
Il calendario di Avvento accompagna il bambino durante l'intero tempo di Avvento, dal 1° dicembre al 25 dicembre. Per ogni finestrella un impegno da vivere, a scuola, in famiglia, con gli amici. Il formato orizzontale, non eccessivamente grande, e la possibilità di poter essere appeso nella propria cameretta favoriranno nel bambino una maggiore personalizzazione del suo cammino verso il Natale. Inoltre il calendario fornirà attraverso un QRcode la possibilità di scaricare un'immagine-preghiera per ogni domenica dell'avvento e per le due solennità (Immacolata e Natale). Potrà essere pregata in famiglia e in parrocchia. Età di lettura: da 6 anni.
In tempi di incertezza, sempre più spesso ci siamo sentiti dire che «un gesto può cambiare il mondo». Il gesto del singolo che, sommato a quello di tutti gli altri, diventa grande tanto da fare la differenza. Tutti siamo in grado di migliorare la nostra esistenza, agendo per il bene comune, sviluppando i nostri talenti unici al massimo, facendo il meglio che possiamo e condividendo ciò che abbiamo da offrire con gli altri. Se ognuno di noi potesse ispirare un’altra persona con il proprio esempio questa, a sua volta, farebbe lo stesso, e così via: l’effetto a catena delle nostre azioni combinate diventerebbe inarrestabile, una forza capace per davvero di cambiare il mondo!
È ciò che vogliamo celebrare con il calendario di quest’anno: non i “grandi eroi” su cui spesso vengono puntati i riflettori, ma gli “eroi quotidiani” che, con ispirazione e impegno, partecipano ogni giorno al bene della comunità: da una famiglia, a una nazione, a un mondo!
Le vere rivoluzioni partono spesso dal basso: occorrono persone che, semplicemente agendo, facciano girare “quella palla” nella tua parte del mondo. E allora, il momento di iniziare è adesso!
Un invito alla riflessione personale che aiuta a vivere più serenamente la giornata: un piccolo dono per farsi ricordare tutto l'anno e per far giungere a tutti la Parola di Dio. Il "calendario liturgico dell'Ascolto" è un calendario a strappo giornaliero con le indicazioni per la Celebrazione dell'Eucaristia feriale e Domenicale, i Santi del giorno, la Liturgia delle Ore. Ogni giorno dell'anno evidenzia una frase diversa tratta dalle letture quotidiane della Santa Messa accompagnata da un breve commento tratto dalla Patristica, dagli scritti dei Santi, dal Magistero della Chiesa.
Il tradizionale calendario d'Avvento con le finestrelle da aprire giorno dopo giorno! Sul retro è raccontata la Storia del Natale da leggere a casa tutti insieme, grandi e piccini. Età di lettura: da 6 anni.
Un intero anno scandito dalle più belle frasi di santa Faustina Kowalska, tratte dal suo Diario "La misericordia divina nella mia anima". Sul fronte: le frasi più significative del Diario della Santa; parole infiammate d'amore che ruotano attorno al mistero della divina misericordia; l'elenco di tre santi che la Chiesa ricorda in quella data. Sul retro: un vero e proprio calendario liturgico che, oltre alle indicazioni delle letture della santa Messa quotidiana, riporta il brano del Vangelo del giorno (alcune volte adattato per motivi di spazio); le indicazioni per la liturgia delle ore; il santo liturgico che la Chiesa festeggia; il grado delle celebrazioni liturgiche: solennità, festa, memoria, memoria facoltativa.
Un invito alla riflessione personale che aiuta a vivere più serenamente la giornata: un piccolo dono per farsi ricordare tutto l'anno e per far giungere a tutti la Parola di Dio. Il nostro "calendario liturgico dell'Ascolto" è un calendario a strappo giornaliero con le indicazioni per la Celebrazione dell'Eucaristia feriale e Domenicale, i Santi del giorno, la Liturgia delle Ore. Ogni giorno dell'anno evidenzia una frase diversa tratta dalle letture quotidiane della Santa Messa accompagnata da un breve commento tratto dalla Patristica, dagli scritti dei Santi, dal Magistero della Chiesa.
L'icona dipinta da Kiko con la Vergine Maria del Cammino impreziosisce il tradizionale calendario liturgico quotidiano a strappo giornaliero con le indicazioni per la Celebrazione dell'Eucaristia feriale e Domenicale, i Santi del giorno, la Liturgia delle Ore. Ogni giorno dell'anno evidenzia una frase diversa, tratta dalle letture quotidiane della Santa Messa, che balza evidente, chiara, scritta in modo incisivo, e accompagnata da un breve commento tratto dalla Patristica, dagli scritti dei Santi, dal Magistero della Chiesa.
365 meditazioni sulla Parola di Dio tratte dalle letture del giorno. Per ogni giorno dell'anno viene riportata una particolare festa o ricorrenza legata alla Vergine Maria e/o a santuari italiani e di tutto il mondo dedicati alla Madonna.
Calendario cristiano quotidiano composto da meditazioni per ogni giorno dell’anno, a sfondo evangelistico ed edificativo. Le meditazioni sono scritte da Pastori delle “Assemblee di Dio in Italia”. Modello a blocchetto, con cartoncino stampato a quattro colori, verniciato offset, piccolo. L'immagine di sfondo rappresenta un paesaggio naturale ed è casuale. Le dimensioni, compreso il cartoncino, sono cm 8x24.
Calendario cristiano quotidiano composto da meditazioni per ogni giorno dell’anno, a sfondo evangelistico ed edificativo. Le meditazioni sono scritte da Pastori delle “Assemblee di Dio in Italia”. Modello a blocchetto, con cartoncino stampato a quattro colori, verniciato offset, grande. L'immagine di sfondo rappresenta un paesaggio naturale ed è casuale. Le dimensioni, compreso il cartoncino, sono cm 16,5 x 23,5
Blocco-calendario a foglietti staccabili. Per ogni giorno dell'anno si può trovare: il santo; una preghiera o una riflessione sul tema dell'Eucaristia; le indicazioni delle letture della Messa; il ritornello del Salmo responsoriale. I testi proposti seguono questi temi: Preghiera sul Vangelo, autori spirituali, papa Francesco, san Pier Giuliano Eymard, Lettere Pastorali dei vescovi, Padri della Chiesa, Vergine Maria.
L’edizione 2022 del calendario di “Voce di Padre Pio” è un itinerario di formazione alla scuola spirituale del santo Cappuccino, che scandisce i tempi dell’anno con i suoi insegnamenti, incastonati negli artistici ritratti eseguiti dal pittore Antonino Ercolino. Allestito in forma di almanacco, offre utili indicazioni per conoscere: i figli spirituali di Padre Pio; il santo, la ricetta e il proverbio del mese; alcune preziose indicazioni per coltivare l’orto o il giardino.