
Le preghiere del mattino e della sera di Anselm Grun prestano alle lettrici e ai lettori le parole per poter dire al Signore sentimenti, pensieri, domande.
Tu sei una benedizione! E' difficile trovare un'espressione di stima piu bella tra quelle che possiamo donare alle persone. Anche Grun e una benedizione: le sue parole danno forza e fanno chiarezza interiore.
Un piccolo breviario per la felicita. La felicita si rinnova ogni giorno. Ogni giorno e ogni istante. Basta che facciamo attenzione e ce ne accorgeremo. Non prima o dopo, non presto o tardi, ma oggi la vita ci aspetta: una vita luminosa, variopinta, libera e leggera.
Il mio stile di vita e' davvero quello giusto? Per che cosa mi affanno tanto? Chi voglio essere davvero? Anselm Grun non da' istruzioni ma piuttosto consigli del cuore" per trovare la propria misura e poi vivere con un cuore grande. "
Anche se è una porta grande e pesante quella che si deve aprire, spesso per farlo basta una chiave piccola. Così, lasciarsi alle spalle le preoccupazioni, vivere il più possibile contenti e sereni è una strada – semplice, ma efficace – per raggiungere l’armonia interiore. Armonia per il singolo individuo, che da sola si riversa sulla comunità.
Dalla quarta di copertina:
«Anche una porta pesante ha bisogno soltanto di una piccola chiave». Le parole di Anselm Grün sono come chiavi che spalancano la nostra anima. Aprono uno spazio di libertà per me e per gli altri. Vivere, semplicemente, contentezza e chiarezza è una strada per l’armonia interiore che non rende vivo soltanto me, ma anche la comunità: «Làsciati alle spalle tutte le preoccupazioni e non essere ossessionato da te stesso. Allora tutto il mondo ti apparterrà. Allora ogni cosa si farà dono. E la vita diverrà un luogo di gratitudine».
«Preghiere che toccano i temi intimi della mia anima» (A. Grün). Preghiere del cuore, preghiere di benedizione, preghiere per il corso dell’anno liturgico, preghiere del silenzio, preghiere senza parole. Perché sulla faccia della terra non c’è nulla di più prezioso della preghiera.
Dalla quarta di copertina:
Preghiere del cuore, per sentire il pulsare della propria vita.
Preghiere di benedizione, per sentirsi vicini ad altri con pensieri buoni.
Preghiere secondo il corso dell’anno liturgico, per sentirsi in sintonia con il ritmo del tempo.
Preghiere del silenzio, per creare uno spazio salutare per l’incontro con Dio.
Preghiere senza parole, per entrare nello spazio interiore del silenzio.
Il benedettino Grün sceglie di commentare più di quaranta salmi che, in momenti diversi della sua storia personale, hanno assunto un’importanza decisiva. E disegna così per noi un percorso davvero affascinante: a chi legge queste pagine è dato di accedere al messaggio e al significato esistenziale delle parole del salterio, parole per la vita nella sua totalità.
Dalla quarta di copertina:
Parole per la vita nella sua totalità
Dal profondo a te grido, o Signore;
Signore, ascolta la mia voce.
(Salmo 130)
I salmi accompagnano Anselm Grün da oltre quarant’anni lungo il suo cammino spirituale. Queste preghiere dell’Antico Testamento sono di una forza linguistica unica: tematizzano i sentimenti fondamentali della vita quotidiana – gioia, cordoglio, amore, paura – e restano attuali oggi come più di duemila anni fa.
In questo libro Anselm Grün sceglie più di quaranta salmi che hanno assunto importanza per la sua vita. Il benedettino ci porta con sé in un viaggio. Con questo libro è possibile accedere al significato dei testi e comprendere il messaggio dei salmi.
Dio è colui che è presente, sempre. Ed è presente in ogni attimo. Ora, quando Dio è vicino, la prossimità opprimente delle aspettative e delle pretese umane fa un passo indietro, e il tempo è colmo d’amore. Assaporate consapevolmente ogni attimo!
Dalla quarta di copertina:
«Ogni attimo è unico e incomparabile. Non si ripete. Ogni attimo dice addio a quello successivo, che lo segue. È irrimediabilmente passato. Perciò l’attimo è anche un invito nei miei confronti ad assaporarlo fino in fondo, a coglierlo».
Anselm Grün
Assaporate consapevolmente
ogni attimo!
In questo libro A. Grün fornisce gli spunti per celebrare in maniera più consapevole la Settimana santa. Offre degli input per strutturare la propria vita quotidiana in base ai temi più importanti dei riti e delle liturgie che la chiesa celebra nei giorni precedenti la Pasqua.
Descrizione
Una settimana che fa bene all’anima.
La settimana che precede la Pasqua serve a molte persone per fare una pausa e, ascoltando le grandi musiche della passione, sondare l’arcano della vita e il mistero della morte e della risurrezione.
Per ogni giorno della settimana, Anselm Grün ha raccolto un impulso tratto dal racconto della passione di Gesù, unendolo a esercizi spirituali, testi di ispirazione e a una preghiera. Queste pagine ci aiutano a rivolgere lo sguardo, con attenzione, alla nostra vita, con le sue paure e i suoi bisogni.
Un libro benefico, non soltanto per la Settimana santa.
Testi scelti a cura di Gianni Francesconi
Dono di Dio agli esseri umani, l’amore è espressione della benedizione divina nella creazione. L’amore una persona semplicemente lo trova: le è dato, ne fa esperienza – che lo voglia o no. La può far ammalare o la può affascinare. È come una corrente che la trascina via con sé.
Che cosa si può augurare a due sposi per il loro matrimonio, se non questo?
Che il loro incontro li renda felici, e che insieme siano una benedizione anche per tutti quelli che incontreranno nella loro vita.
Questa raccolta di testi dalle opere di Anselm Grün vuole essere un modo per augurare un matrimonio riuscito.
Essa è divisa in tre parti: la ricerca, la festa, la vita.
Sono suggerimenti di un cristiano per vivere “in pienezza”, con libertà e consapevolezza, l’amore nel matrimonio.
Nell'inno alla carità Paolo non vuole chiederci troppo, ma indicarci una via attraverso la quale possiamo vivere in modo autentico, attraverso la quale la nostra vita acquista un nuovo sapore, attraverso la quale viene ricolmata e resa magica dal sapore di Gesù.
"Il corpo sente meglio dell'orecchio", dice un proverbio. Il corpo ascolta la nostra anima e percepisce che cosa essa ci vuole dire. A volte reagisce anche con la malattia, per segnalarci qualcosa. Esiste un'arte spirituale della vita sana, che prende sul serio tanto il corpo, quanto l'anima. È quell'arte di vivere che Anselm Grün ci fa conoscere.