
Una raccolta di poesie, parte in lingua italiana parte in veneto, che offre un vasto panorama dei sentimenti che accompagnano tutti i nostri giorni. E' un volumetto composto di due parti distinte: la prima in lingua italiana e la seconda in veneto. Gioie e dolori, desideri e rimpianti, giovinezza e vecchiaia sono le luci e le ombre della nostra vita. E se le ore liete colmano i cuori di allegria, quelle tristi gravano pesantemente sugli animi smarriti. L'autore di questi pensieri in liberta" offre una vasta gamma di questi sentimenti contrastanti. Tuttavia, anche se venati da un certo senso di nostalgia, non li racconta con il pessimismo di chi rimpiange i "bei tempi"; ma preferisce accettare la vita cosi com'e, senza recriminazioni. Si rivolge piuttosto con animo fiducioso alla Natura, a lui particolarmente cara, per darci serenita e speranza. "
Volumetto di intensa poesia, parte in lingua italiana e parte in veneto, che offre un vasto panorama di sentimenti, cogliendoli dai vari aspetti della Natura e dalla molteplicita dei Rapporti umani. Controluce" e la continuazione ideale del primo volumetto di "Pensieri in liberta: luci e ombre". Tre sono i principali temi delle sue riflessioni, raccontate con le consuete semplicita di stile e profondita di pensiero. La Natura, anzitutto, poi i Volti delle persone, che gli ricordano emozioni d'infanzia o sentimenti di riconoscenza e d'amicizia. Da ultimo l'autore si sofferma sugli avvenimenti della Cronaca quotidiana, in cui lancia gli strali piu sferzanti che raggiungono talvolta la forza dell'invettiva, perche riconosce nella insipienza dell'uomo la causa principale che turba l'armonia del Creato. Ma nel volumetto aleggia un fondo pacato di ottimismo e quindi un invito al lettore di unire alle critiche la fiducia. "
Poesie in un momento di dolore. Durante una dolorosa degenza in ospedale, soprattutto nelle lunghe notti insonni, il poeta a occhi chiusi ha sondato le profondità della sua anima e ha ascoltato la musica interiore. La sua mente ha rivissuto emozioni, immagini, incontri, pensieri e con infinita pazienza ha cercato e scelto le parole giuste per esprimerli. Così ha dato senso al suo tempo, ma ha anche cercato di penetrare nel mistero dell'esistenza.
Il cammino di ricerca dentro di se dei grandi misteri della vita anima il percorso poetico dell'autrice che, per la prima volta apre il suo scrigno privato di riflessioni e di pensieri in versi. La ricerca di un senso profondo, di segnali che lascino intuire il grande mistero della vita. Questo anima le poesie di Cristina Morandi. Il cammino del libro si sviluppa in quattro sezioni (le poesie del sagrato, le poesie della soglia, lungo le navate, le poesie del se) a identificare un percorso interiore di ingresso nella fonte piu intima di se. Sono poesie - ha scritto don Luigi Verdi nell'introduzione -, dirette ai custodi della luce che cercano solchi nel silenzio". "
Un idea viaggio in versi nella vita e nei luoghi di Gesù, per rileggere una volta di più la sua storia e lasciarsi ispirare dagli insegnamenti e dall'esempio del Figlio di Dio.
Adriana Traini Sanseverinati è nata a Centobuchi di Monteprandone, in provincia di Ascoli Piceno (nelle Marche), dove tuttora risiede nella casa paterna in cui è nata.
Ha conseguito il diploma di "Assistente sociale", studi triennali presso l'Università degli Studi di Urbino con il massimo dei voti e ha insegnato per quarantuno anni educazione tecnica nella scuola media statale in provincia di Ascoli Piceno,
Con le edizioni Segno ha pubblicato "Il coro degli angeli".
VITAstrocche è una raccolta di trentuno filastrocche nate come risposta al monopolio culturale che non rispetta la vita nascente e impone una visione positiva della cultura dello scarto. Fondendo ritmo e musicalità all’importanza del tema, la filastrocca diventa uno strumento efficace per rendere familiare a grandi e piccoli la realtà della vita nel grembo materno come preziosa per dare voce ai senza voce a cui il diritto alla vita viene ingiustamente negato.
Rosa Evangelista (2003) vive in Campania. Ama leggere, scrivere e fare musica ed è particolarmente appassionata al tema della vita nascente dopo aver partecipato alla Marcia per la Vita 2020 a Washington D.C.
La poesia impregna la vita, perché corre sul filo delle emozioni e dello stupore conseguente, diventa consapevolezza e sublima con intuizioni che altrimenti andrebbero perdute. Ho sentito, perciò, la necessità di comporre queste catene di parole per fermare alcuni istanti e mi sono ritrovato a guardare in alto, da un punto di vista nuovo. In seguito, ho deciso di cucire i vari pezzi tracciando un percorso, accidentato e tortuoso, ma pregno di gioia e certezze, superiori alla mia capacità di comprensione. (L’Autore)
Un percorso spirituale tradotto in versi, che ha dato vita a questa raccolta di poesie-preghiere.