
Grandi fotografie a tutta pagina a colori e i testi poetici e lirici di grandi scrittori e personaggi di tutti i tempi. Al centro l’innamoramento, l’amore matrimoniale, il rapporto di coppia, la complicità e la fedeltà tra uomo e donna.
Pregevole confezione per un libro da regalare in tutte le occasioni che celebra l’amore.
I testi sono tratti dagli scritti di personaggi e scrittori di ogni tempo. Al centro i segni di speranza che tutti possono vedere nella storia degli uomini e delle donne del nostro tempo, come luce per un mondo migliore.
Un libro da regalare in tutte le occasioni, per guardare alla grandezza dell’uomo e al suo destino.
Un libro illustrato, tutto a colori, accompagnato da testi dell’autore sul tema della salute.
Illustra che cos’è la salute e come si conserva grazie a uno stato d’animo equilibrato e a un comportamento corretto. Vengono citati autori antichi e massime sapienziali che invitano il lettore a prendersi cura della propria salute di corpo e di spirito.
Anselm Grün, nato nel 1945, a 19 anni entra nel monastero benedettino di Münsterschwarzach, una «comunità di soli uomini», come egli stesso la descrive in questo libro. Negli anni ’70 padre Anselm riscopre la tradizione degli antichi Padri monastici e vede la loro nuova importanza specialmente in collegamento con la moderna psicologia. Dopo aver compiuto gli studi di filosofia, di teologia e di economia aziendale, dal 1977 egli è «cellerario», ossia responsabile finanziario e capo del personale dell’abbazia di Münsterschwarzach. In numerosi corsi e conferenze egli si addentra nei bisogni e nelle domande esistenziali degli uomini. Viene apprezzato da molti come consigliere spirituale ed è tra i più letti autori cristiani del presente. Di lui le Edizioni San Paolo hanno pubblicato: Il coraggio di trasformarsi. Alla scoperta del dinamismo della vita interiore (19992); Apri i tuoi sensi a Dio. Esperienze, suoni, colori e desideri rimossi (2001); Autostima e accettazione dell’ombra. Come ritrovare la fiducia in se stessi (20033); Digiunare. Per il corpo e lo spirito (2003); Nuovi volti di Gesù (2003); Per vincere il male. La lotta contro i demoni nel monachesimo antico (2003)… nonché la serie di opuscoli cui il presente appartiene.
Un libro illustrato, tutto a colori, accompagnato da testi dell’autore sul tema della felicità.
La felicità è un continuo cammino verso la pace in se stessi, in armonia con Dio. Difficilmente turbata da tutto ciò che si agita dentro e fuori di sé, la persona che si contenta accetta la propria natura e il proprio destino, pur cercando sempre di migliorare. Ciò che conta, per essa, non sono tanto le circostanze esteriori, quanto piuttosto il proprio atteggiamento nei confronti della vita.
Anselm Grün, nato nel 1945, a 19 anni entra nel monastero benedettino di Münsterschwarzach, una «comunità di soli uomini», come egli stesso la descrive in questo libro. Negli anni ’70 padre Anselm riscopre la tradizione degli antichi Padri monastici e vede la loro nuova importanza specialmente in collegamento con la moderna psicologia. Dopo aver compiuto gli studi di filosofia, di teologia e di economia aziendale, dal 1977 egli è «cellerario», ossia responsabile finanziario e capo del personale dell’abbazia di Münsterschwarzach. In numerosi corsi e conferenze egli si addentra nei bisogni e nelle domande esistenziali degli uomini. Viene apprezzato da molti come consigliere spirituale ed è tra i più letti autori cristiani del presente. Di lui le Edizioni San Paolo hanno pubblicato: Il coraggio di trasformarsi. Alla scoperta del dinamismo della vita interiore (19992); Apri i tuoi sensi a Dio. Esperienze, suoni, colori e desideri rimossi (2001); Autostima e accettazione dell’ombra. Come ritrovare la fiducia in se stessi (20033); Digiunare. Per il corpo e lo spirito (2003); Nuovi volti di Gesù (2003); Per vincere il male. La lotta contro i demoni nel monachesimo antico (2003)… nonché la serie di opuscoli cui il presente appartiene.
Qual è il nocciolo della fede cristiana? Che cos’hanno in comune i cristiani con buddisti, ebrei, indù o musulmani? Che cosa li distingue?
“In questo libro – scrive l’autore nella Introduzione - vorrei soprattutto sostenere tutti coloro che sono alla ricerca della propria identità aiutandoli a superare la “nebbia dell’incertezza”. Anselm Grün, cerca qui l’essenza del cristianesimo, parlando sia i seguaci di altre religioni sia i cristiani che si sono allontanati dalle proprie radici cristiane. Non si tratta di un libro di dogmatica, inteso a presentare i contenuti essenziali della fede cristiana, quanto piuttosto, di rendere conto di quello che significano Gesù Cristo e la fede cristiana per l’autore in prima persona, a partire dai suoi sessantun anni da cristiano, quarantadue dei quali trascorsi da monaco benedettino.
“Il problema di sapere esattamente quale sia il contenuto e il significato della fede cristiana è oggi avvolto da un nebuloso alone di incertezza, come forse mai prima d’ora nella storia” Joseph Ratzinger
I cristiani conoscono i dieci comandamenti dal tempo della loro infanzia, conservandone però un ricordo per lo più negativo, a volte addirittura opprimente. E tuttavia questi pilastri dell’etica cristiana contengono ben altro che rigide proibizioni e imposizioni.
Questo libro del grande maestro spirituale Anselm Grün ripropone le “dieci parole” come segnali universali del cammino verso la libertà per ogni uomo. «Non avrai altri dèi accanto a me» diventa Dio è qui; «Non uccidere» diventa Io voglio vivere; «Non rubare» si trasforma in Mi basta quello che ho; «Non desiderare la donna del tuo prossimo» mette l’accento su Il mio amore è puro. Tutti argomenti di grande attualità che toccano la vita di tutti i giorni, l’educazione dei propri figli, il dovere dei cittadini che pagano le tasse e il senso profondo della vita. Un codice universale a disposizione di tutti per identificare immediatamente i grandi principi della convivenza civile e dell’etica umana.
Anselm Grün, nato nel 1945, a 19 anni entra nel monastero benedettino di Münsterschwarzach. Negli anni ’70 riscopre la tradizione degli antichi Padri monastici e vede la loro nuova importanza specialmente in collegamento con la moderna psicologia. Dopo aver compiuto gli studi di filosofia, di teologia e di economia aziendale, dal 1977 egli è «cellerario», ossia responsabile finanziario e capo del personale dell’abbazia di Münsterschwarzach. In numerosi corsi e conferenze egli si addentra nei bisogni e nelle domande esistenziali degli uomini. Viene apprezzato da molti come consigliere spirituale ed è tra i più letti autori cristiani del presente. Di lui le Edizioni San Paolo hanno pubblicato: Il coraggio di trasformarsi. Alla scoperta del dinamismo della vita interiore (19992); Apri i tuoi sensi a Dio. Esperienze, suoni, colori e desideri rimossi (2001); Autostima e accettazione dell’ombra. Come ritrovare la fiducia in se stessi (20033); Digiunare. Per il corpo e lo spirito (2003); Nuovi volti di Gesù (2003); Per vincere il male. La lotta contro i demoni nel monachesimo antico (2003) Sua anche la serie dei libri fotografici sulla Gioia.
Una lezione magistrale di Grün applicata ad uno dei testi più famosi della letteratura mondiale: il discorso della montagna. L’autore spiega le beatitudini come vie ed esercizi verso una vita appagante e felice. Le otto beatitudini mostrano la via che conduce a una vita appagante e felice. Per otto volte Gesù loda come felici o beati coloro che piangono, che sono perseguitati, che aspirano alla giustizia. “Il cristianesimo – spiega Grün - viene sospettato da alcuni critici di essere ostile alla felicità. Si ritiene che nella Bibbia la felicità non sia lo scopo dell’uomo. .. A un esame più ravvicinato questa posizione non è sostenibile.” Un vero commento alle "beatitudini" secondo Matteo in chiave psicologico - spirituale.
Anselm Grün, nato nel 1945, a diciannove anni è entrato nel monastero benedettino di Münsterschwarzach (Germania). Dopo aver compiuto gli studi filosofici, teologici e di economia aziendale, dal 1977 è “cellerario”, ossia responsabile finanziario e capo del personale dell’abbazia di Münsterschwarzach. In numerosi corsi e conferenze egli si addentra nei bisogni e nelle domande esistenziali degli uomini. È un apprezzato consigliere spirituale, e da alcuni anni uno tra i più letti autori cristiani. Per le Edizioni San Paolo ha pubblicato: Il coraggio di trasformarsi. (19992); Apri i tuoi sensi a Dio (2001); Autostima e accettazione dell’ombra (20033); I dieci comandamenti (2008).
Prima o poi le domande arrivano per tutti: Chi siamo? Donde veniamo? Dove andiamo? Che cosa ci attende? Qualunque via si segua,queste domande sono inevitabili.È prezioso allora trovarsi di fronte un interlocutore sorridente,uno barbuto e simpatico come padre Anselm Grün,che offre risposte del tutto personali e che,senza preconcetti,va oltre i confini della scienza.Le domande-risposte raccolte in questo libro sono ben 113 e rientrano nei 7 interrogativi principali, che costituiscono le parti del libro. Grun risponde in modo sempre rispettoso e mai semplicistico o fideistico,aprendo la potenza della domanda e fornendo al lettore gli strumenti e gli argomenti per trovare da solo la propria personalissima risposta.
AUTORE
Anselm Grün,nato nel 1945,a diciannove anni è entrato nel monastero benedettino diMünsterschwarzach (Germania).Dopo aver compiuto gli studi filosofici,teologici e di economia aziendale,dal 1977 è “cellerario”, ossia responsabile finanziario e capo del per-sonale dell’abbazia di Münsterschwarzach.In numerosi corsi e conferenze egli si addentra nei bisogni e nelle domande esistenziali degliuomini.È un apprezzato consigliere spirituale,e da alcuni anni uno tra i più letti autori cristiani.Di lui le Edizioni San Paolo hanno pub-blicato:Il coraggio di trasformarsi.Alla scoperta del dinamismo della vita interiore (19992);Apri ituoi sensi a Dio. Esperienze, suoni, colori e desideri rimossi (2001);Autostima e accettazione dell’ombra. Come ritrovare la fiducia in se stessi (20033);Digiunare.Per il corpo e lo spirito (2003);Nuovi volti di Gesù(2003);Per vincere ilmale. La lotta contro i demoni nel monachesimoantico(20062);Lottare e amare. Come gli uominipossono ritrovare se stessi (20072);Regina e sel-vaggia. Donna, vivi quello che sei! (2005);La gioia dell’armonia(2005);La gioia della gratitudi-ne(2005);La gioia dell’attenzione(2006); La gioia dell’incontro(2006);La gioia della salute (2007);La gioia di chi si contenta(2007); La gioia dell’amore (2007);La fede dei cristiani (2007);I dieci comandamenti (2008);Felicità beata(2008).
La nostra società ha bisogno di sviluppare una nuova sensibilità verso la saggezza e il significato della vecchiaia, rivalutata come un bene prezioso. In questo libro, Anselm Grün, uno degli autori cristiani più letti al mondo, rivisita con grande sapienza spirituale le ultime tappe della vita e aiuta il lettore a riscoprire l'autunno dell'esistenza come stagione capace di esprimere in pienezza il valore di una persona. Accettare se stessi, l’esercizio del distacco, il rilassamento, la pazienza, la riconoscenza, l’ansia e la depressione, il silenzio, il superamento di sé, prendere confidenza con l’idea del morire, sono solo alcuni dei temi affrontati da questo prezioso libro che ha avuto, in Germania, uno straordinario successo.
AUTORE
Anselm Grün,nato nel 1945,è monaco e
psicanalista nell’Abbazia benedettina di
Münsterschwarzach (Germania).In numerose
pubblicazioni,corsi e conferenze affronta i
bisogni e le domande esistenziali degli uomini
del nostro tempo.Assai apprezzato come
consigliere e guida spirituale,è attualmente
uno tra gli autori cristiani più letti nel
mondo.Edizioni San Paolo è l'editore di rife-
rimento di Anselm Grün in Italia.Tra gli ulti-
mi titoli ricordiamo Il libro delle risposte
(2008).
Grande è,in molte persone,il desiderio di spiritualità. Contemporaneamente,però,non è a tutte chiaro che cosa si debba intendere con spiritualità e quale via spirituale sia la più adatta per loro. Da esperto assistente e consigliere spirituale, quale egli è, padre Anselm Grün ci aiuta a capire la spiritualità cristiana e le vie spirituali che sono note nelle altre religioni. Per lui,sono soprattutto la preghiera,la meditazione e i rituali personali le fonti spirituali per entrare in relazione con Dio e per poter interpretare la propria vita. Una spiritualità vissuta e appassionata ci fa fiorire e fa in modo che la nostra vita riesca. Attraverso questa spiritualità il nostro mondo diventa più umano,più riconciliato e più gentile.
UNA VITA SPIRITUALE INTENSA È IL SEGRETO DI UNA VITA RIUSCITA. MA MOLTE SONO LE VIE DELLA SPIRITUALITÀ,E NON TUTTE PORTANO I RISULTATI DESIDERATI. UN GRANDE MAESTRO INTRODUCE ALL’ARTE DELLA SPIRITUALITÀ CRISTIANA.
AUTORE
Anselm Grün è uno dei più noti maestri di spiritualità. È un apprezzato consigliere spirituale e,da alcuni anni,uno tra i più letti autori cristiani. Di lui le Edizioni San Paolo hanno pubblicato numerosi libri, tra i quali ricordiamo: Autostima e accettazione dell’ombra. Come ritrovare la fiducia in se stessi (20064);Per vincere il male.La lotta contro i demoni nel monachesimo antico(20062);Lottare e amare. Come gli uomini possono ritrovare se stessi (20072);La fede dei cristiani (2007);Regina e selvaggia.Donna,vivi quello che sei! (20082); I dieci comandamenti (2008); Felicità beata (2008);Il libro delle risposte(2008); La grande arte di invecchiare (2009).
Ogni giorno la vita ci pone davanti a degli interrogativi a cui non è sempre facile rispondere: famiglia, amore, amicizia, fede, lavoro e morte sono soltanto alcuni dei grandi temi affrontati nel libro. Anselm Grün mette a nostra disposizione la sua saggezza e, prendendo le mosse dalle proprie esperienze personali, dall’alta spiritualità che lo contraddistingue e da quanto appreso dalla psicologia, ci aiuta ad affrontare le vicissitudini giornaliere.
«Scrivo fidandomi della mia intuizione o – detto meglio – di ciò che lo Spirito Santo mi suggerisce.Affido le mie considerazioni all’interrogante, augurandomi che si familiarizzi con esse, le faccia in qualche modo sue, soprattutto riacquisti fiducia in se stesso e nella possibilità di accedere personalmente alla migliore soluzione».
Destinatari
Un libro per quanti sono alla ricerca.
Autore
Anselm Grün, nato nel 1945, a diciannove anni è entrato nel monastero benedettino di Münsterschwarzach (Germania). Dopo aver compiuto gli studi filosofici, teologici e di economia aziendale, dal 1977 è “cellerario” – cioè responsabile finanziario e capo del personale – nell’abbazia di Münsterschwarzach. In numerosi corsi e conferenze egli si addentra nei bisogni e nelle domande essenziali delle persone. Apprezzato consigliere spirituale, è uno tra gli autori cristiani più letti. Edizioni San Paolo è l’editore di riferimento di Anselm Grün in Italia. Tra gli ultimi titoli ricordiamo Il libro delle risposte (2008), La grande arte di invecchiare (2009).
La crisi finanziaria ha scosso la fiducia della gente nell’economia e nella politica. Non sembra esserci più niente di sicuro, ma le crisi fanno parte della vita: non c’è crescita senza crisi. Questo vale per la crescita personale, ma anche per la società.
Nella tradizione cristiana, nelle situazioni di crisi e prima di prendere decisioni importanti, si è sempre invocato lo Spirito Santo, perché indicasse alla comunità e al singolo la via e donasse la forza necessaria a superare le avversità. In questo volume Grün collega il superamento delle crisi alla riflessione sullo Spirito Santo, che ci aiuta a superare le difficoltà con maggiore fantasia, forza e coraggio.
DESTINATARI
Un libro per chi vuole uscire da uno stato di crisi.
L'AUTORE
Anselm Grün, nato nel 1945, è monaco e psicanalista nell’Abbazia benedettina di Münster-Schwarzach (Germania). In numerose pubblicazioni, corsi e conferenze affronta i bisogni e le domande esistenziali degli uomini del nostro tempo. Assai apprezzato come consigliere e guida spirituale, è attualmente uno tra gli autori cristiani più letti nel mondo. Le Edizioni San Paolo sono l’editore di riferimento di Anselm Grün in Italia. Tra gli ultimi titoli ricordiamo "Il libro delle risposte" (2008) e "La grande arte di invecchiare" (2009).