
Fino a che punto la democrazia e possibile e necessaria nella Chiesa cattolica? Nel 1970 usci questo saggio di Ratzinger e Maier su questo tema cosi dibattuto. Nel 2000 il testo originale e stato rivisto dai due Autori ed esce ora in edizione italiana. Dal Concilio Vaticano II in poi si discute vivacemente e seriamente una questione: fino a che punto democrazia e strutture democratiche sono possibili e necessarie nella Chiesa cattolica? Nel 1970 l'allora docente di dogmatica all'universita di Ratisbona, Joseph Ratzinger, e il docente di scienze politiche all'universita di Monaco di Baviera, Hans Maier, pubblicarono uno studio congiunto sul tema, che ebbe una risonanza internazionale. A trent'anni di distanza, nel 2000, i due autori hanno ripreso e riletto il testo, commentandolo e integrandolo con opportuni aggiornamenti. Il libro cosi rivisto e destinato a riaccendere la discussione su questo tema.
Questo volume offre la documentazione dell'incontro tenuto a Vestfalia qualche anno fa tra il card. Ratzinger (ora Benedetto XVI) e Johann Baptist Metz, sul discorso su Dio.
In un luogo come questo vengono meno le parole, in fondo puo restare soltanto uno sbigottito silenzio - un silenzio che e un interiore grido verso Dio: Perche, Signore, hai taciuto? Perche hai potuto tollerare tutto questo?" "
La breve opera contiene intense riflessioni e preghiere, dettate da due grandi teologi che intendono accompagnare il fedele nella vissuta partecipazione ai misteri che la Chiesa celebra nella Settimana Santa.
L'autore tenta di confrontarsi con il significato del tempo che corre con il suo ritmo quotidiano e con la sapienza della Parola proclamata nella liturgia di una festa particolare.
Importante saggio sul rapporto tra fede e futuro. Una essenziale e autorevole introduzione al concetto di fede cristiana nel contesto dei problemi della Chiesa e del mondo contemporaneo.
Raccolta di meditazioni del Card. Ratzinger (ora Benedetto XVI) sul tempo di Avvento.
Raccolta di meditazioni del Card. Ratzinger (ora Benedetto XVI) sul Natale: la festa piu umana della fede, perche ci fa percepire nella maniera piu profonda l'umanita di Dio.
La domanda è: chi ci aiuta a essere uomini in maniera autentica e profonda? La risposta viene dalla scelta, libera e consapevole, di affidare a Dio l’intera nostra situazione umana. Questo il nucleo di una raccolta delle più illuminanti pagine di spiritualità disseminate nell’opera teologica di Joseph Ratzinger.
Dalla quarta di copertina:
Di che cosa è profondamente convinto Joseph Ratzinger – oggi Benedetto XVI? Che cosa per lui è importante? Il nucleo centrale del suo pensiero si esprime al meglio nella sua spiritualità.
I testi di questo volume sottolineano come egli si confronti sempre con la questione: Chi ci aiuta a vivere?
Egli ha cercato di continuo risposte alla domanda fondamentale: Come noi possiamo essere umani? E mostra dove sia possibile trovare la risposta: nella cosciente scelta di affidare a Dio l’intera nostra situazione umana.
Una raccolta delle più illuminanti pagine di spiritualità disseminate nell’opera teologica di Joseph Ratzinger.
In un tempo che ci assilla con grandi interrogativi, questo ‘breviario’ è un invito a ricercare la profondità nella vita. In questi testi distribuiti nel corso dell’anno si può percepire, giorno dopo giorno, l’energica forza del pensiero e la sommessa voce del cuore. Entrambe, insieme, fanno spazio alla Parola di Gesù che sempre ci interpella.
Dalla quarta di copertina:
I testi di questo ‘breviario’ rappresentano stimoli al pensare e al credere, sono impulsi per l’orientamento personale, indicano direzioni verso cui camminare e orizzonti entro i quali trovare la propria sicurezza. Soprattutto sono un invito alla ricerca di profondità nella vita, in un tempo che ci assilla con grandi interrogativi.
In questi testi del cardinale Joseph Ratzinger, distribuiti nel corso dell’anno, si può percepire, giorno dopo giorno, l’energica forza del pensiero e la sommessa voce del cuore che, insieme, fanno spazio all’interpellante parola di Gesù: «Lo Spirito di Dio vi guiderà a conoscere tutta la verità» – se intelletto e cuore lo sapranno accogliere.
Un testo sulla figura di Gesu' di Nazareth, cosi come appare nei Vangeli.
Ritorna un testo classico per il tempo di Quaresima e Pasqua che raccoglie le meditazioni svolte dall’allora cardinal Ratzinger per Esercizi spirituali tenuti al Papa e ai membri della Curia romana all’inizio della Quaresima 1983, arricchite da alcune riflessioni sul mistero di Cristo, la Chiesa e il sacerdozio. Si tratta di pagine in cui la densità del pensiero teologico si accompagna alla ricchezza della riflessione spirituale: una caratteristica della predicazione di Ratzinger che i fedeli cattolici e l’opinione pubblica hanno "scoperto" durante la Via Crucis al Colosseo del 2005 e l’omelia dei funerali di Giovanni Paolo II.