
Calendario per la celebrazione della messa e della liturgia delle ore.
Anno liturgico 2016-2017.
Secondo l'edizione III tipica del Messale Romano.
Order for the celebration of mass and the liturgy of the hours according to the Roman General Calendar.
Liturgical year 2016-2017
In accordance with the third typical edition of the Roman Missal.
***EDIZIONE IN LINGUA INGLESE***
Sul fronte di ogni cartoncino:
• immagine di natura, soggetto simbolico o artistico;
• frase biblica o di autori vari;
• calendario mensile con evidenziate
domeniche, giorni festivi e santo del giorno.
Sul retro di ogni cartoncino:
• calendario mensile con spazio
per annotare ricorrenze, appuntamenti...
Possibilità di ricavare da ogni cartoncino un segnalibro.
Nel piedistallo:
• una frase di papa Francesco sul tema e il calendario completo del 2017.
Pensiamo all’immagine della sinfonia, che vuol dire accordo, armonia, diversi strumenti suonano insieme; ognuno mantiene il suo timbro inconfondibile e le sue caratteristiche di suono si accordano su qualcosa di comune.
...È una varietà che si lascia fondere in armonia dallo Spirito Santo; è Lui il vero “Maestro”, Lui stesso è armonia.
(papa Francesco)
Un’agile agendina tascabile con i mesi, • Tutti. i giorni e le ricorrenze di celebrazioni
civili e religiose di tutto l’anno 2017.
Di immediata utilità, è illustrata da suggestive foto a colori e corredata di pensieri di papa Francesco, tratti dalla sua Esortazione apostolica “Amoris laetitia” (La gioia dell’amore).
Un piccolo segno per augurare agli amici e alle persone care un felice e prospero Anno Nuovo 2017.
Calendario liturgico quotidiano per il Rito romano dalla I domenica di Avvento (27 novembre 2016). Nell'anno liturgico 2017 si segue: il Ciclo domenicale e festivo dell'Anno A; il Ciclo feriale I (Anno dispari). In appendice sono aggiunti sinteticamente gli snodi fondamentali del Calendario liturgico per il Rito ambrosiano, ugualmente dalla sua I domenica di Avvento sino alla domenica conclusiva dell'anno liturgico.
Il calendario, che per il rito romano va dal 1° dicembre 2016 al 31 dicembre 2017, riporta per ogni giorno la festa o la solennità prevista dalla liturgia, la memoria obbligatoria o facoltativa del santo, l’indicazione delle letture e il ritornello del salmo responsoriale, nonché la settimana del Salterio della liturgia delle ore.
Supporto digitale per elaborare settimanalmente secondo i legionari aggiornati:
- il calendario murale in formato "A4 verticale";
- il foglio liturgico in formato "A4 orizzontale pensato in 4 facciate: riflessione del Parroco, testi celebrativi e spazio per comunicazioni, sante Messe o attività parrocchiali e preghiera
"Ascoltate oggi la sua voce, non indurite il cuore"
(Salmo 94)
Calendario da muro cm 14x10
***Le varie copertine arrivano secondo la disponibilità, l'interno è identico per tutte le varianti***
Calendario da muro cm 14x10
In un drammatico momento di conflitti come quello che stiamo attraversando, ci sembra significativo presentare il patrimonio artistico dell’antica Kiev, culla della civiltà russa e della fede cristiana del suo popolo, per mostrare la comune radice di fede e di cultura cui si alimentano il po- polo russo e quello ucraino.
Gli splendidi mosaici della cattedrale di Santa Sofia, costruita e decorata nel X secolo da uno dei primi principi russi, Jaroslav il Saggio, documenta a tutt’oggi lo splendore dell’arte bizantina e nel contempo una particolare attenzione missionaria: la preoccupazione di annunciare al po- polo russo la novità evangelica da poco conosciuta; solo pochi decenni prima, infatti, nel 989 il principe Vladimir aveva ricevuto il battesimo insieme al suo popolo.
Oltre 2500 mq di mosaici e di affreschi al suo interno di- spiegano davanti allo spettatore l’intero universo appena uscito dalle mani del Suo Creatore, gli mostrano le figure di Cristo, della Madre di Dio e di centinaia di santi, guide e compagni nel cammino di fede da poco intrapreso.
Di pochi decenni successivi sono i mosaici di San Michele al Tetto d’Oro, di cui ci sono rimasti gli strappi, eseguiti da restauratori-volontari prima che la chiesa fosse fatta saltare da Stalin negli anni ‘30.
L’AUTORE
Autore del testo e delle immagini è Vladimir Sarab’janov, storico dell’arte e restauratore di Mosca, che per anni ha lavorato ai restauri di questi mosaici, scoprendone i segreti, fotografandoli nei particolari e cogliendone nessi e simboli di grande profondità.