
Riflessioni su uno dei sentimenti che maggiormente nobilita l'essere umano e ne illumina l'esistenza.
Grun ci insegna a non disperdere nel rumore della nostra epoca il nostro nome e il nome di Dio.
Gli angeli ci mettono in contatto con l'anima. Grun ci incoraggia ad affidarci alle forze che possono dare ali alla nostra vita.
Grun riprende i detti dei primi monaci per far si che essi tornino a parlare ai nostri cuori.
Un aiuto per molti a vincere la paura della morte.
Importanti riflessioni, dal punto di vista ecumenico, su Maria e sulle feste mariane come guide di vita, di una vita piu compiuta e piu schietta. La figura di Maria e il culto a lei rivolto dividono i cristiani. Alcuni, come i cattolici, la venerano con devozione, altri, a causa di pregiudizi e incomprensioni, rifiutano anche nettamente il culto verso la Vergine. Gli autori di questo testo, un monaco cattolico e una teologa evangelica, hanno cercato assieme un discorso sulla Vergine che fosse accettabile anche da parte evangelica. Il lavoro si e incentrato non tanto su questioni dogmatiche, quanto sull'aspetto della vita spirituale cosi come lo ha sviluppato la tradizione cattolica.
Quali frasi siamo soliti ripetere a noi stessi? Alcune ci bloccano, ci tengono prigionieri del cattivo umore, dell’autocommiserazione e della rabbia. Altre ci donano forza, coraggio, slancio interiore, disponibilità ad affrontare situazioni difficili. È importantissimo capire come far nascere in noi pensieri che ci risanano, che ci aprono a Dio e ci conducono alla nostra autentica natura.
Descrizione
«Non sono capace. Nessuno mi vuole bene. Non ne ho voglia». Con frasi simili, suscitiamo continuamente in noi svogliatezza o paure immotivate, mettendoci da soli i bastoni tra le ruote. Altre frasi, invece, che ci ripetiamo spontaneamente ci danno forza ed energia: «Take it easy. Prenditela con calma. Non casca il mondo».
Chi vuole cambiare deve andare alla radice dei propri stati d’animo: l’autosuggestione e l’autoconvincimento. Lo sapevano già gli antichi padri del deserto. Nei loro scritti, indubbi classici della spiritualità, Anselm Grün riscopre la sapienza di una terapia dei pensieri.
Racconti antichi ripresentati in forma moderna e spiegati come simboli archetipi della nostra incarnazione.
Meditazioni sul valore dell'amicizia, con suggerimenti dell'autore su come coltivare le nostre amicizie.
Oggi spiritualita e vita quotidiana appaiono accostate come fossero due facce inconciliabili.'Ora et Labora' e la regola dei monaci benedettini sin dal 1500. Ci indica una strada per unire queste due facce.
Anselm Grun invita a vivere nell'amore e a riconoscere in esso la via attraverso la quale la nostra esistenza puo davvero diventare degna di essere vissuta.
Piacere di vivere, in queste parole vibrano musica e amore. Di di si alla vita. Lasciati ammaliare. Prenditi tempo per l'anima e ascolta il tuo corpo.