
Una sintetica ed avvincente ricostruzione del cammino umano di due coniugi che hanno profondamente vissuto la loro fede in Cristo, nelle gioie e nelle difficolta del quotidiano.
Un libro dedicato al tema della vita. Vita: non solo un termine scientifico, non solo un concetto biologico, ma tutto un mondo di esperienze, sapienza, consapevolezza: ognuno di noi e immerso nella vita e tutti riflettiamo su di essa, alla ricerca di una comprensione teorica e un orizzonte di senso. Questo libro e dedicato al tema della vita, che investe l'uomo in tutte le sue dimensioni e in ogni sua vicenda.
Il volume offre un contributo alla riflessione teologica sulla presenza e l'azione della Chiesa nel mondo della sofferenza e della salute. La presentazione del volume e del card. Dionigi Tettamanzi, arcivescovo di Milano.
Sussidio per la celebrazione della XV Giornata Mondiale del Malato. Un breve commento al sussidio della CEI Fragilita e salute, orizzonti di speranza", per la cura spirituale del sofferente, in occasione della XV Giornata Mondiale del Malato. "
Il libro propone con semplicità di linguaggio che la bioetica riguarda l'intera collettività, essendo dovere di ognuno custodire la vita; offre informazioni semplici e corrette per orientarsi tra le varie realtà che chiedono una matura presa di coscienza.
Il presente studio offre alcune riflessioni filosofiche sugli inizi" della persona, permettendo di ricevere un piccolo contributo per una rinnovata forza nella capacita di dare ragione del proprio amore per la Vita come dono. "
Le posizioni del Magistero della Chiesa su un tema spesso controverso e di grande attualita nella societa odierna: l'eutanasia. Le brevi considerazioni qui offerte si pongono accanto al costante insegnamento della Chiesa, la quale, sforzandosi di essere fedele al suo mandato di attualizzare" nella storia lo sguardo d'amore di Dio per l'uomo, soprattutto quando e debole e sofferente, continua ad annunciare con forza il Vangelo della vita, cerca com'e che, nel cuore di ogni persona di buona volonta, esso possa risuonare ed essere accolto: tutti, infatti, siamo invitati a far parte del "popolo della e per la vita". "
In occasione del referendum sulla procreazione assistita del giugno 2005, Emanuele Severino si è trovato al centro della discussione sulla natura dell'embrione, soprattutto con i suoi interventi sul "Corriere della Sera" e con le risposte da lui date ai suoi interlocutori. Interventi che questo volume raccoglie, collega e integra. L'originalità e l'interesse di queste pagine stanno da un lato nel fatto che si muovono nel terreno del pensiero filosofico, dalle cui categorie la scienza dipende. Dall'altro, nella forma stessa della discussione, che mostra in quali labirinti del pensiero conducano - secondo l'autore - le tesi della Chiesa cattolica nel momento in cui concepisce l'embrione come una persona in atto.
Credere nella scienza, nelle opportunità di curare le malattie, di restituire la salute. Credere nella medicina come missione, nella quale il medico mette le proprie competenze al servizio degli altri. Ma anche credere in un Dio e nella possibilità di testimoniare la propria fede nell'esercizio della professione medica. E possibile tenere insieme tutto questo? E possibile credere e curare? Ignazio R. Marino, da medico e da credente, si interroga sui limiti di una professione in piena crisi d'identità. Tra esperienze personali e riflessioni maturate in venticinque anni di lavoro sul campo, in Europa e negli Stati Uniti, Marino guarda allo smarrimento che sembra avere preso la medicina contemporanea.

