
Il testo presenta un percorso di dodici Celebrazioni che mirano a un coinvolgimento ampio e attivo delle famiglie in tutte le loro componenti.
Tali Celebrazioni – strutturate secondo il seguente schema:Titolo/ Introduzione/ Proposta biblica (ascolto)/ Breve commento (riflessione)/ Testo del Magistero o di un testimone (approfondimento)/ Gesto/ Invocazioni/ Preghiera conclusiva/ Suggerimenti – intendono affrontare tutta la realtà che le famiglie vivono giorno per giorno (lavoro, disoccupazione, tempo, figli, festa, sofferenza, media ecc.), proponendo meditazioni, gesti e preghiere semplici e profonde, che possono essere valorizzate nei vari tempi liturgici, per ritiri, esercizi spirituali, ma pure per incontri parrocchiali o dei gruppi.
Le tracce di preghiera sviluppano il tema del VII Incontro Mondiale delle Famiglie (Milano, 30 maggio-3 giugno 2012): «La famiglia: il lavoro, la festa».
«l’ora di dio per noi passa attraverso le piccole realtà quotidiane: lavoro, famiglia, vicinato, amicizie ecc. Chi apprezza l’ordinario non si fa condizionare dalla logica di ciò che è «estremo», ma adot-
ta uno stile di vita semplice, sobrio e decoroso...».
Dag Hammarskjöld
DESTINATARI
Gruppi di famiglie, parrocchie.
AUTORI
Luigi Guglielmoni, sacerdote della diocesi di Fidenza, è parroco a Salsomaggiore (Parma); pastoralista e collaboratore di alcune riviste di catechetica e di pastorale.
Fausto Negri, già insegnante di religione a Salsomaggiore, è laico impegnato nell’ambito della pastorale parrocchiale. Insieme a Guglielmoni, per Paoline ha pubblicato numerosi testi, frutto del loro servizio pastorale.
Un’esperienza spirituale monastica, eremitica, intensamente culturale e religiosamente profonda, è tradotta in quotidianità orante, semplice, creaturale di fronte al Dio che, con la sua presenza diffusa nel tempo e nelle cose, suscita, risveglia e approfondisce la coscienza dell’uomo, innalzandolo fino alla maturità della comunione con il divino.
Giovanni Vannucci
Fu monaco nell’ordine dei Servi di Maria. Inserito nella ricca fioritura culturale, religiosa e civile di Firenze fin dal 1952, ha rappresentato una delle voci profetiche di quel periodo. Nel 1967 diede corso a un’esperienza nuova nell’eremo di S. Pietro alle Stinche nel Chianti, tentando di esprimere nella temperie attuale le grandi intuizioni spirituali del monachesimo. Di vastissima cultura, unendo nel suo linguaggio le tradizioni spirituali d’oriente e d’occidente con saggezza e chiara lettura, Vannucci ha tracciato piste affascinanti per un’esperienza credente autenticamente universale, che dall’apertura fiduciosa alla verità porti alla libertà dello spirito. Libri di Vannucci nelle collane di Servitium: Libertà dello spirito, La parola creatrice, La ricerca della parola perduta, Pellegrino dell'Assoluto, Risveglio della coscienza, Verso la luce, La Vita senza fine, Mistero del tempo, il tempio dello Spirito, Preghiera alle Stinche.
Santa Brigida scrisse:
“Mio amatissimo fratello, io ero immersa nelle più grandi amarezze della vita. Il dolore, la malattia, la povertà, l’abbandono, mi affliggevano. Con amore, ogni sera ho letto queste Orazioni, e la mia vita si è miracolosamente trasformata e il Signore fedele alle sue promesse mi ha colmata di gioia, di benessere, di ricchezza e di consolazioni. Quello che Gesù ha fatto per me, miserabile peccatrice, lo farà anche per te, mio amato fratello. Leggi ogni giorno queste Orazioni”.
Indice del libro
PREMESSA
LE QUINDICI ORAZIONI RIVELATE DA NOSTRO SIGNORE A SANTA BRIGIDA
- Promesse
- Approvazioni
. Prima orazione
. Seconda orazione
. Terza orazione
. Quarta orazione
. Quinta orazione
. Sesta orazione
. Settima orazione
. Ottava orazione
. Nona orazione
. Decima orazione
. Undicesima orazione
. Dodicesima orazione
. Tredicesima orazione
. Quattordicesima orazione
. Quindicesima orazione
LE PREGHIERE DI SANTA BRIGIDA DA RECITARSI PER 12 ANNI
- Promesse
. Preghiera iniziale
1 - La circoncisione di Gesù
2 - Le sofferenze di Gesù sul monte degli ulivi
3 - La flagellazione di Gesù
4 - La coronazione di spine
5 - La salita di Gesù sotto il peso della croce
6 - La crocifissione di Gesù
7 - La ferita del costato di Gesù
In ogni tempo liturgico il Lezionario Meditato si propone di aiutare il lettore a trasformare la Parola di Dio in quotidiano dialogo di intensa preghiera. Ciascun singolo brano del lezionario, festivo e feriale, è introdotto da una breve nota esegetica, al fine di agevolare la comprensione del testo ed evidenziarne il messaggio essenziale. Per ogni giorno vengono poi riportate integralmente le letture bibliche, secondo la nuova traduzione della CEI. Le riflessioni che seguono i testi della Scrittura sono proposte quale semplice 'avvio' alla meditazione personale o comunitaria, più brevi nei giorni feriali, più diffuse la domenica, affinché possano essere di spunto anche per la preparazione dell'omelia.
In ogni tempo liturgico il Lezionario Meditato si propone di aiutare il lettore a trasformare la Parola di Dio in quotidiano dialogo di intensa preghiera. Ciascun singolo brano del lezionario, festivo e feriale, è introdotto da una breve nota esegetica, al fine di agevolare la comprensione del testo ed evidenziarne il messaggio essenziale. Per ogni giorno vengono poi riportate integralmente le letture bibliche, secondo la nuova traduzione della CEI. Le riflessioni che seguono i testi della Scrittura sono proposte quale semplice "avvio" alla meditazione personale o comunitaria, più brevi nei giorni feriali, più diffuse la domenica, affinché possano essere di spunto anche per la preparazione dell'omelia.
In ogni tempo liturgico il Lezionario Meditato si propone di aiutare il lettore a trasformare la Parola di Dio in quotidiano dialogo di intensa preghiera. Ciascun singolo brano del lezionario, festivo e feriale, è introdotto da una breve nota esegetica, al fine di agevolare la comprensione del testo ed evidenziarne il messaggio essenziale. Per ogni giorno vengono poi riportate integralmente le letture bibliche, secondo la nuova traduzione della CEI. Le riflessioni che seguono i testi della Scrittura sono proposte quale semplice "avvio" alla meditazione personale o comunitaria, più brevi nei giorni feriali, più diffuse la domenica, affinché possano essere di spunto anche per la preparazione dell'omelia.
In ogni tempo liturgico il Lezionario Meditato si propone di aiutare il lettore a trasformare la Parola di Dio in quotidiano dialogo di intensa preghiera. Ciascun singolo brano del lezionario, festivo e feriale, è introdotto da una breve nota esegetica, al fine di agevolare la comprensione del testo ed evidenziarne il messaggio essenziale. Per ogni giorno vengono poi riportate integralmente le letture bibliche, secondo la nuova traduzione della CEI. Le riflessioni che seguono i testi della Scrittura sono proposte quale semplice "avvio" alla meditazione personale o comunitaria, più brevi nei giorni feriali, più diffuse la domenica, affinché possano essere di spunto anche per la preparazione dell'omelia.
Dopo quelli dedicati ai tempi forti" (Avvento-Natale, Quaresima, Pasqua), ecco un nuovo volume del "breviario continuo", che viene incontro all'esigenza dei fedeli e dei pastori di disporre di un libro per l'uso liturgico che sia facilissimo da utilizzare."
Un nuovo Lezionario Festivo per la Santa Messa, per l'anno liturgico A.
L'uomo, nel profondo della sua anima, è "viandante". Attraverso vicende, incontri, storie, non facciamo altro che peregrinare e cercare. Dal momento in cui comprendiamo che non si è davvero soli nel cammino, allora scopriamo che, in verità, è il Signore a cercare noi. Lui, ora, ci chiede di sostare in preghiera, per condividere un po' di tempo, un po' di vita con Lui. Questo libretto è un'oasi di preghiera nel deserto del nostro cammino quotidiano, e contiene un'ampia raccolta di preghiere e canti religiosi, adatti per pellegrinaggi e preghiera quotidiana.