
Come faccio a pregare? In che modo posso imparare a farlo? Molti hanno perduto il senso della preghiera, e tuttavia in fondo continuano a desiderare di saper pregare. Pregare significa entrare in contatto con il mistero di Dio, dischiudere l’animo a Colui che sta al di là del nostro mondo. Servono fiducia e apertura, ma anche silenzio, capacità di esprimersi ed esercizio.
Seguendo l’esempio di Gesù, in queste pagine Anselm Grün ci indica vari modi per pregare, mostrando diverse possibilità di trovare se stessi con la preghiera, di stabilire un contatto armonioso tra cielo e terra, fino a incontrare Dio nella propria anima.
L'udito e la vista sono i due sensi più importanti dell'essere umano, Oggi rischiamo il loro ottundimento, perché siamo circondati senza sosta da rumori, immagini e informazioni che si rovesciano su di noi come una pioggia battente. C'è chi in casa tiene il televisore acceso tutto il giorno. C'è chi anche quando va a correre al parco o a passeggiare in centro ha le cuffie sulle orecchie e ascolta musica. Così, però, non sentiamo quello che avviene introno a noi. Qualcosa di simile avviene con l'atto di vedere. Prendendo lo spunto da alcuni episodi biblici, dalla Regola di san Benedetto, da illuminanti intuizioni filosofiche, Grün dimostra come l'ascolto e la visione - due pilastri della nostra vita di ogni giorno - si ripercuotano sulla nostra interiorità. Sono vie a una vita ricca e intensa. Ci aiutano a giudicare e ad agire in maniera diversa, più consapevole e più attenta: con le orecchie del cuore e gli occhi del cuore. Ci aprono al mistero di Dio: ci portano a sentire l'Inudibile e a vedere l'Invisibile. Senza clamori, dall'ascoltare e dal guardare passa dunque l'azione di Dio verso di noi - e passa la risposta che noi diamo a lui!
Nato come guida per un corso seminariale, questo libro intende venire in aiuto a tutti coloro che, trovandosi per professione o per vocazione ad avere a che fare con altre persone, hanno compiti di direzione o comunque di responsabilità. Da loro si esige equilibrio, saggezza, capacità di discernimento e di collaborazione.
Dalla quarta di copertina:
Lo scopo di questo libro, pensato come guida per un corso-seminario, è di venire in aiuto a tutti coloro che, per professione o per vocazione, si trovano ad avere a che fare con altre persone, con compiti di direzione o comunque di responsabilità. Dove si esige saggezza, capacità di discernimento e di collaborazione. È una guida a confrontare i propri atteggiamenti con i valori fondamentali dell’immagine cristiana di ‘uomo’ e un invito a riflettere, ad esercitarsi in una modalità di direzione conforme non solo alla sapienza di tutti i popoli, ma soprattutto alla tradizione cristiana.
Dirigere con valori può dare gioia e pace interiore, può rendere più autentici, e non solo capaci di usare strumenti destinati a garantire prestazioni sempre maggiori. Nel tempo l’esperienza di una leadership fondata e orientata su valori può portare a risultati migliori di quanto non permettano di raggiungere i principi a corto respiro dell’odierno management di impresa. Soprattutto può favorire l’armonia con se stessi, e questa è certamente la premessa più importante per una buona direzione.
Solo stando bene con se stessi si possono avere buoni rapporti nel dirigere, e in questo modo si può anche contribuire a rendere la nostra società più umana e più degna di essere vissuta.
Da sempre gli esseri umani hanno vissuto la musica come porta verso il cielo. Per molti la musica è la strada per aprirsi a Dio e al suo mistero ineffabile, e per entrare in contatto con la dimensione spirituale della vita. Nella musica l'amore di Gesù si fa percettibile: in quaresima e a pasqua, durante l'avvento e il natale, e in ogni canto gregoriano. La musica suscita gioia e speranza. Con questo libro Anselm Grün, grande amante della musica, desidera avvicinare alla forza spirituale della musica.
Dalla quarta di copertina:
«In questo libro desideriamo analizzare il mistero dell’anima, come lo incontriamo nella Bibbia, nella tradizione spirituale, nella poesia, nella psicologia del profondo, nel lavoro psicoterapeutico e nelle esperienze concrete della nostra vita.
Ci auguriamo che la nostra conversazione possa condurre la lettrice e il lettore a un dialogo interiore con noi e aprire loro gli occhi al mistero della loro anima e della loro vita e al mistero di Dio, che dimora sul fondo della nostra anima. Possa incoraggiarli a fidarsi della loro anima, ad abbandonarsi alla sua guida per rendere così fruttuose per la loro esistenza la forza e la dinamicità che si sprigionano da essa».
Anselm Grün – Wunibald Müller
L’anima somiglia a una perla preziosa, è la vera ricchezza, il vero Sé.
«Così faccio bene a tornare sempre a porgere l’orecchio alla mia anima, a tornare sempre a essere in contatto con lei, a tornare sempre a darle interiormente il permesso di plasmare la mia vita. Posso confidare nel fatto che mi sosterrà e mi condurrà nel fronteggiare la mia esistenza».
Come investire il proprio denaro senza contravvenire ai princìpi cristiani e al tempo stesso senza rinunciare a un equo profitto? Due esperti – l’uno in questioni finanziarie, l’altro in questioni di fede – rispondono ai diversi interrogativi che sorgono in questi casi, spiegando quali scelte occorre compiere e quali atteggiamenti interiori sono d’aiuto quando si vuole investire il proprio capitale senza venir meno a un’attenzione etica.
Dalla quarta di copertina:
Vorreste che i vostri soldi facessero del bene, ma siete lo stesso interessati a un buon rendimento? In che misura è sicuro e lucrativo un patrimonio investito in modo etico? E quanto etici sono, in generale, gli investimenti finanziari e come li si possono giudicare adeguatamente?
In questo libro Anselm Grün e Thomas Kohrs mostrano come potete investire il vostro patrimonio in modo proficuo e anche equo dal punto di vista etico. Thomas Kohrs, esperto finanziario di investimenti etici, aiuta anche i piccoli investitori a impegnare i loro capitali secondo criteri etici, sostenendo così la pace, i diritti umani, la tutela dell’ambiente e la lotta mondiale alla povertà. Dà inoltre dei consigli per cercare la banca giusta. Ma l’investire denaro, in generale, è compatibile con la fede cristiana? Anselm Grün, economo dell’Abbazia di Münsterschwarzach, risponde a questo interrogativo e spiega quali atteggiamenti interiori siano d’aiuto nell’investire il denaro.
Un libro che aiuta a investire il denaro in modo equo dal punto di vista etico.
Questo libro ci apre alla domanda più antica dell'essere umano: "O Dio, chi sei?". Anselm Grün, uno degli autori di spiritualità più significativi dei nostri giorni, e Wunibald Müller, celebre psicologo di vasta esperienza, parlano in maniera estremamente autentica e coraggiosa delle loro esperienze con Dio. Con grande sincerità trattano anche dei dubbi, delle paure e delle preoccupazioni. Dio non è un "ammorbidente", non è privo di contorni precisi. Ci mette a confronto anche con gli ambiti oscuri della nostra anima. Solo così, alla sua luce, possiamo crescere e maturare. "Non avanziamo la pretesa di sapere, su Dio, anche soltanto un po' più degli altri. Non rivendichiamo nemmeno di essere in possesso della verità, quando si tratta di Dio. Abbiamo soltanto esaminato alcuni degli interrogativi su cui riflettono le persone quando pensano a lui. Forse il nostro dialogo sarà uno stimolo a iniziare a parlare con gli altri di Dio oppure, addirittura, a incominciare a propria volta a dialogare con lui. Perché Dio abbia un'opportunità di entrare nella nostra vita e nel nostro quotidiano" (Anselm Grün e Wunibald Müller).
In questo saggio, pensato sia per la lettura personale sia per gruppi biblici, Anselm Grün rende comprensibile e familiare la "Lettera ai Filippesi" scritta da Paolo in lotta dal carcere. E, nei quaranta brani meditati, il benedettino tedesco dispensa a tutti, con la consueta sincerità e generosità, importanti suggerimenti biblici per la vita di oggi.
La Bibbia è parola di vita, parola che guida alla vita. Vuole aiutarci a vivere bene, ad affrontare l'esistenza di tutti i giorni fondandoci sulla fede. Ciò non significa però che la Bibbia sia un manuale di istruzioni per l'uso. La prima intenzione della Parola non è dispensare direttive, ma dirci chi siamo: se riconosciamo chi siamo, qual è il nostro vero io, vivremo anche in modo diverso. È questa dunque la maniera migliore per comprendere il messaggio di Gesù, e comprenderlo più a fondo. Anselm Grün presenta qui alcuni passi biblici centrali, così che possiamo entrare in dialogo con noi stessi. Sono testi che ci toccano nella nostra ricerca personale e ci guidano a cogliere le profondità della nostra anima. Il benedettino tedesco fa parlare in forma nuova e fresca quei testi antichi, ce li rende familiari in modo che giungano a interpellarci direttamente. La nostra vita appare allora in una luce nuove e, al tempo stesso, quelle pagine dispensano parole per la vita: parole ispirate che aprono la porta al cuore. «Ho scelto alcuni testi biblici che mi sono sembrati importanti per chiarirci interiormente e avere padronanza della nostra vita. Li ho disposti secondo cinque temi, delineando così un itinerario di vita cristiana per oggi ispirato biblicamente. Ne è nato un libro che, riportandoci al centro della fede cristiana, ci orienta nel nostro cammino» Anselm Grün.
Un grande desiderio di esperienza: così possiamo interpretare oggi il fascino della mistica. Non ci accontentiamo più di credere semplicemente a quel che ci viene detto: vogliamo anche sperimentare. Desideriamo fare esperienza di Dio, fare esperienza di silenzio e di quiete, fare esperienza di un amore e di una libertà appaganti, illimitati, eterni.
Che cosa alimenta davvero l'amore fra le persone? Come possono le relazioni, anche nel quotidiano, vivere a partire dalla sorgente dell'amore? Grün risponde: la spiritualità può indicare realisticamente una strada percorribile verso quella sorgente. Sulla base di quel fondamento che la spiritualità indica, possiamo vivere con serenità e fiducia i rapporti di coppia e quelli interpersonali.
Un libro per gestire creativamente lo stress e ritrovare la voglia di vivere.