
Ultimo dei sei volumi del manuale di filosofia sistematica", il testo tratta della morale e della politica da un punto di vista filosofico. " frutto maturo della lunga esperienza di insegnamento del padre battista mondin, l'opera c ostituisce l'ultimo volume di un trattato di filosofia sistematica, e si divide in due parti: la prima tratta dell'eti ca e la seconda della politica. Ogni parte si apre con un'i ntroduzione storica, in cui vengono analizzate le varie teorie etiche e politiche dei piu`importanti filosofi da platone fino ai pensatori contemporanei, e si chiude con utili indicazioni bibliografiche. Il tema centrale della parte dedicata all'etica e`la concezione d i questa come la scienza che indica la via corretta che l'u omo deve percorrere per realizzarsi compiutamente come persona. Il bene morale e`cir che l'uomo deve compiere per porta re alla loro piena attuazione tutte le potenzialita della natura umana. Nella parte dedicata alla politica, poi, vengono considerati i temi fondamentali relativi alla vita sociale dell uomo. Molto importanti in questa prospettiva sono i riferimenti alla dottrina sociale della chiesa.
Viene ripresentato in edizione aggiornata questo profilo della filosofia antica. L'autore esamina in successione tutto lo svolgersi della filosofia greca, dai primi filosofi ionici ai sofisti e alla grande triade di Socrate, Platone e Aristotele, per arrivare alla filosofia ellenistica e, con Plotino e Sant'Agostino, alla prima filosofia cristiana. Un'attenzione particolare è dedicata a rintracciare i legami che collegano i primi filosofi cristiani al pensiero pagano, legami che saldano in una tradizione ininterrotta i filosofi antichi all'età moderna.
Il libro ripercorre la storia della filosofia lungo tutto il corso del Novecento. L'indagine si snoda nella forma di una ricostruzione storico-narrativa, in cui sono presentati tutti i principali autori, le principali correnti e le opere più lette e discusse del pensiero del secolo. L'ipotesi di fondo che guida il libro è che la filosofia svolga un ruolo forse non vistoso ma decisivo nello sviluppo della nostra storia recente.