
La presente pubblicazione presenta le opere iconiche più pregevoli attualmente conservate nel Museo Statale di Novgorod. Il corredo fotografico dell'album-calendario è arricchito da illustrazioni dei luoghi e degli oggetti sacri, nel cui contesto si è sviluppata questa straordinaria civiltà.
Testo monografico di Anna Trifonova, introduzione di Sergej Brjun.
Calendario a strappo giornaliero con indicazioni liturgiche feriali e festive, la liturgia delle ore, i santi del giorno. Un invito alla riflessione personale che aiuta a vivere più serenamente la giornata: un piccolo dono per farsi ricordare tutto l'anno e per far giungere a tutti la Parola di Dio. Nel suo pratico formato, si adatta sia a essere appeso che a un utilizzo da scrivania. In copertina l'icona dipinta da Kiko Arguello.
Calendario Liturgico Mariano
Foglio liturgico, foglio liturgico per i fedeli e calendario murale Ritorna l’indispensabile e apprezzatissimo Calendario Parrocchiale. Un supporto digitale pensato per una "navigazione" semplice, per avere la possibilità di elaborare, con ricchezza e varietà: il foglio liturgico in formato A4 orizzontale, pensato in quattro facciate. La prima presenta una riflessione sul tempo liturgico o sulla liturgia della settimana, corredata da un’immagine. Nella parte centrale sono presentati i testi celebrativi e uno spazio libero consente di annotare intenzioni di preghiera, messe, orario del catechismo…. Infine nella quarta pagina si trovano una preghiera e la rubrica Vangelo vivo, per l’attualizzazione, dedicata a "testimoni" di fede, di solidarietà, di fiducia e di speranza in questo nostro tempo, noti e meno noti; il calendario murale settimanale in formato A4 verticale. Nella prima colonna presenta le indicazioni relative alla celebrazione liturgica del giorno, mentre nella seconda si possono riportare gli avvenimenti, gli incontri, le intenzioni delle Messe…; il foglio liturgico per i fedeli, sempre in formato A4 orizzontale, con i testi delle letture della domenica ma anche con una "Richiesta di perdono" ("atto penitenziale") e una "Preghiera dei fedeli" originali.
Calendario da tavolo cm 15 x 15
Il classico e imperdibile Calendario della Custodia di Terra Santa. Ogni giorno: mese e giorno del calendario Gregoriano, ricorrenza, fasi lunari, santi e feste del giorno. Le stesse informazioni sono riportate per i calendari Giuliano, Copto, Etiopico, Armeno, Islamico ed Ebraico. Ogni giorno sono riportati gli orari e alcune essenziali informazioni sulle principali celebrazioni che hanno luogo nei santuari di Terra Santa: il Santo Sepolcro a Gerusalemme, la Basilica della Natività a Betlemme, la Basilica dell'Annunciazione a Nazaret, ecc.
Il calendario, attraverso la liturgia quotidiana, sostiene e promuove la pastorale vocazionale nella Chiesa, intesa come risposta ad ogni vocazione personale.
Il lettore viene spinto a pregare per ogni vocazione attraverso le intenzioni mensili; viene coinvolto continuamente, per la sua risposta personale a vivere la propria vocazione, con l’offerta della giornata, la preghiera centrale e le frasi dei due testimoni; le immagini sono provocative per la riflessione.
LeFiglie del Divino Zelo, consorelle dei Padri Rogazionisti, hanno ormai un’esperienza mondiale nell’ambito della pastorale vocazionale. Sono più attive in Italia ma sempre attraverso un’equipe internazionale, questo testo viene elaborato anche in portoghese e in inglese. In Italia le sue zone storiche sono Sicilia, Puglia, Lazio, Campania e Veneto.
Il Calendario 2026 "La fede ogni giorno" un completo compagno di viaggio per l'anno entrante, che non può mancare sulla parete o sulla propria scrivania. Le 736 pagine, pensate e realizzate per la vita di ogni giorno, offrono ci che essenziale per chi voglia avere sotto mano quotidianamente sia i riferimenti essenziali per la vita liturgica, sia efficaci stimoli per il nutrimento della propria vita di credente. Cm 10,5 x 15
Ecco il segreto della gioia: accogliere Dio, farGli spazio, cioè diventare la povera e umile mangiatoia di Betlemme; occorre pertanto togliere l'orgoglio dal cuore, eliminare l'egoismo, abbattere i muri dell'indifferenza e del rancore. Il card. Comastri parte da questa verità - un caposaldo del nostro credere, e un pilastro dell'insegnamento più che trentennale di Sua Eminenza - per accompagnare tutti durante il nuovo anno.Il calendario presenta ogni mese una preghiera e un'immagine di un Santo diverso, i più significativi che hanno vissuto in maniera eroica la dimensione e l'esperienza del dolore, trasformandolo in un giardino di felicità in attesa della vita eterna. Perché Dio è l'unico proprietario della gioia! Cm 27,50 x 23
Il calendario a strappo 2026 "Un anno con Maria" ti farà conoscere e approfondire e soprattutto amare i messaggi della Regina della pace. Le sue parole sono un invito a vivere il Vangelo e a praticare una sana vita di fede in piena sintonia con la tradizione della Chiesa.
"Cari figli desidero condurvi a mio Figlio. Accogliete il Vangelo, vivete il Vangelo" 20 Aprile 2018
Torna l'appuntamento annuale con il Calendario della famiglia: dodici mesi splendidamente illustrati con appositi spazi dove poter appuntare le ricorrenze e gli appuntamenti quotidiani, che invita ad aprire gli occhi davanti alla meraviglia delle piccole cose di ogni giorno e che quest'anno affronta i temi della pace e della mondialità, per promuovere il valore della diversità culturale e l'importanza della collaborazione globale: che cosa significa essere cittadini del mondo? Quali sono le diversità di lingua, tradizioni, cucina? Quali i paesaggi, la musica e l'arte?Illustrazioni colorate e poetiche che raccontano di valori e rispetto e conducono per mano alla scoperta di un mondo variopinto e straordinario, che possiamo sostenere e migliorare con i nostri gesti di tutti i giorni.
Il Calendario di Frate Indovino dal 1946 mantiene inalterato il suo fascino: con i segreti per la coltivazione dell’orto, i proverbi giornalieri, le ricette, le previsioni meteo… il tutto condito con il proverbiale umorismo e l’immancabile letizia francescana.
Un raggio di luce, un pizzico di saggezza, un grammo di bontà, un sorso di buonumore.
Con il Calendario di Frate Indovino si rinnova la gioia di condividere un’avventura umana e spirituale straordinaria, grazie anche ai preziosi contributi di p. Raniero Cantalamessa, fr. Dino Dozzi, Rosa Giorgi, Marco Guzzi, fr. Gianpaolo Masotti, card. Pierbattista Pizzaballa, Davide Rondoni e mons. Domenico Sorrentino.