
Il 'Commentario al Timeodi Platone' scritto da Calcidio, è uno dei testi antichi che esercitò un influsso particolarmente profondo nella storia del pensiero occidentale. Questa traduzione, la prima in lingua moderna, è corredata di una introduzione e di note al testo.
Appare qui, per la prima volta tradotto in italiano, il testo principale del filosofo tedesco Dietrich von Hildebrand (Firenze 1889 - New York 1977) sull'essenza dell'amore. Il tema è tratto a partire dall'esperienza, nell'intento di gettare luce sui caratteri dell'amore come risposta ai valori dell'amato, come dono di sé, come massima fonte di felicità, come atteggiamento spontaneo e nello stesso tempo libero, come atto affettivo ma spirituale, come vertice della moralità. L'autore è considerato uno dei padri della fenomenologia realista, corrente della filosofia contemporanea che si riconosce nelle prime opere di Husserl, e alla quale possono essere ricondotti autori come Max Scheler, Edith Stein, Adolf Reinach, Alexander Pfänder.
La nuova traduzione del capolavoro di Max Stirner (1806-1856) ha la pretesa di essere una ''bella fedele'', contro le ''belle infedeli'' che l'hanno preceduta. Ancora oggi l'anarchico Stirner, pensatore controcorrente della sinistra hegeliana, è considerato da molti un matto e ancora oggi molti altri fanno iniziare da lui una nuova epoca dell'umanità, appunto perché era un anarchico. Stirner in realtà fu un uomo silenzioso, nobile, che nessun potere e nessuna parola sarebbero riusciti a corrompere, un uomo così unico che non trovò un posto nel mondo, e di conseguenza visse in povertà. L'obiettivo della sua opera fu quello di difendere l'unicità di ogni individuo, soprattutto dei diseredati, dei misconosciuti, dei calpestati in primo luogo ad opera dello Stato, della legge, delle religioni, dei sistemi etici e di tutte le istituzioni sorte con fini positivi, ma che fin troppo spesso, già solo per l'imperfezione umana (ma per Stirner di per se stesse, sempre), deragliano e richiedono continuamente interventi correttivi. Nella sua forma paradossale ed eccessiva, spesso urtante e urticante, espressione della sua indignazione e ribellione morale, ''L'unico'' difende un'esigenza umana fondamentale, che viene fin troppo spesso negata o elusa dai fanatismi, dai veri egoismi, che si abbeverano e si ubriacano di devastanti astrattezze.
La vita di un pensatore si svolge su una pluralità di piani ed ha, perciò, molteplici aspetti: la vita privata, l'insegnamento, la vita pubblica. A volte, questi tre aspetti si intrecciano influenzandosi l'un l'altro. È così possibile rintracciare in una poesia della giovinezza i precorrimenti di un itinerario filosofico destinato ad esprimersi tanto nei corsi universitari, quanto nei pubblici discorsi; è altrettanto possibile rintracciare nelle opere e nei corsi universitari il riflesso di eventi che hanno caratterizzato la vita privata, e pubblica, del filosofo. Questo volume riunisce, accanto a tutti i discorsi pubblici tenuti da Martin Heidegger, testimonianze del suo cammino umano e filosofico.
«Possano i miei Quadri della natura fornire al lettore una parte del piacere che una mente ricettiva trova nella contemplazione della natura. E poiché tale piacere risulta moltiplicato dalla comprensione dell’intima connessione delle forze naturali, ad ogni saggio sono state accluse delle spiegazioni e delle aggiunte scientifiche.»In queste parole, che accompagnano la prima edizione dei Quadri della natura, scritti a Parigi dopo il viaggio in Centro e Sudamerica compiuto tra il 1799 e il 1804, risiede tutta la forza dirompente e innovatrice di questo libro e del suo autore. Esploratore, pensatore fuori dagli schemi, punto di riferimento della comunità scientifica del suo tempo, Alexander von Humboldt è stato il primo a osservare e descrivere l’ambiente come una rete globale in cui tutto è interconnesso, e a definire di fatto l’idea di natura che conosciamo oggi. Soprattutto gli viene riconosciuta l’invenzione del moderno concetto di paesaggio. I Quadri della natura rappresentano in questo senso un documento unico, un grande classico della letteratura scientifica – ma anche uno straordinario diario di viaggio – che rivive ora in una nuova edizione, arricchita da splendide illustrazioni in bianco e nero e a colori.
Grazie alla solida e paziente ricerca di un grande studioso, p. Mondin, viene presentata per la prima volta in Italia, la storia della regina delle scienze. L'intera trattazione prevede tre volumi. H la prima storia della metafisica pubblicata in italia. Questo primo volume riguarda la metafisica classica; il secondo (in stampa) considera la metafisica cristiana e il terzo (in preparazione) quella moderna. L autore illustra con acutezza e con abbondanza di testimonianze e di citazioni i sentieri che segnano e costituiscono la storia della metafisica, e che, sempre interrotti, non sono mai giunti al loro fine, cioh alla totale comprensione del mistero dell essere e dell uomo. In effetti la metafisica si occupa dei soli e autentici problemi dell uomo: il senso della nostra esistenza, della storia, l origine del mondo, l esistenza di dio, la verita dell essere ecc. Tali argomenti non interessano solo gli studiosi o gli specialisti, ma ogni uomo. In questo senso la storia della metafisica del p. Mondin e`un invito a riconsiderare questi problemi essenzialmente umani" e a scoprire la nostra coscienza, la nostra trascendenza e il nostro destino. "
grazie all approfondita e paziente ricerca di un grande studioso viene presentata per la prima volta in italia la storia della regina delle scienze. Questo secondo, dei tre, volume e`dedicato alla metafisica cristiana. -x0d- h la prima storia della metafisica pubblicata in italia. Questo secondo volume riguarda la metafisica cristiana. L'autore illustra con acutezz a e con abbondanza di testimonianze e citazioni i sentieri che segnano e costituiscono la storia della metafisica, e che, sempre interrotti, non sono mai giunti al loro fine, cioh alla totale comprensione del mistero dell'essere e dell'uo mo. In effetti la metafisica si occupa degli autentici problemi dell'uomo: il senso della nostra esistenza, della storia, l'origine del mondo, l'es istenza di dio, la verita dell'essere ecc. Tali argomenti n on interessano solo gli studiosi o gli specialisti, ma ogni uomo. In questo senso la storia della metafisica del p. Mondin e`un invito a riconsiderare questi problemi essenzialmente umani" e a scoprire la nostra coscienza, la nostra trascendenza e il nostro destino. "
grazie a un grande studioso viene presentata per la prima volta in italia la storia della metafisica. Il 30 e ultimo volume e`dedicato alla metafisica moderna e contemporanea e all indice analitico dell intera opera. In questo terzo ed ultimo volume, l'autore analizza il perc orso della metafisica nell'ep oca moderna che viene suddivisa in tre momenti: il primo, relativo alla ripresa della metafisica platonica e aristotelica, e alla creazione delle nuove metafisiche antropocentriche; il secondo, riguardante la elaborazione della metafisica pratica di kant, la successiva dissoluzione della metafisica operata dall'empirismo e dall 'idealismo. Infine, il terzo, che concerne il momento in cui la metafisica sembra essere superata dall'analisi linguis tica, fenomenologia e nuova ermeneutica. Un ampio e dettagliato capitolo, quasi una monografia, e`dedicato alla rinascita della metafisica nel novecento con il neotomismo, la metafisica aristotelica e agostiniana. Completano il volum e gli indici degli autori e delle citazione dell'intera ope ra.
Il "paradiso" a cui il sapere alchemico dà accesso è la capacità di trasformare la realtà per portarla alla perfezione: perfezione che per la materia, e i metalli in particolare, si identifica con il processo di aurificazione, mentre per l'essere umano coincide con la perfetta salute e la longevità. L'antologia è suddivisa in tre grandi campiture cronologiche a loro volta strutturate in capitoli tematici; i testi, che vanno dalle prime testimonianze in ambito greco-romano e bizantino fino al Seicento, sono tutti introdotti da brevi presentazioni della curatrice dell'antologia, Michela Pereira, che insegna Storia della filosofia medievale all'Università di Siena. Il lettore è così guidato passo passo in un percorso che attraversa i secoli e le diverse culture. L'introduzione mette in luce come l'alchimia, correttamente intesa, sia - nella ricchezza dei suoi linguaggi e del suo simbolismo - la "madre" di molti discorsi filosofici, e si confronta con le diverse interpretazioni moderne (psicanalitica, antropologica ecc.). Il volume è corredato da articolati indici e da una tavola sinottica che connette lo sviluppo dell'arte/scienza alchemica con gli eventi culturali.
IL PRESENTE VOLUME E`LA PRIMA TRADUZIONE ITALIANA DI TOPICS IN EDUCATION, IL CORSO DI LONERGAN SULL EDUCAZIONE E LA SUA BASE FILOSOFICA TENUTO DALL AUTORE. L OPERA E`CORREDATA DA INDICE ANALITICO. Il pensiero di lonergan puo`caraterizzarsi come un'opera di ampliamento e di sintesi. Ampliamento continuo di contesti umani, culturali, scientifici; sintesi dei grandi autori del pensiero classico e medioevale.il presente volume e`la prima traduzione italiana di topics in education, il corso di lonergan sull'educazione e la sua base filosofica tenuto dall'autore in occasione del cen tenario della nascita di john dewey. Il messaggio sostanziale di lonergan consiste nell'a uspicare la realizzazione di una filosofia dell'educazione e della formazione e nell'ind icarne il contesto che comprenda la societa, lo sviluppo, il bene dell'essere umano. L'opera e`corredata da ind
Nel titolo di questo omaggio alla professoressa Ales Bello sono indicati i temi di maggior interesse, che esprimono il messaggio teoretico fondamentale che si ricava dalla lettura delle innumerevoli opere della studiosa, interprete originale e propositiva della fenomenologia husserliana in Italia. I contributi spaziano dalla metafisica, alla filosofia della religione, alla teologia e mistica, dall'antropologia filosofica, all'etica, al diritto, alla psicologia e psicopatologia fenomenologica.