
«Quando vuoi stare a tu per tu con Dio, quando decidi di dedicare tempo alla preghiera, metti il cellulare in modalità non disturbare o aereo. Ti concentrerai meglio su quello che dici e leggi in queste pagine. E ti accorgerai che ti guarda, ti ascolta e, nell'intimità che si crea tra voi due, parla silenziosamente al tuo cuore». Tra gli oltre 300 testi proposti in queste pagine: il nuovo ordinario della Messa in italiano e latino, una guida per una buona confessione, le preghiere del cristiano, le verità della fede e i precetti della Chiesa, i canti liturgici latini più importanti.
La preghiera è una pratica comune a tutte le religioni. Consiste nel rivolgersi ad un’entità trascendentale (solitamente la Divinità) con la parola o con il pensiero. Gli scopi della preghiera possono essere molteplici: invocare Dio, chiederne l’aiuto, lodarlo, ringraziarlo, esprimere devozione o sottomissione. Pregare è una pratica interiore, spesso affine alla meditazione, che talora accomuna religiosi e non credenti.
Questo libro è una piccola antologia di testi spirituali e devozionali, tratti dalle tradizioni religiose di tutto il mondo, oltre che dal folklore e dalla letteratura; in un’epoca segnata dai conflitti religiosi e dal relativismo morale, offre spunti di riflessione a chiunque ne sia alla ricerca.
O Signore!
Se dovessi adorarti per timore dell’inferno,
lasciami bruciare all’inferno;
se dovessi adorarti nella speranza del Paradiso,
escludimi dal Paradiso;
ma se dovessi adorarti solo per te stesso,
non negarmi la Tua Bellezza Eterna.
La preghiera, conversazione dell’uomo con Dio, è un momento sublime di intima comunione con la potenza dello spirito e un’occasione di raccoglimento personale. In questa breve antologia di quasi trecento preghiere di tutte le tradizioni e d’ogni epoca sono riuniti: canti di lode e ringraziamento, invocazioni rituali, preghiere per richiedere assistenza nei momenti difficili, orazioni di dolore e d’afflizione per la sventura, o di gioia scaturita da eventi fausti.
I brani riportati costituiscono dunque altrettante testimonianze dell’insopprimibile sete d’infinito che l’uomo avverte quando guarda dentro di sé e s’interroga sul significato della vita.
Un libretto ideale come idea regalo o per la benedizione delle famiglie.
Il libro propone 12 schemi di preghiera per gruppi di giovani, adulti, lavoratori, studenti, famiglie... Ogni schema ha un riferimento essenziale alla Parola a cui segue un passo dagli scritti di Giuseppe Toniolo. Ogni incontro è introdotto dalla preghiera per la sua beatificazione e si conclude con la lettura del Testamento o della testimonianza di padre Gemelli sulla morte del Toniolo. Viene poi suggerita una novena da celebrarsi in onore del Beato e per chiedere, tramite la sua intercessione, grazie al Signore della vita.
Calendario da muro cm 14x10
Nel piccolo libro, giunto ormai alla terza edizione, vengono raccolte diverse preghiere di san Francesco tratte dai suoi Scritti. Siamo così aiutati a penetrare al centro della vita di Francesco, nella sua profonda esperienza di preghiera, in quella relazione ardente con Dio che è stata il vero segreto della sua esperienza. Le preghiere di Francesco sono state ordinate in dodici capitoli, richiamando i diversi tipi di preghiera vissuti e insegnati da Francesco, così da poter essere utilizzate come guida alla preghiera nelle diverse circostanze della vita.
Il libro
Dipingere la pace, rendere cioè visibile la pace. Vedere l'invisibile. La pace come tanti valori importanti non è visibile; renderla visibile, descriverla e raccontarla, è un modo per rendere concreto, umano un valore.
Don Paolo Turturro, Parroco a Santa Lucia, ha aiutato i cittadini del Borgo 5. Lucia, che per tutti è il Borgo Vecchio, a rendere visibile la pace.
Tutto ciò è accaduto non in un libro di favole, ma nel quotidiano impegno di un sacerdote, di una comunità di uomini e donne, bambine e bambini. Tutto ciò è accaduto non in una astratta città ma nei vicoli e nelle piazze di Palermo, in un quartiere che circonda il Carcere dell'Ucciardone, proprio attorno ad una Razza che prima aveva il nome di quel carcere nel mondo richiamo di violenza e mafia e che da tempo ormai si chiama Piazza della Pace.
E' stato cosi possibile bruciare le armi non soltanto quelle giocattolo ma anche la pistola che un uomo gravemente malato sul letto di morte ha consegnato al nipotino perché possa consumare al suo posto una vendetta, perché possa uccidendo vendicare l'assassinio del proprio figlio, del padre del nipotino.
E' stato così possibile che ragazzi emarginati di un quartiere emarginato potessero essere ricevuti in Vaticano dal Santo Padre e potessero negli austeri saloni giocare con il Santo Padre, cantare e suonare a dispetto del protocollo e delle guardie svizzere e con la patema comprensione e con il gioioso coinvolgimento di Giovanni Paolo 11.
E' stato così possibile che quel Borgo Vecchio, quasi isola nella grande Palermo, non fosse più un buco nero senza alcun contatto con le istituzioni della città ma, partendo dalla costruzione di una bellissima, moderna scuola comunale, fosse e si sentisse parte di un più complessivo cammino di liberazione della città, della intera Sicilia.
Tutto ciò è stato possibile.
Questo libro racconta una storia fatta di tante piccole-grandi storie.
Comunicare con le parole, comunicare con le storie. Le parole sono tutte eguali, tutte perfette, tutte morte. Le storie, che sono parole incarnate, sono tutte diverse, tutte imperfette, tutte vive.
Questo libro impedisce che cada nell'oblio ìl messaggio di speranza che viene da quelle storie. LEOLUCA ORLANDO
Preghiere quotidiane. Verità principali della fede. Norme di vita cristiana.
Sintesi di catechismo per la Prima Comunione.
Edizione aggiornata secondo la nuova versione del Messale Romano 2020.