
I versi di questa pubblicazione, pensieri e riflessioni quotidiane, costituiscono un diario spirituale in cui l'autore fotografa la sua anima e il suo vissuto. In essi è sempre vivo il senso del divino, la Presenza. Sono costanti i riferimenti alle Sacre Scritture oltre che a personaggi e luoghi cari, il Poverello d'Assisi, la terra d'origine, le rive del lago lombardo...
Poesie in dialetto romanesco che esprimono un mosaico di sentimenti dai quali emerge una visione di vita attenta ai valori piu autentici delle relazioni e degli affetti umani.
Una giovane donna alle prese con la poesia. Giovane solo d'età, perché "solo" una liceale, ma matura quanto a capacità di mettere a fuoco le proprie emozioni e condensarle in brevi versi. Giulia Mattioli colpisce il lettore per la sua immediatezza; in lei, la trasgressione equivale a non lasciarsi intimorire da parole come felicità, amore, gratitudine... Parole che tornano di continuo nelle sue poesie e che Giulia affronta senza angoscia, connotandole a volte con colori e profumi intensi, altre con toni delicati e lievi ma sempre iridescenti. Mai banale o scontata, emerge di lei un animo forte e deciso, lontano dal pessimismo e da quei momenti di buio che spesso si ritrovano in quella fase della giovinezza. Anche quando è tormentata dai dubbi e sembra vacillare, la speranza dà senso alla sua esistenza riportandola a casa, tra le confortevoli cose di ogni giorno, a quegli affetti solidi che si è costruita nel tempo e che vive quotidianamente.
Raccolta di poesie religiose che conducono alle soglie dell'adorazione e dello stupore davanti al mistero dell'amore divino, fonte di gioia sempre nuova. Con prefazione del Card. Georges Cottier.
Un'articolata e profonda riflessione sui problemi etico-morali legati alla pratica della fecondazione in vitro. Il volume è arricchito da lunghi saggi di: Prof.ssa Paola Ricci Siodoni, Prof. Angelo Luigi Vescovi, Prof. Pietro Barcellona.
Raccolta di poesie. Gli scritti poetici di questo libro sono i lievi passi con cui l'autrice, una giovane che lavora in una cooperativa sociale, si e inoltrata nello spicchio di mondo che le e stato assegnato dalla Provvidenza. Uno spicchio piccolo, si potra dire, ma proprio per questo Antonietta e un esserino minuto: per entrarci con piu facilita e uscirne tutta intera e raccontare che cosa ha visto. Qualcuno potra magari rintracciare fra queste poesie un po di Pascoli, un po di Leopardi e un po di qualche altro poeta caro a qualche vecchia maestra. Ma ci trovera anche un po di Antonietta, col suo amore per le piccole cose che valgono davvero nella vita.
Una raccolta di poesie che si fanno preghiera e invocazione a Dio nel riconoscerne la presenza in ogni cosa della natura, che se da una parte infonde pace e serenità con la sua bellezza e perfezione, dall’altra suscita un senso di fragilità che trova consolazione nel dialogo con il Padre.
Note sull'autore
Fabio Strinati (San Severino Marche, 19 gennaio 1983) è un poeta, scrittore ed esperantista italiano. Dopo aver debuttato come poeta nel 2014, con il libro Pensieri nello scrigno. Nelle spighe di grano è il ritmo, ha scritto anche poemetti, preghiere e libri di aforismi. Autore di numerose raccolte poetiche, vive e lavora ad Esanatoglia, paese della provincia di Macerata nelle Marche. Sue poesie sono state tradotte in catalano, inglese, tedesco, spagnolo, croato, bosniaco, albanese, esperanto e macedone.
Descrizione dell'opera
L'autore stesso ha consapevolezza che oggi è difficile, quasi impossibile, non solo 'fare' poesia (amorosa, civile o religiosa), ma anche dire qualcosa di sensato e soppesato sull'arte in genere e in particolare sul poetare.
«La poesia è come una icona di parole. Chi fa icone vere è un iconografo; libero dallo sguardo prospettico di questo mondo, si affissa alla luce dorata dell'eterno. Il poeta è un logo-grafo; anzi, in certo senso è un olo-grafo. Come il pittore di icone scrive colori e forme sull'oro di Dio, così il poeta scrive parole sull'oro dell'eterno. E come l'iconografo è mosso dallo Spirito, così il poeta è ispirato dal medesimo Spirito».
Attraverso un percorso che intreccia l'azione del poeta con la riflessione teologica, Mazzanti arriva progressivamente a ricondurre il nucleo essenziale dell'evento poetico all'evento di Cristo, Verbo fatto carne.
Sommario
(Sul)la poesia. Capitolo I. Capitolo II. Capitolo III.
Note sull'autore
Giorgio Mazzanti, sacerdote della diocesi di Firenze, ha insegnato teologia presso la Facoltà teologica dell'Italia centrale (Firenze) ed è ora docente di sacramentaria presso la Pontificia Università Urbaniana in Roma. Presso le EDB ha pubblicato due serie di volumi che affiancano alla riflessione teologica: I sacramenti simbolo e teologia. 1. Introduzione generale (32003) e 2. Eucaristia, Battesimo e Confermazione (22000); Teologia sponsale e sacramento delle nozze. Simbolo e simbolismo nuziale (42004); Mistero pasquale mistero nuziale. Meditazione teologica (22003); Persone nuziali. Communio nuptialis. Saggio teologico di antropologia (2005), Da Cana la luce. Teologia e spiritualità del mistero nuziale (2005), l'immagine e l'elaborazione poetica: Il canto della Madre (32003); Nella adorata luce. Voce di sposo e voce di sposa. Un poema nuziale (2003); Ultimo Avvento (2005).