgico-pastorale 2023 ha uno sviluppo settimanale ed è organizzata su 13 mesi: inizia il 27 novembre 2022 (prima domenica di Avvento) e termina il 31 dicembre 2023. È pensata per accompagnare la vita liturgica delle comunità cristiane. Ogni giorno offre tante informazioni utili e interessanti: il calendario liturgico della Chiesa di rito romano; indicazione delle letture della Messa e dei prefazi; il grado della celebrazione (solennità, festa, memoria obbligatoria, memoria facoltativa); il santo del giorno; la settimana della Liturgia delle ore; il colore liturgico; le giornate mondiali e nazionali. Ogni mese propone approfondimenti inerenti i tempi liturgici, le celebrazioni liturgiche e i riti, dando suggerimenti pratici e consigli per preparare al meglio la liturgia. È dotata di un pratico nastrino segnalibro e di pagine per le note.
L'Agenda liturgico pastorale 2024 s'inserisce nel cammino di preparazione al Giubileo 2025, accogliendo le preziose indicazioni di papa Francesco di dedicare il 2024 a una grande sinfonia di preghiera, accompagnando i fedeli, giorno dopo giorno, lungo tutto l’anno con proposte sia per la vita quotidiana che per il cammino spirituale. Organizzata su 13 mesi, ogni giorno offre tante informazioni utili: il calendario liturgico della Chiesa di rito romano; l’indicazione delle letture della Messa e dei prefazi; il grado della celebrazione (solennità, festa, memoria obbligatoria, memoria facoltativa); il santo del giorno; la settimana della Liturgia delle ore; il colore liturgico; le giornate mondiali e nazionali.
Ogni mese riporta: l’intenzione di preghiera affidata alla Rete mondiale di preghiera del Santo Padre e propone approfondimenti inerenti i tempi liturgici, le celebrazioni liturgiche e i riti, ricchi di suggerimenti pratici e consigli per vivere al meglio la liturgia e la preparazione al Giubileo.
Agenda giornaliera liturgico pastorale copertina rigida misure cm 17,5 x 24,5
In questo libro don Lorenzo Zani esplora la Parola di Dio domenicale e festiva, andando verso il cuore del messaggio che è sempre più semplice, più immediato e più ricco di quanto talvolta si pensa. L'autore ci rivolge parole che riscaldano il cuore, rendono attenti e pensosi, ci liberano dalla superficialità o dalla sfiducia.
Ci accompagna di domenica in domenica nella conversione alla misericordia e alla paternità di Dio, aiutandoci a leggere e ad amare la nostra vita e il nostro tempo, accettandone la fragilità e la grandezza.