
«... l'antologia di Buber resta il più bel breviario di mistica che io abbia mai letto. In una materia così difficile, Buber conserva lo sguardo preciso, quando si rifiuta di spiegare la mistica "dal punto di vista psicologico, fisiologico o patologico" ... Non vorrei proporre gradini o supremazie nella vita dello spirito, affermando che la mistica è la suprema attività spirituale dell'uomo. Lo è nel senso più semplice: non perché essa sia più nobile della filosofia o della letteratura o dell'arte - ma per il fatto che il mistico attraversa con violenza quasi demoniaca il territorio della filosofia e della letteratura, della religione, della morale e dell'estetica, lo lacera, lo spezza, ed esce al di sopra, in quel lago infinito dell'anima che egli solo conosce» (Pietro Citati).
Raccolti in un unico volumetto, vengono pubblicati i tre discorsi sull'educazione di Martin Buber, uno dei maggiori filosofi del 900. La raccolta focalizza in temi precisi l'approccio di Buber verso "l'educativo", che abbraccia in prima istanza la figura dell'educatore.
Dietro ad alcune vicende fiabesche tratte dal materiale chassidico, questo libro presenta sei racconti scritti da Martin Buber, filosofo e scrittore, contemporaneamente ai suoi primi libri chassidici. Angeli, demoni e spiriti si susseguono in queste storie - dove il miracoloso e il soprannaturale agiscono sul mondo terreno - rendendo visiibli gli elementi della religione e dell'etica ebraica.
Il tema del bene e del male sono centrali nel pensiero e negli scritti del famoso filosofo e scrittore Martin Buber. Per domare il "male" è necessario, per Buber, trovare e praticare il "bene", ossia quell'orientamento peculiare, "quel certo cammino", nella vita. A partire dalla dottrina del Chassidismo, questo libro presenta una sintesi del suo pensiero, mostrandoci nei suoi testi delle vie con cui collegare il bene con il male, con lo scopo specifico di stimolare il dialogo intimo con noi stessi e aprirci dunque al rapporto con il "Tu", poiché "soltanto chi conosce il rapporto e sa dell'attualità del Tu, è capace di decisione".
Una delle opere principali del grande filosofo "personalista" Martin Buber sul tema che gli sta più a cuore: il rapporto tra il bene e il male, generalmente considerati come due poli, due direzioni contrapposte. Con questo libro Buber, nel corso di un'interessantissima e accurata analisi sull'origine biblica del bene e del male così come ci sono stati tramandati dalle antiche Scritture, riconosce la differenza fondamentale dei due secondo modalità, struttura e dinamica entro l'effettività umana.
Rabbi Nachman, vissuto in Polonia tra il '700 e l'800, fu uno degli ultimi grandi rappresentanti della cultura chassidica, una corrente della mistica ebraica di tradizione antichissima. Un secolo più tardi, Martin Buber (1878-1965), uno dei maggiori studiosi di questa tradizione, ne ha raccolto le pagine più belle: leggende mistiche, fiabe simboliche, intrecci fantasiosi. Non limitandosi a tradurle, bensì riscrivendole e rielaborandole, mantenendone però intatto lo spirito originario.
L'opera contiene scritti, lettere e interventi a carattere prevalentemente ma non esclusivamente politico di Martin Buber, che vanno dal 1918 agli anni Sessanta. Si tratta di lettere ad amici e persone attive nel mondo sionista tedesco, di relazioni e interventi svolti dal filosofo in occasione di congressi del movimento sionista, di scritti contenenti riflessioni di carattere politico ma spesso interessanti analisi sui problemi dei rapporti tra nazioni, popoli e culture diverse. Dalla ricchezza delle argomentazioni è possibile trarre un quadro articolato del mondo culturale sionista ed ebraico in rapporto anche all'evoluzione della situazione politica in Palestina durante il ventesimo secolo. Il testo originale tedesco, tradotto finora soltanto in inglese nell'edizione curata da Paul Mendes-Flohr, viene tradotto per la prima volta in italiano.
"Questo libro si è sviluppato nel corso di molti anni, come il frutto maturato lentamente di un lungo lavoro di ricerca e di interpretazione della grande letteratura chassidica, dei suoi insegnamenti e delle sue leggende". Con queste parole Martin Buber ci introduce agli otto saggi che compongono "Il messaggio del chassidismo", che, scritti tra il 1921 e il 1943, costituiscono il necessario complemento metodologico di quelle centinaia di storie e leggende chassidiche che il filosofo raccolse nell'arco della sua intera vita. Qui, anche attraverso una serie di paralleli che vanno da Shabbetay Tzvi a Baruch Spinoza, da Plotino a Meister Eckhart, da Jakob Frank ai profeti dell'Antico Israele, fino alla mistica sufi e al buddhismo zen, si dispiega la formulazione classica dell'interpretazione buberiana del chassidismo, la quale, intrecciandosi con le tesi del pensiero dialogico, di cui Buber fu sommo esponente, trova una sua densa sintesi nel sintagma "mistica divenuta ethos". Dei numerosi volumi dedicati da Buber alla mistica ebraica dell'Europa orientale - riconosce espressamente il filosofo - "questo è l'unico in cui esprimo in modo immediato quel messaggio che il chassidismo non volle essere ma che fu, ed è - per l'umanità".
IL LIBRO
Nella Polonia di fine Settecento il «Veggente di Lublino» e il «santo Ebreo» di Pzysha sono i maestri spirituali di correnti chassidiche contrapposte cui fanno capo due importanti comunità. Il primo è persuaso che per vedere realizzati i propri desideri si possa influire sulle potenze superiori e non disdegna il ricorso a pratiche magiche; il secondo rifiuta magie e miracoli e sostiene la necessità di un profondo rinnovamento interiore. I due saggi si dividono anche di fronte alla storia: è il tempo delle guerre napoleoniche, e per il «Veggente» il condottiero francese non è altri che il Gog del paese di Magog della profezia di Ezechiele, che anticipa la venuta del Messia, un evento che per il «santo Ebreo» può essere preparato, invece, solo nell’intimo dell’uomo, con un rivolgimento spirituale.
In un racconto dal respiro epico, in cui gli aneddoti sui rabbini e i loro discepoli, attinti dal tesoro delle leggende chassidiche, si inanellano gli uni negli altri con un’accattivante fluidità, Martin Buber tratteggia la sfida appassionata tra i contendenti, facendo affiorare anche i profondi legami fra le due tradizioni. Frutto di una lunghissima gestazione, non sorprende che il libro abbia trovato la sua ultima maturazione all’inizio della Seconda guerra mondiale, in un’atmosfera di cui l’autore ha colto l’essenza «di crisi tellurica», di «tremendo ponderarsi delle forze» e «falso messianismo d’ambo le parti».
UN BRANO
"A questo punto l’«Ebreo» non poté più trattenersi. «Rabbi!» disse con voce che per l’emozione quasi gli mancò, «che cos’è dunque questo Gog? Là fuori egli può esistere solo perché si trova qui dentro». E con la mano indicava il suo stesso petto. «Le tenebre, dalle quali egli è creato, non ci sarebbe bisogno di cercarle in nessun luogo altro che nei nostri cuori indolenti o maligni. Il nostro tradimento verso Dio ha nutrito Gog rendendolo tanto grande. Né nell’anima né nel popolo regna la forza della luce».
«Che sfacciataggine!» esclamò Simon, che dopo la prima parola dell’«Ebreo» aveva cominciato a brontolare. «Sta offendendo il Rabbi!»
Con un gesto della mano il Rabbi ristabilì di nuovo la calma. «Tu soffri troppo, Jaqov Jizchaq», disse, «non ci si deve permettere di soffrire tanto»
«Che ci posso fare Rabbi?» balbettò l'«Ebreo».
Il Rabbi prese la sua mano destra, la strinse forte tra le sue e disse: «Ne parleremo insieme quando farà giorno»."
Martin Buber (Vienna, 1878 - Gerusalemme, 1965) dedicò buona parte della sua attività allo studio e alla divulgazione della cultura dei chassidim. Tra le sue opere: L’eclissi di Dio e Immagini del bene e del male, una pregevole traduzione tedesca della Bibbia.