
La cronaca, le immagini e i messaggi del viaggio negli Stati Uniti di Benedetto XVI del 2008. Benedetto XVI ha voluto ringraziare Dio perché ha benedetto largamente" la visita negli Stati Uniti, "questa mia singolare esperienza missionaria", e gli ha concesso di farsi "strumento della speranza di Cristo per quella Chiesa e per quel Paese". "
Tutti i discorsi del Santo Padre durante il viaggio in Giordania, Israele e Territori palestinesi dall'8 al 15 maggio, compresa l'intervista concessa ai giornalisti durante il volo in Terra Santa. Uno dei viaggi più importanti ed impegnativi sinora compiuti da Benedetto XVI. Un pellegrinaggio da lui definito un grande dono per il successore di Pietro e per tutta la Chiesa". "
Dopo le venti Catechesi dedicate a San Paolo, Benedetto XVI riprende in questo quarto volume della collana il percorso del suo magistero, proponendo delle riflessioni sui grandi maestri della Chiesa d'Oriente e d'Occidente del tempo medioevale. In particolare parte da Giovanni detto Climaco fino ad arrivare ai Santi Cirillo e Metodio.
Riflessioni di Benedetto XVI sull'Eucaristia. Prefazione del Card.Francio George, Arcivescovo di Chicago. In questa selezione di testi, tratti in gran parte dalle catechesi di Benedetto XVI, viene evidenziato il pensiero di Benedetto XVI sul ruolo ed il significato del Sacramento Eucaristico, da sempre centro della vita della Chiesa.
L'esposizione sistematica dei fondamenti della Fede in modo sistematico secondo le parole di Benedetto XVI. Come nel precedente volume dedicato a Sant'Agostino, Benedetto XVI cerca di far conoscere la profondità e labellezza della Fede cristiana con una predicazione densa di contenuti ma al tempo stesso comprensibile a tutti, attingendo direttamente dalla Bibbia e dagli insegnamenti di Gesù Cristo.
Questo volume, attraverso i discorsi e le omelie del Santo Padre, ripercorre le tappe principali del viaggio apostolico a Malta, tenutosi dal 17 al 21 aprile 2010, a conclusione dell'anno paolino.
Le riflessioni del Santo Padre sul Volto di Cristo e sul riflesso che questo Volto produce sulle nostre esistenze e le nostre scelte, affinché tutti i cristiani possano compiere un percorso spirituale per confermarsi sempre più a quella immagine divina. Il Santo Volto di Gesù è la contemplazione del Volto stesso di Dio. Nei Vangeli Cristo non solamente assume tutti i volti" dell'uomo (amore, tenerezza, misericordia, commozione, tenerezza, letizia...), ma indica anche quali sono i volti che l'uomo deve assumere per essere testimone del Regno di Dio e riflesso del suo Volto. "
Le riflessioni di Benedetto XVI sul Natale. Curato dal Prof. Lucio Coco, stimato esperto di letteratura cristiana. In questo volume il prof. Coco ha raccolto le riflessioni del Sommo Pontefice sul mistero del Natale, partendo dall'Avvento fino all'Epifania, soffermandosi sulla veglia, sui simboli del Natale, sulla figura di Maria, Madre di Dio e sulla Sacra Famiglia. Il libro è un utile strumento di preparazione spirituale alle festività natalizie.
"Cari giovani, non rinunciate ai vostri sogni! Coltivate invece nel cuore desideri di fraternità, di giustizia e di pace.
Il futuro è nelle mani di chi sa cercare e trovare ragioni forti di vita e di speranza".
Benedetto XVI, dopo aver dedicato le precedenti catechesi ai Padri della Chiesa e alle più grandi figure cristiane del Medioevo, continua ora questo percorso proponendo le sue riflessioni su alcuni Santi e Sante, che sono stati proclamati Dottori della Chiesa per la loro eminente dottrina. In particolare, tra le figure su cui il Santo Padre si è soffermato in questo ottavo volume delle sue Catechesi, si annoverano Santa Teresa d'Avila, San Pietro Canisio, San Giovanni della Croce, San Roberto Bellarmino, San Francesco di Sales, San Lorenzo da Brindisi, Sant'Alfonso Maria de' Liguori e infine Santa Teresa di Lisieux.
Benedetto XVI, dopo aver dedicato le precedenti catechesi ai Padri della Chiesa, alle più grandi figure cristiane del Medioevo e ai Dottori della Chiesa continua ora questo percorso proponendo le sue riflessioni sul tema della Preghiera. In particolare, in questo nono volume delle sue Catechesi, il Santo Padre si sofferma sulla preghiera cristiana, quella cioè che la Chiesa ha insegnato e continua ad insegnare all'uomo, rafforzando così la profondità e l'intimità del rapporto con Dio.