
Un pocket che raccoglie un cospicuo numero di parole-chiave del messaggio ai giovani di Papa Francesco. Questo piccolo lessico ad uso delle giovani generazioni – come osserva il curatore Lucio Coco nella sua Premessa al volume – è disposto in ordine alfabetico e rende possibile a chi legge «riconoscere ed individuare le problematiche, le incertezze, le speranze e le paure che sui accumulano attorno a questa decisiva, per la vita dell’uomo, età di crescita, di sviluppo e di formazione». Il Pontefice, attraverso i suoi messaggi, dimostra di avere ben chiara la condizione di precarietà ed incertezza che oggi attanaglia i giovani e, nell’Anno della Misericordia e in occasione della XXXI Giornata Mondiale della Gioventù (Cracovia 26-31.VII.2016), offre loro la possibilità di riflettere e di riorientare la propria vita alla luce delle sue parole e dei suoi insegnamenti che vedono nella fede in Gesù un cammino sicuro, l’«ago di una bussola al quale non si può non fare riferimento nel percorrere le strade, talvolta tortuose, difficili e accidentate, della propria esistenza». L’Introduzione al volume è di Papa Francesco ed è tratta dal Messaggio per la XXXI Giornata Mondiale della Gioventù 2016 (15.VIII.2015).
Padre Livio Fanzaga, storica voce di Radio Maria, mette a frutto in questo volume decenni di incontri settimanali con i giovani e regala loro una catechesi che presenta il messaggio cristiano in tutta la sua forza e ricchezza. Alla luce della fede, la vita appare un dono di incomparabile bellezza e valore. Il cristianesimo non chiede di sacrificarla, ma di elevarla. Si tratta di scoprire il punto centrale della storia umana: Gesù. È uno dei maestri o è il Maestro? Quale spazio ha nella vita degli uomini? È possibile incontrarlo fuori della Chiesa? Senza Gesù e senza la Chiesa, quali riferimenti rimangono a un giovane che si appresta ad affrontare il futuro?
Il "librotto", la guida che accompagna da oltre vent'anni le proposte estive della Comunità Papa Giovanni XXIII, quest'anno si rinnova e diventa "The peace diary". Un compagno di viaggio per adolescenti e giovani (dai 16 ai 25 anni) che propone un cammino di riflessione personale e di gruppo su un tema ogni anno diverso. Proprio come una bella camminata, il percorso è diviso in "tappe", ognuna delle quali contiene una provocazione di don Oreste Benzi, la preghiera del mattino e della sera, testimonianze e spunti di riflessione inerenti al tema affrontato. Ricco di immagini, vignette, canti e profonde riflessioni, il libro è uno strumento intenso e divertente per scoprire che la pace è fatta di tante sfaccettature e che è possibile costruirla ogni giorno.
Sussidio proposto dall'Azione cattolica italiana per aiutare la riflessione e la preghiera personale dei giovanisismi di 15-18 anni. Attraverso commenti, provocazioni, immagini e preghiere è possibile confrontarsi di domenica in domenica con il brano del Vangelo, da ottobre a giugno. La gioia vera è una grande sfida, il testo aiuta a scoprirne gli indizi, capire come trovarla e custodirla, attingendo all'esperienza di decine di educatori, di ragazzi, di sacerdoti che in tutta Italia fanno la stessa ricerca.
Sussidio per gli educatori che si occupano della formazione dei giovanissimi di 15-18 anni. Rispetto agli anni scorsi il testo è ricco di novità, completamente rivoluzionato nella struttura e non solo. È una guida che parla di gioia e cerca di farlo entrando dentro alcuni hotspot che riguardano la vita dei giovanissimi: l'impegno, l'affettività, la sfida della fiducia, il divertimento. Il brano delle Beatitudini scandisce il cammino per tutto l'anno, affiancato da alcuni altri brani biblici. Una sezione su parolealtre.it offre materiali per le attività, video-commenti ai brani evangelici, una traccia per il campo scuola e molto altro. Il testo è in vendita abbinata a Toda joia, sussidio personale per i giovanissimi e con allegato il fascicolo Comuni-care! sulla comunicazione educativa.
Il sussidio è dedicato alla cura e alla formazione dei gruppi Giovani (19-30 anni); incentrato sul Vangelo di Matteo, si propone di guidare i giovani a riconoscere il valore assoluto della gioia, alimentata da quotidiani gesti d'amore. Sei moduli tematici accompagnano il cammino dell'anno, mentre una sezione su parolealtre.it offre schede, materiali per le attività, video-commenti ai brani biblici e molto altro. Allegato al testo il fascicolo Comuni-care! sulla comunicazione educativa.
Riconosciuto come mediazione dei Catechismi CEI per l'Iniziazione cristiana, il testo offre la proposta formativa dell'Azione cattolica per i bambini di 6-8 anni, e indicazioni sul metodo scelto dall'associazione per accompagnarli all'incontro con Cristo, con suggerimenti per un cammino di fede organico e graduale. Insieme al testo c'è Work in progress per la formazione di educatori e catechisti e In famiglia.
Riconosciuto come mediazione dei Catechismi CEI per l'Iniziazione cristiana, il testo offre la proposta formativa dell'Azione cattolica per i ragazzi di 9-11 anni, e indicazioni sul metodo scelto dall'associazione per accompagnarli all'incontro con Cristo, con suggerimenti per un cammino di fede organico e graduale. Insieme al testo c'è Work in progress per la formazione di educatori e catechisti e In famiglia.
Riconosciuto come mediazione dei Catechismi CEI per l'Iniziazione cristiana, il testo offre la proposta formativa dell'Azione cattolica per i ragazzi di 12-14 anni, e indicazioni sul metodo scelto dall'associazione per accompagnarli all'incontro con Cristo, con suggerimenti per un cammino di fede organico e graduale. Insieme al testo c'è Work in progress per la formazione di educatori e catechisti e In famiglia.
Il primo quaderno dell'itinerario catecumenale per preparare i ragazzi a ricevere i Sacramenti dell'iniziazione cristiana. Il primo quaderno di schede proposto per l'inizio del cammino di catechesi, è pensato per avvicinare i bambini fino a 10 anni alla storia della salvezza, e permette loro sia di leggerla in una prospettiva storica, sia con lo sguardo rivolto all'attualità del messaggio di Gesù. Un percorso alla scoperta della fede che procede attraverso delle schede illustrate, organizzate in quattro momenti: lettura e commento del Vangelo, un'attività-gioco, delle parole da proporre e vivere insieme, delle esperienze di vita raccontate attraverso colorate strisce a fumetti. A ogni tappa dell'itinerario corrisponde una scheda che, per venire incontro alle esigenze spesso differenti dei percorsi catechetici di ciascuna diocesi, potrà essere staccata dal quaderno, inserita in un qualsiasi raccoglitore ad anelli e rimodulata in un nuovo percorso. Per i primi due cicli del catechismo in preparazione al sacramento della Prima Comunione. L'itinerario per l'iniziazione alla fede cristiana "viviamo insieme il Vangelo" prevede la pubblicazione di quattro quaderni attivi di schede, quattro guide per i catechisti e quattro percorsi per la famiglia. Età di lettura: da 7 anni.
La prima guida per i catechisti che affianca il primo quaderno dell'itinerario catecumenale per ragazzi in preparazione ai Sacramenti. La Guida per i catechisti è a sostegno delle Schede del primo anno dirette ai ragazzi, ed è organizzata in due parti: - una sezione didattica, in cui viene presentato il progetto e vengono fissate le coordinate entro cui sarà possibile sfruttare al massimo le possibilità educative e formative di ciascuna scheda; - una sezione dedicata ai catechisti e alle famiglie, alla loro formazione e al loro approfondimento. Sono qui raccolte brevi riflessioni metodologiche, testi di pedagogia e psicologia, suggerimenti sulla didattica e proposte per le attività coi bambini. Per i primi due cicli del catechismo in preparazione al sacramento della Prima Comunione. L'itinerario per l'iniziazione alla fede cristiana "viviamo insieme il Vangelo" prevede la pubblicazione di quattro quaderni attivi di schede, quattro guide per i catechisti e quattro percorsi per la famiglia. Età di lettura: da 7 anni.
In occasione della Giornata Mondiale della Gioventù di Cracovia 2016, un libro dedicato ai giovani che, anche restando nelle loro parrocchie, vogliono vivere questo momento di riflessione e partecipazione dedicato ai ragazzi e alle ragazze. Curato da don Alessandro Amapani, il libro propone un percorso attraverso i discorsi che tre papi - Giovanni Paolo II, Benedetto XVI e Francesco - hanno rivolto ai giovani. Siate misericordiosi! si apre con la presentazione di mons. Paolo Giulietti, vescovo Ausiliare di Perugia, Città della Pieve, e con il messaggio di papa Francesco per la GMG di Cracovia del 2016. I capitoli sono costruiti con brevi citazioni dai messaggi dei pontefici, semplici commenti, inviti alla riflessione e suggerimenti per trasformare quanto letto in un nuovo modo di vivere il Vangelo nella propria quotidianità. La seconda parte del libro è composta da strumenti - come la preghiera della GMG di Cracovia 2016, l'inno del Giubileo della misericordia, l'inno della GMG di Cracovia 2016 - per celebrare questo avvenimento anche nella propria parrocchia.